Si racconta che Cleopatra amasse fare il bagno nel latte. La sua pelle liscia e vellutata era leggenda, fece impazzire uomini potenti e persino scoppiare guerre. Altro millennio, altra corsa. Volete sapere qual è, al momento, la tendenza più stravagante nell’Europa del nord? Il bagno rilassante nella birra. Non stiamo scherzando e non avete capito male. Si tratta dell’ultima frontiera del benessere, che ha a che fare proprio con la bevanda cereali e luppoli.
SPA NELLA BIRRA, UN’IDEA GENIALE
Questa cosa meravigliosa, avviene in un luogo all’apparenza impronunciabile: Bjórböðin Spa si trova ad Árskógssandur, nel nord dell’Islanda, vicino alla città di Akureyri. Si tratta di un centro già abbastanza famoso per la produzione di birra, ma che – grazie a questa trovata – ha impresso una svolta notevole al suo turismo.

Il centro benessere è richiestissimo: del resto come si fa a dire di no all’idea di immergersi completamente in barili di legno aromatizzato, pieni di un liquido dal colore ambrato dalla temperatura superiore ai 38 °C? Il contrasto, poi, con un bel calice di birra artigianale fresco, stavolta da sorseggiare con gusto e con la parsimonia tipica dell’intenditore, è davvero impagabile.
SPA NELLA BIRRA, QUALI VANTAGGI
Ma perché accostare la birra a un centro benessere? Quali sono i vantaggi che il corpo può avere da una cura di questo tipo? I proprietari e gli ideatori della Spa ritengono che i lieviti contenuti all’interno della bevanda abbiano effetti miracolosi sulla pelle e consigliano di non lavarsi per circa quattro ore dopo il trattamento nella Bjórböðin Spa. Nel frattempo, si può trascorrere del tempo nell’attrezzata sala comune del centro o degustare piatti tipici nel ristorante interno.

I prezzi sono anche piuttosto accessibili: per il bagno singolo si parla di 6900 corone islandesi (il corrispondente di circa 55 euro), mentre per un romantico bagno di coppia in una sala appartata (con tanto di spillatore fai da te per birra, per persone d’età superiore ai 20 anni) si possono spendere 13.000 corone (ovvero 104 euro circa). All’esterno della struttura, invece, i prezzi sono ancora più bassi: si parla di 2000 corone islandesi (16 euro), con possibilità di sconti e tagliandi gratuiti per bambini e ragazzi.