Vacanze al mare in Sicilia: i nostri consigli
Tra le mete estive italiane più gettonate c’è da sempre la bellissima Sicilia: un’isola unica, capace di regalare prodotti e servizi davvero ottimi. L’isola è bagnata da un mare mozzafiato, con spiagge e strutture eccellenti. Infatti, persone da tutto il mondo la scelgono per trascorrere le loro vacanze.
In questo articolo leggerete una serie di consigli sulle spiagge consigliate e le località dove alloggiare.
Ustica, Stromboli e le Eolie
Come è scritto nell’opera di Omero, l’Odissea, si crede che l’isola di Ustica fosse la dimora della maga Circe e oggi è considerata la perla nera del Mediterraneo ed è raggiungibile con il traghetto o l’aliscafo da Palermo e da Napoli.
Dove dormire ad Ustica: i nostri consigli
Il mare dell’isola di Ustica è la prima area marina protetta d’Italia e insieme alla magia notturna di Stromboli e l’arcipelago delle Eolie offrono natura e mare incontaminato, con Ustica che rimane il paradiso delle immersioni.
Da non perdere ad Ustica:
- Rocca della Falconiera
- Riserva naturale Isola di Ustica
- Grotta azzurra
- Murales
- Punta Cavazzi
Le spiagge di Ustica:
- Al Faro
- Cala Sidoti e Caletta dello Spalmatore
- Cala S. Maria
- Scoglitti
- Cala S. Paolo
- Cala di Patricuono
- Corruggio
La costa nord della Sicilia
La costa nord, che si estende da Cefalù a Messina, presenta spiagge molto tranquille, siccome non è ancora stata del tutto invasa dal turismo di massa. Qui è possibile gustare dell’ottimo cibo e bere i migliori vini. Le spiagge non sono sabbiose, ma prevalentemente di ciottoli e ghiaia. L’acqua della costa nord è limpida e poco lontano dalla riva sorgono numerosi faraglioni.
Trattandosi di una striscia costiera molto lunga, essa è divisa in varie località, tra le quali è doveroso menzionare Tusa, Capo d’Orlando e Tindari.
Tusa, per esempio, si trova tra Palermo e Messina. Si tratta di ben nove chilometri di spiaggia di scogli, dove il borgo marinaro di Castel di Tusa è bagnato dal mare.
Hotel consigliati per dormire a Tusa e dintorni
Da qui è possibile raggiungere facilmente Capo d’Orlando, che presenta una spiaggia di sabbia granulosa. Il mare di Capo d’Orlando è tra i più belli della Sicilia e dalla spiaggia è possibile ammirare le splendide isole Eolie, che sembrano tanto vicine da poter essere toccate. Capo d’Orlando si trova in provincia di Messina.
Hotel consigliati per dormire a Capo d’Orlando
La piccola cittadina di Tindari, col suo famoso santuario, è, invece, un’antica località sita su un promontorio dei monti Nebrodi. Il mare che bagna la sua costa è il golfo di Patti, la cui acqua ha mille sfumature di azzurro.
Hotel consigliati per dormire a Tindari e dintorni
La costa ovest della Sicilia
Da Palermo verso ovest ci spostiamo in the road in alcune delle zone più belle della Sicilia, arrivando fino a Marsala.
Qui troviamo alcune delle spiagge più belle della Sicilia:
Mondello

Hotel consigliati a Mondello
Castellamare del Golfo
Hotel consigliati a Castellamare del Golfo
Riserva dello Zingaro
Per gli amanti dei scenari un po’ più “selvaggi” nei dintorni della Riserva naturale dello Zingaro si trovano anche la spiaggia di Macari e Castelluzzo che distano pochi km.

Dove dormire in zona: hotel consigliati
San Vito lo Capo

Dove dormire a San Vito lo Capo
San Vito lo Capo è il luogo ideale per chi vuole fare una vera e propria vacanza al mare. La spiaggia, di fine sabbia bianca, è molto grande ed alterna lidi attrezzati a tratti di spiaggia libera. Il mare limpidissimo e dagli splendidi colori caraibici è il vero punto di forza di questa località, una vera e propria eccellenza.
Da Trapani poi è possibile raggiungere altri Paradisi della zona, come le Isole Egadi, Favignana, Levanzo e Marettimo.
La costa sud-est della Sicilia
Proseguiamo il viaggio e ripartiamo da Marsala scivolando verso sud. Qui attraversiamo Mazara del Vallo, Marinella e Sciaccia, arrivando fino alla magia di Porto Empedocle con la famosa Scala dei Turchi. Imperdibile anche la Valle dei Templi e i tesori di Agrigento.


Dove dormire in zona: lista hotel consigliati
Nella costa più meridionale da Licata a Siracusa troviamo scenari naturali intervallati da spiagge infinite come quella che va da Gela a Scoglitti. La costa orientale dello Ionio è un’altra perla della Sicilia, con la splendida Riserva naturale di Vendicari, Marina di Noto, Fontane Bianche, tutte spiagge paradisiache che non hanno nulla da invidiare alle blasonate spiagge caraibiche.
Qui troviamo vere proprie perle come Taormina, Marzamemi, Avola e Giardini Naxos che sono alcune delle località di mare più belle della Sicilia.
Dormire a Taormina: lista hotel consigliati
Pantelleria e Lampedusa
L’isola di Pantelleria, nella provincia di Trapani, è tra le più suggestive isole minori d’Italia. Essa è famosa soprattutto per i vitigni ad alberello e per gli antichi terrazzamenti a picco sul mare, che sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. L’isola fu colpita, nel 2016, da un devastante incendio e da allora è stato inaugurato il Parco nazionale.

Dove dormire a Pantelleria: lista hotel
L’isola presenta numerose spiagge, ma solo una di queste è di tipo sabbioso. Essa si trova al nord di Pantelleria ed è chiamata il “Lago di Venere”. Il lago ha una particolare forma a cuore ed è adagiato sulla caldera di un vulcano ormai spento. Non perdetevi nei pressi del porto di Scauri, uno dei tratti di costa più belli del mare della Sicilia.
Lampedusa, come Pantelleria, è più vicina alle coste africane che a quelle italiane, tanto che la Tunisia dista soltanto 75 chilometri. Arrivando qui sembra di essere in un altro mondo.

Dove alloggiare a Lampedusa: hotel consigliati
La spiaggia più famosa è quella dei Conigli, una delle poche località in Europa dove le tartarughe vengono a deporre le uova. Altre calette da non perdere sono Cala Calandra e Cala Pulcino.
Scopri anche gli agriturismi più belli della Sicilia
Qualunque sia la località siciliana scelta per passare le vacanze, essa soddisferà appieno ogni aspettativa. Perché una cosa che accomuna tutti i luoghi della Sicilia è il loro potere di lasciare chiunque a bocca aperta.