Vacanza al mare in Puglia: dove andare
Perché scegliere la Puglia come luogo in cui passare le vacanze estive? Perché soprattutto d’estate la regione in questione si veste di profumi e colori. Non solo la Puglia è bella da vedere e da vivere, ma molte volte i costi sono anche contenuti.
La Puglia ha la fortuna di affacciarsi su due mari, andando a scoprire Paradisi quasi incontaminati dal Gargano fino al Basso Salento. Tra le soluzioni proposte in questa guida viaggeremo tra le isole Tremiti, Taranto, Porto Cesareo, Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Polignano a Mare.
Vacanze al mare in Puglia: Gargano
Le isole Tremiti
Partiamo dalla zona del Gargano, dove troviamo le isole Tremiti, un arcipelago del mare Adriatico, che costituiscono un comune di poco più di quattrocento abitanti. Esse sono dette anche isole di Diomede.
L’arcipelago è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Le isole presentano numerose spiagge, come quella di Cala delle Arene o quella di Pagliai.
La prima è una striscia di sabbia bianca e al suo fianco si trova la Grotta dell’Arenile; la seconda è molto più particolare, infatti, dietro la spiaggia di Pagliai si affaccia una parete rocciosa, dove in tardo pomeriggio si nasconde il sole, lasciando la spiaggia nell’ombra.
Dove dormire alle Isole Tremiti: consigli
Nel Gargano troviamo altre perle come le Peschici, Vieste, Pugnochiuso e Mattinata. Scendendo verso sud lungo il tacco italico, attraversiamo spiagge infinite e calette, come quella di Margherita di Savoia, continuando per tutta la costa su Barletta-Andria-Trani, Bari e Brindisi.
Centro storico di Peschici: hotel consigliati
Scoprendo il Salento
Porto Cesareo
Porto Cesareo non ha nulla da invidiare ad una spiaggia tropicale, un vero e proprio paradiso terrestre. Qui le spiagge sono bianchissime e l’acqua è cristallina, tanto che è possibile vederne il fondo.
La spiaggia più famosa è quella delle Dune, così chiamata per la presenza di un cordone di dune costiere. A Porto Cesareo è possibile ammirare le capanne dei pescatori che utilizzano ancora i metodi arcaici per pescare, e la Torre Cesarea, risalente al sedicesimo secolo, attorno alla quale si sviluppa il centro cittadino.
Hotel consigliati a Porto Cesareo
Gallipoli
Tra tutte le località citate, Gallipoli è probabilmente la più famosa. Il suo nome in greco significa la città bella e non è quindi un caso che il suo sia tra i mari più limpidi d’Italia. A Gallipoli, nonostante negli ultimi anni sia diventata la capitale della movida balneare, è possibile trovare anche numerosi lidi molto tranquilli, dove trascorrere piacevoli giornate in famiglia.
Le principali località da visitare a Gallipoli sono la città vecchia, la fontana greco-romana, la Riviera di Nazario Sauro, con la sua spiaggia detta della purità. Nel centro storico è possibile ammirare la bellissima cattedrale di Sant’Agata, il castello angioino e le due chiese affiancate, quella della Chiesa del SS. Rosario e quella della confraternita del SS. Crocefisso.
Dove dormire a Gallipoli: hotel consigliati
Polignano a Mare
Polignano a Mare è un piccolo borgo marittimo in provincia di Bari. A caratterizzare questa zona sono le grotte marine, principale attrazione ad attirare i turisti.

La costa è prevalentemente rocciosa e l’alta scogliera è “spaccata” in più punti da insenature che sono dette lame, tra le quali figura quella detta Lama Monachile, i cui versanti sono uniti tra loro da un ponte ad arcata.
Per quanto riguarda gli edifici dell’antico borgo, sono degni di nota il Palazzo del Governatore, il Palazzo dell’Orologio, la Chiesa Matrice e l’Abbazia di San Vito.
Dormire a Polignano: qui i consigli
Località da non perdere:

Prendete carta e penna, qui i Paradisi da esplorare sono tanti. Da nord a sud, partendo dalle perle del Gargano, arrivando fino al Basso Salento.
- Vieste (Foggia)
- Peschici (Foggia)
- Trani
- Molfetta (Bari)
- Molfetta (Bari)
- Giovinazzo (Bari)
- Monopoli (Bari)
- Otranto (Lecce)
- Gallipoli (Lecce)
- Santa Maria di Leuca (Lecce)
- Porto Cesareo (Lecce)
- San Nicola (Isole Tremiti, Foggia)
Spiagge da non perdere:
Spiagge infiniti o calette nascoste, ecco i posti più belli per godersi il mare della Puglia.
- Spiaggia dei Cento scalini (o delle Tufare), San Menaio Garganico
- Cala Matana, Isole Tremiti
- Spiaggia di Pizzomunno, Vieste
- Spiagge di Mattinata
- Spiaggia di Giovinazzo
- Spiagge di Polignano a Mare
- Spiagge di Monopoli
- Spiaggia di Torre Guaceto
- Spiaggia di Torre dell’Orso, Salento
- Baia dei Turchi, Otranto
- Baia di Porto Badisco, Otranto
- Spiaggia di Marina di Pescoluse, Salve (Lecce)
- Baia di Porto Selvaggio, Nardò (Lecce)
- Spiaggia di Punta Prosciutto, Porto Cesareo
- Spiagge di Campomarino di Maruggio (Taranto)
Dormire con Airbnb in Puglia
REGALO. Non sei ancora iscritto ad Airbnb? Qui un buono sconto di 34 euro per la tua prima prenotazione: clicca qui