Ryanair cambia le regole per il check-in online

Nuove regole per il check in di Ryanair

AGGIORNAMENTO: da mercoledì 13 giugno 2018, il check-in online (per i clienti che non prenotano posti a sedere assegnati) sarà disponibile da 48 ore a 2 ore prima della partenza per tutti i voli.

È responsabilità di ogni cliente effettuare il check-in in tempo utile.

Quando posso effettuare il check-in Ryanair?

Gli orari d’apertura del check-in variano in base al tipo di prenotazione.

·         I clienti che acquistano i posti possono effettuare il check-in a partire da 60 giorni prima ed entro 2 ore prima dell’orario di partenza del volo previsto.

·         I clienti che non acquistano i posti possono effettuare il check-in a partire da 4 giorni prima ed entro 2 ore prima dell’orario di partenza del volo previsto.

I passeggeri Flexi Plus possono effettuare il check-in in aeroporto a titolo gratuito.

 

 

Questo il comunicato che la compagnia low cost irlandese ha diramato sul proprio sito web. Quindi una nuova rivoluzione per Ryanair. Ricordatevi bene la data: dal prossimo 13 giugno i viaggiatori che non hanno acquistato posti riservati a bordo avranno solo 48 ore (e non più 60 giorni) per effettuare il check-in senza incorrere in un sovrapprezzo.

Chi invece ha pagato per prenotare posti a sedere assegnati, con un costo che varia dai 4 ai 20 euro, potrà fare il check-in a partire da 60 giorni prima del volo fino alle due ore precedenti la partenza. Chi si presenta agli imbarchi sprovvisto di check-in dovrà pagare 55 euro (25 per i neonati).

 

Quanto costa il posto assegnato sui voli Ryanair?

 

Il costo per l’assegnamento dei posti sui voli Ryanair cambia a seconda della preferenza scelta: la somma più bassa riguarda i posti da riservare in offerta, poi c’è la tariffa standard che si aggira sui 10 euro. Il costo cresce per l’assegnazione dei posti nelle prime file (circa 17 euro), mentre i posti con spazio maggiore per le gambe hanno un costo di circa 20 euro.

Un altro aggiornamento per Ryanair che qualche mese fa aveva cambiato le regole sul bagaglio a mano.

 

Cosa cambia con le nuove regole sul bagaglio a mano di Ryanair?

 

Solo i clienti che avranno acquistato l’imbarco prioritario (al costo di 5 euro al momento della prenotazione, 6 euro successivamente fino a un’ora prima della partenza) potranno continuare a portare al gate due bagagli a mano: uno di dimensioni regolari (55x40x20 cm, tipo zaini e piccole valigie) e uno leggermente più piccolo (35x20x20, solitamente borse, buste o marsupi). Tutti gli altri (senza imbarco prioritario) potranno trasportare in cabina solo una valigia, l’altra sarà collocata in stiva al gate d’imbarco. Gratuitamente, ha tenuto a sottolineare la low cost. Clicca qui per saperne di più.

 

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.