Vacanze in Alto Adige: cosa fare e dove dormire

Vacanze in Alto Adige: cosa fare o dove dormire


L’Alto Adige è una regione di confine ed è divisa in due province, Trento e Bolzano, ognuna della quali legata a una parte del territorio.

L’Alto Adige, corrispondente alla provincia di Bolzano, è la parte del territorio che confina con la Svizzera e con l’Austria. Qui, oltre all’italiano, sono parlati anche il francese e il tedesco.

Alto Adige: un paesaggio da favola

Il paesaggio è prevalentemente montano e consiste in uno stupendo susseguirsi di valli e di monti, un panorama da sogno per le tue vacanze in Alto Adige.

Pernottare qui significa optare per favolose capanne di legno immerse tra gli alberi, baite e rifugi di montagna. Ogni costruzione del luogo è circondata da paesaggi che resteranno impressi nella mente dei viaggiatori, con alte montagne, pini, ghiacciai e fonti di acque fredde e cristalline.

Sarà un piacere immergersi all’interno del territorio montano, percorrendo stradine e sentieri. In Alto Adige il prezzo di una camera in uno dei numerosi rifugi parte dai 30 euro e nei servizi offerti dalle baite di montagna dell’Alto Adige ci sono seggiovie ed escursioni, come ad esempio quelle organizzate al lago di Zoccolo e alla cascata di Parcines, o anche piste da sci naturali in inverno e artificiali in estate.


Alto Adige: dormire tra monti e vallate

Le montagne e le vallate caratterizzano il paesaggio dell’Alto Adige. Tra i vari monti della regione ricordiamo l’Alpe di Susi, un altopiano delle Dolomiti che raggiunge i 1850 metri, le Alpi Venoste, che includono aree protette come il Parco Naturale Gruppo di Tessa e le Alpi Sarentine, molto caratteristiche per la loro forma a ferro di cavallo.

Dove dormire a Merano: più di 200 hotel consigliati

Non dimentichiamo poi l’Alta Badia, con montagne a perdita d’occhio e un paesaggio di suggestiva bellezza!

Alta Badia – Foto © Peer

Le vallate dell’Alto Adige invece, sono la Val d’Ultimo, la Valle Aurina e la Val d’Ega, proclamata patrimonio naturale dell’Umanità dall’UNESCO. Come non citare la Val Venosta con il famoso campanile nel Lago di Resia. Parliamo poi della Valle Isarco, famosa per dai vigneti ai ghiacciai e la Val Gardena perfetta per un weekend di sport, benessere e relax.

Valle Isarco – foto © Peer

 

Val Gardena – Foto © Peer

Scopri gli hotel consigliati nella zona:


Escursioni in Alto Adige

Non solo foto e relax per le tue vacanze in Alto Adige. Nel fondovalle della Val d’Ultimo ci sono vari sentieri per le escursioni, tra i quali ce n’è uno che costeggia il lago di Zoccolo, più grande lago artificiale della valle e adatto a fare il bagno. Il lago, con la sua diga, collega i paesi di Santa Valburga e Pracupola, dove si trova l’Oasi Kneipp.

Addentrandosi, invece, in cima alle montagne, in particolare a quelle che si trovano alle spalle del piccolo paesino di Parcines, sarà possibile ammirare la bellissima cascata di Parcines, che emana energia positiva e aria pura in grado di allietare i polmoni. Salendo più in cima, verso la fonte dalla quale parte la cascata ci si troverà su un ottimo punto panoramico.

Scopri dove dormire a Parcines: lista hotel consigliati


La cucina di montagna dell’Alto Adige

La tradizione culinaria dell’Alto Adige si identifica nella cucina svizzera di Tirolo. La più famosa delle pietanze sono i Knödel, in italiano canederli, un tipo particolare di grossi gnocchi serviti in brodo e al burro.

Molto apprezzato è anche lo speck Igp, prodotto dalla coscia disossata del suino. Tra i primi piatti, oltre ai canederli, sono cibo tradizionale i Spätzle, gnocchi di pane raffermo e gli Schlutzkrapfen, ravioli ripieni di ricotta e spinaci.

Spätzle

Altri prodotti tipici della provincia di Bolzano sono le mele Igp, il formaggio Stelvio, l’Hauswurtz, salamino di carne di maiale e manzo, e lo Schüttelbrot, un tipo di pane secco con spezie.

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.