“Restare nello spirito del low cost prendendo esempio da Ikea e H&M ma aggiungendo sempre nuove opzioni migliorando continuamente il servizio”
Michael O’Leary e il suo vice Kenny Jacobs hanno le idee chiare sui nuovi progetti della compagnia irlandese.
La rivoluzione è iniziata con l’apertura alla vendita dei loro biglietti nelle agenzie, poi semplificando le prenotazioni online e mostrando più flessibilità sui bagagli a mano e tagliando qualche tassa di troppo sui ticket.
Ryanair ha in programma di raggiungere i 110 milioni di passeggeri annui (adesso è a quota 81 milioni) e l’imminente ingresso dei 175 Boeing ne è la conferma. Entro 5-6 anni dovrebbe essere organizzata la tanto agognata tratta “New York a 10 euro”, che inaugurerebbe il lungo raggio della compagnia irlandese.
[sc:adsense]
Come verranno attirati i clienti oltre al fatto di promettere tariffe convenienti?
Ryanair spiega che seguirà due regole:
1– catturare i target delle persone
2– atterrare negli aeroporti principali
Intanto il prossimo mese sarà lanciato sito nuovo e app mobile.
[sc:adsense]