7 semplici trucchi per evitare l’overbooking
In italiano, “overbooking” può essere tradotto come “sovraprenotazione“. Ed è proprio questo: una compagnia aerea (oppure una struttura alberghiera) accetta più prenotazioni di quante l’aeromobile (o la struttura ricettiva) ne potrebbe sostenere. Così c’è chi rimane a piedi, e non è piacevole.
Ma perché un vettore aereo dovrebbe adottare questa politica? La risposta è semplice: per il “revenue managament”, la gestione dei ricavi. Partendo dal presupposto che alcuni passeggeri potrebbero non presentarsi all’imbarco (per annullamenti, cambi di prenotazione o per un semplice ritardo), le compagnie accettano più prenotazioni di quante persone siano in grado di accogliere. In questo modo il coefficiente di riempimento dei posti migliora e i guadagni aumentano.
Ma come si fa ad evitare l’overbooking? Come si elimina il rischio di arrivare al gate senza potersi imbarcare? Scopriamolo insieme.
Fai il check-in online
La regola che le compagnie aeree seguono, in genere, è lasciare a terra chi non ha fatto il check-in prima di arrivare in aeroporto.
Aderisci ai programmi Frequent-Flyer
Se il passeggero è un frequent flyer (cliente abituale) della compagnia aerea, è improbabile che rimanga vittima di overbooking. Se poi ha una carta di credito della compagnia aerea con cui vola, in genere ha diritto ad imbarcarsi tra i primi.
Fai attenzione ai prezzi stracciati
Acquistando biglietti molto economici, la possibilità di essere “rimbalzati” c’è. Le compagnie, nel momento dell’acquisto, stipulano automaticamente un Contract of Carriage che stabilisce specifiche tutele. Maggiore è la classe, maggiori sono le “protezioni”.
Imbarca i tuoi bagagli
Per gli addetti delle compagnie aeree, un bagaglio già imbarcato può essere difficile da trovare. Ecco dunque che, per l’overbooking, vengono più facilmente scelti i passeggeri che non viaggiano con bagagli in stiva.
Viaggia con altre persone
Se viaggi con la tua famiglia, specie con figli piccoli, subire l’overbooking diventa improbabile. La maggior parte dei Contract of Carriage stabilisce specifiche tutele per categorie quali i minori e i disabili.
Evita gli orari più affollati
Gli orari più affollati sono anche i peggiori. Evita i voli in tarda mattina e nel pomeriggio, e preferisci le prime ore del mattino. I voli la sera non sono in genere molto gettonati, ma potrebbero dover dare spazio ai passeggeri di precedenti voli cancellati o in ritardo.
Arriva puntuale
Presentati in aeroporto con largo anticipo e sali a bordo quando viene chiamato il tuo numero. Il ritardo certo non aiuta, in caso di sovraffollamento!
Cosa fare in caso di overbooking
A nulla sono valsi i tuoi sforzi: la parola “overbooking” ti è risuonata nelle orecchie, pronunciata da una dispiaciuta hostess di terra. Se succede, sappi che sei tutelato.
Rivolgendoti a Risarcimentovolo.it puoi far valere i tuoi diritti e ricevere il risarcimento che ti spetta. La tutela riguarda:
- i voli (di linea, charter, low cost) in partenza da un aeroporto comunitario
- i voli (di linea, charter, low cost) in partenza da un aeroporto sito in un Paese extra UE, con destinazione in un aeroporto comunitario, solo se il vettore operativo sia comunitario e salvo cha non siano già stati erogati al passeggero i benefici previsti dalla normativa.
Non ci si può dunque appellare alla normativa comunitaria (Reg. 261/2004, art. 6) se il volo parte da un Paese extra UE con destinazione un Paese dell’UE ma è operato da una compagnia aerea non comunitaria.
Per ottenere il risarcimento conseguente l’overbooking è necessario:
- possedere un biglietto aereo
- avere una prenotazione confermata
- essersi presentati al check-in nei modi e nei tempi indicati dalla compagnia aerea, dall’operatore turistico o da un agente di viaggio autorizzato (in assenza di indicazioni, non oltre 45 minuti prima dell’orario di partenza)
A quale risarcimento si ha diritto?
- 250 € per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km
- 400 € per tutte le tratte intracomunitarie superiori a 1500 km e tutte le altre comprese tra 1500 e 3500 km
- 600 € per tutte le altre tratte
- rimborso del biglietto qualora il viaggio sia diventato impossibile
inoltre
- volo alternativo, non appena possibile, verso la destinazione finale
inoltre
- volo alternativo in una data successiva di proprio gradimento.
Nell’attesa del volo su cui potersi imbarcare, il passeggero ha diritto all’assistenza: pasti e bevande in congruità dell’attesa; eventuale sistemazione in albergo, nel caso risultino necessari uno o più pernottamenti; transfer da/per l’aeroporto; chiamate o sms, fax o posta elettronica.
Perché scegliere Risarcimentovolo.it? Perché, se stabilirà il tuo diritto al risarcimento, si farà carico dell’intera fase istruttoria con l’aiuto dei migliori avvocati del settore del turismo, dei trasporti e dei diritti del consumatore: a differenza di uno studio legale, Risarcimentovolo.it non chiede alcun esborso economico qualora la pratica abbia esito negativo. Il suo compenso è anzi in percentuale, e cresce a seconda che il risarcimento avvenga con una semplice lettera di diffida o con una citazione in giudizio.
Aereo in ritardo: verifica subito il tuo risarcimento
Richiedi qui l’assistenza gratuita