SIVIGLIA é una metropoli carismatica, esuberante e in continua evoluzione fondata secondo la leggenda dall’eroe Ercole. La sua bellezza deriva anche dal fatto che è una metropoli a misura d’uomo in quanto può essere visitata senza l’ausilio dei mezzi pubblici vista la rete capillare di piste ciclabili e un ottimo servizio di bike-sharing che hanno convertito Siviglia in una delle città più ecosostenibili d’Europa.
Ricca di cultura, storia e monumenti la visita deve essere organizzata al meglio affinché si abbia una panoramica ideale della città.
Il mio consiglio è di visitarla in almeno 3 giorni. Mettetevi comodi, ora vi racconterò giorno per giorno il mio itinerario ideale per visitare Siviglia al meglio.
GIORNO 1 – POMERIGGIO
CASA DE PILATOS
(plaza de pilatos 1)
ORARIO DI APERTURA: 9:00-19.00
PREZZO: 6 euro piano terra e patio, 8 euro compreso di primo piano con visita guidata.
É un palazzo del 400′ del siglo de oro, nonché il più lussuoso di tutta Siviglia.
Il grande cortile centrale in foto da accesso ai saloni e ai giardini che si distribuiscono su entrambi i lati.
Una volta usciti dalla casa de pilatos ci dirigiamo nel cuore di Siviglia, il BARRIO DI SANTA CRUZ, dove la prima meta sarà…
HOSPITAL DE LOS VENERABLES
(Plaza de los Venerables)
PREZZO: Intero 5,50, ridotto 2,75
Ospedale fondato nel XVII secolo, edificato in stile barocco è suddiviso in aerea residenziale e chiesa.
Una volta visitato il sito possiamo a dedicarci a passeggiare per le viette del..
BARRIO DE SANTA CRUZ
Il quartiere più caratteristico di Siviglia dove sono radunati i maggiori monumenti della città: l’Alcazar, l’Archivio de indias, la Cattedrale e la Giralda, la torre più alta della città.
Il barrio é un insieme di piccole e pittoresche strade e piazzette alberate. La piazza principale é la Plaza de Santa Cruz. Le case imbiancate a calce, buonissimi tapas bar e i cortili dei palazzi rendono questo quartiere incredibilmente suggestivo.
GIORNO 1 – VERSO SERA
Dal Barrio di Santa Cruz proseguiamo la passeggiata attraversando L’AVENIDA DE LA CONSTITUCIÓN ed entrando nel quartiere de l’Arenal, vicino al fiume Guadalquivir, raggiungendo in 8 minuti la..…
LA PLAZA DE TOROS DE LA REAL MAESTRANZA
(passo de colón 12)
ORARIO: 9.30-21.00
PREZZO: 7€ intero , ridotto 4€
É sede di una delle arene di corrida più importanti al mondo. Qui ogni anno si svolge la FERIA DE ABRIL. Il museo annesso permette di conoscere in modo più approfondito il mondo della Tauromachia attraverso l’esposizione di abiti fotografie e quadri.
A circa 20 minuti di passeggiata per le vie del centro si arriva in PLAZA ENCARNACIÓN dove si trova il famoso…
METROPOL PARASOL
(Plaza de la encarnación)
ORARIO: 10.00-22.30
PREZZO: 3€ con consumazione inclusa.
Una struttura di arte contemporanea inaugurata nel 2011 che ricorda la forma di funghi giganti, per questo dagli spagnoli viene chiamato las setas. Nel sotterraneo ospita l’Antiquarium con importanti resti archeologici di epoca romana. Il complesso include anche un mercato e una piazza sopraelevata dove allestiscono eventi diversi.
Un’ottima location per gustarsi un aperitivo al tramonto no?
GIORNO 2 – MATTINA
Dopo aver fatto colazione consiglio di arrivare per l’orario di apertura al…
REAL ALCAZAR E GIARDINI IMPERIALI
(Patio de banderas S/N)
ORARIO: 9.30-19.00
PREZZO: 9.50€ intero , 2€ ridotto.
L’ALCAZAR reale di Siviglia, dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco, é uno dei simboli della città. Si tratta di un complesso di palazzi circondati da mura di cinta. I giardini dell’Alcazar Reale conformano probabilmente il più antico complesso della corte Spagnola. Sono la manifestazione più originale di uno stile prettamente ispanico, il MUDEJAR , espressione dell’arte musulmana adattata al mondo cristiano. Da segnalare i materiali utilizzati, come le piastrelle smaltate, i canali, le fontane, zampilli d’acqua, che conferiscono ai giardini un particolare carattere moresco.
Usciti dall’Alcazar ci dirigiamo verso il secondo simbolo della città di Siviglia: sul podio della classifica di cosa vedere a Siviglia in 3 giorni spiccano assolutamente:
LA CATTEDRALE E LA SALITA SULLA GIRALDA
(Avenida de la Constitución S/N)
ORARIO: 11.00-17.00
PREZZO: intero 9€ , ridotto 4€
Nasce come Moschea e diventa successivamente chiesa grazie alla riconquista cristiana. La particolarità sta nel fatto che l’esterno ripercorre la struttura dell’antica moschea mentre l’interno è tipico di quello di una basilica. Essa Viene riconosciuta come il DUOMO GOTICO PIÙ ESTESO AL MONDO, nonché la TERZA CHIESA CRISTIANA PIÙ GRANDE, dopo la Basilica di S.Pietro a Roma e la chiesa di St.Paul a Londra. Anch’essa è patrimonio mondiale UNESCO.
LA GIRALDA é un ex minareto trasformato in torre campanaria, alta ben 96 metri.
Breve aneddoto: C’è una legge che impone che tutti gli edifici che vengono costruiti a Siviglia debbano essere più bassi della Giralda. Questo ha fatto in modo che se salite sulla Giralda avrete una vista a 360 gradi su tutta la città.
Una volta usciti dalla Giralda, potrete dare un occhiata gratuitamente all’ARCHIVIO D’INDIA, dove sono tenuti tutti gli archivi delle conquiste e delle colonizzazioni spagnole nelle Americhe.
GIORNO 2 – POMERIGGIO
Dopo una pausa pranzo nel BARRIO DI SANTA CRUZ, avremo un pomeriggio più rilassato dedicandoci agli spazi aperti. Ci dirigiamo quindi con una passeggiata di 15 minuti a…
PLAZA DE ESPANA
Una delle piazze più belle e suggestive di Tutta la SPAGNA, nonché luogo di incontro culturale dall’indiscutibile fascino. La costruzione della piazza terminata nel 1928 coinvolgendo una forza lavoro di migliaia di persone sotto la guida dell’architetto VICENTE TRAVER. In occasione dell’ESPOSIZIONE IBEROAMERICANA organizzata a Siviglia nel 1929, si decise di creare un padiglione spagnolo per l’appunto Plaza di Spagna, al fine di incrementare turismo, posti di lavoro e migliorare l’aspetto urbanistico della città.
Per la sua particolarità questo gioiello della città andalusa é stato scelto come set di importanti film come: “GUERRE STELLARI” e ” LAWRENCE D’ARABIA”
Dopo la visita a questa bellissima piazza ed un bel giro in barca procedete per…
IL PARQUE DE MARIA LUISA
Un ex giardino aristocratico, una meravigliosa composizione paesaggistica di sentieri ombreggianti, ruscelli e graziosi padiglioni in riva al lago per concedersi un po’ di ristoro.
Dal parco de Maria Luisa, ormai nel tardo pomeriggio potreste raggiungere il lungofiume passeggiando lungo la riva costeggiata dai ristorantini tipici raggiungendo…
GIORNO 2- VERSO SERA
LA TORRE DE ORO
La quale, una volta era una torre di guardia rivestita di piastrelle d’orate. Ora ospita il MUSEO MARITTIMO di Siviglia con modellini, carte di navigazione, bussole e documentazione antica. Quello che vi consiglio è di salire fino in cima, da qui avrete una bellissima vista della città dove ben distinta noterete la GIRALDA che svetta su tutti gli altri edifici.
Dalla Torre de oro si può approfittare per fare la…
CROCIERA SUL GUADALQUIVIR
(L’unico fiume navigabile di Spagna)
ORARIO: 10-22
Le partenze si hanno ogni 30 minuti.
PREZZO : 16€ dura un’ora, comprensiva di audioguida in italiano, spagnolo, inglese, francese e tedesco.
É possibile acquistare il biglietto del battello direttamente al botteghino che si trova di fronte agli imbarchi.
Potrete trascorrere un’ora ammirando i monumenti più importanti passando sotto i 9 ponti della città, proprio come sui “Bateaux” parigini.
PONTE DI ISABELLA II E QUARTIERE DI TRIANA CON CENA IN TAPERIA
Dalla Torre de Oro si prosegue lungo il fiume fino al ponte di Isabella II, il luogo migliore di tutta Siviglia per ammirare il fiume al crepuscolo e, guardando verso il quartiere di TRIANA , i colori del tramonto si fondono nelle graziose facciate. Il quartiere in origine accoglieva marinai, operai, industriali e ceramisti. Addentrandovi potrete notare un concentrato di bar e ristoranti alla moda che offrono di sera una buona occasione di intrattenimento.
GIORNO 3 – MATTINA
COLAZIONE ALLA PASTICCERIA LA CAMPANA
(calle Sierpes 1)
Prezzo: 2,50/3 € l’uno.
Definita la miglior pasticceria di Siviglia! Un tipico bar dall’aspetto decisamente retró che da l’idea di non essere mai cambiato nel tempo. Il suo fascino d’altri tempi: dal Locale, al personale, al servizio, ai dolci tradizionali.
Viene frequentata per lo più da locali e si trova in una delle vie più famose della cittá andalusa e la sua fama deriva dalla qualità dei dolci che propone. Consigliata la torta alla nocciola davvero ottima!
ULTIMO GIRO IN CENTRO
Dopo aver visitato la chiesa de Macarena si torna a piedi passando per L’Alameda de Hercules passeggiando per il centro.
Ecco a voi l’itinerario completo.
Con la speranza che vi possa essere utile vi auguro una buona visita!