Salva 700 bambini dall'Olocausto: 50 anni dopo lo ringraziano con questa sorpresa

Succede che scopri un video per caso. Ti incuriosisce il titolo e le milioni di visualizzazioni: 14 milioni. Succede che guardi il video e un devi morderti il labbro perchè la lacrima può scendere facilmente. Allora mi sono documentato e ho voluto sapere tutto di questa storia.

Nicholas Winton nel 1939 ha salvato quasi 700 bambini dai campi di concentramento, senza mai dirlo a nessuno. Lo scoprì la moglie, per caso, grazie ad un quaderno in soffitta. Questa che andrete a vedere è una puntata di “That’s life” del 1988.

Gran parte dei bambini che ha salvato sono seduti attorno a lui, 50 anni dopo, a sua insaputa. Guardate la reazione del signor Winton, che oggi ha 105 anni.

[sc:adsense]

Tutto accadde tra il 1938 e il 1939. Nicholas, un  ragazzone di Londra allora trentenne, salvò 669 bambini dalla Cecoslovacchia occupata dai nazisti. Erano per lo più ebrei e organizzò la loro fuga grazie ad un viaggio in treno che li avrebbe portati nel Regno Unito, trovando loro poi anche una sistemazione.

Tutto rimase nascosto fino al 1988, quando la moglie Greta, grazie a degli appunti lasciati su un quaderno da Nicholas, scoprì le gesta eroiche di suo marito. Era un vecchio album che conteneva foto e nomi di tutti i bambini che erano stati salvati. Vi erano presenti anche i nomi dei genitori e gli indirizzi. Di questa grande quantità di persone ben 80 furono rintracciati nel Regno Unito, dopo decine di lettere spedite. La moglie decise così di contattare un programma televisivo della BBC per fare una sorpresa a Nicholas.

Fu invitato ad una puntata del programma That’s Life, senza sapere che sarebbe stato lui il protagonista. Durante la serata, la presentatrice descrisse i fatti avvenuti 50 anni prima, senza mai dire il nome di chi li compì in prima persona. Nicholas apparve incuriosito e poi emozionato, fino a quando vide nel megaschermo quel famoso quaderno, subito prima di essere chiamato in causa.

“Nicholas, sei seduto vicino a una delle bambine che hai salvato” e poi “si alzino in piedi tutti coloro che devono la vita a Nicholas”. Con queste due frasi metà della platea si ritrovò in piedi. Metà della platea era composta da quei bambini che 50 anni prima Nic aveva salvato. Lacrime e commozione per incorniciare una serata indimenticabile, per dimostrare che le fiabe hanno sempre un lieto fine.

Nel 2010 Winton, che oggi ha 105 anni, è stato nominato dal governo britannico: Eroe britannico dell’Olocausto mentre la più alta onoreficenza l’ha ottenuta anche dal governo ceko entrando a far parte dell’Ordine del Leone Bianco con la nomina del Presidente Milos Zeman.

Non sono le uniche due nomine che ha ricevuto: Ordine dell’Impero Britannico nel 1983, Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk nel 1988, Cavaliere del RegnoUnito nel 2002, Orgoglio britannico nel 2003, Croce al merito dal Ministero della Difesa della Rep. Ceka nel 2008.

Nel Settembre 2009 fu realizzato il Winton Train per celebrare i 70 anni dall’avvenimento. Un treno che comprendeva una locomotiva usata proprio negli anni 30, partì dalla stazione ferrioviaria di Praga arrivando fino a Londra, proprio lo stesso percorso fatto 70 anni prima per portare in salvo centinaia di persone. A bordo del mezzo si trovavano molte rappresentanze di coloro che sono sopravvissuti insieme ai parenti, per festeggiare l’evento. Sempre per onorare l’avvenimento, lo scultore Flor Kent creò la statua che dal 2009 staziona alla stazione di Praga e che raffigura Winton con due bambini e una valigia.

[sc:adsense]

 

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.