Rivoluzione Ryanair: sì al secondo bagaglio, posti numerati, prezzi e regole meno severe.

francia4
Posti assegnati dal 2014 su tutti i voli Ryanair
Dal primo febbraio 2014 tutti i posti a bordo dei voli Ryanair saranno assegnati in anticipo, “per rendere più facile il processo di imbarco e consentire alle famiglie e ad altri gruppi di sedere vicini”. I passeggeri potranno sempre scegliere posti specifici – con una fee di 5 euro – in prima fila o sopra le ali. Oppure gratuitamente qualsiasi altro posto, purché facciano il check-in con almeno 24 ore di anticipo. Una rivoluzione, questa davvero, che il vettore attribuisce alla massiccia richiesta ricevuta dai passeggeri sulla pagina Tell MOL del proprio sito, creata appositamente per raccogliere suggerimenti dai clienti.
Servizio in upgrading
“Dopo 20 anni di crescita rapida – dice una nota di Ryanair – nei prossimi 12 mesi vedremo una breve pausa, con occupazione stabile. Intendiamo usare questo periodo per migliorare il nostro servizio ai clienti”.  Il che include un programma di “miglioramenti significativi” del portale e delle piattaforme digitali, che tra l’altro hanno già ridotto da 17 a cinque i click necessari per un booking, e con un nuovo servizio “My Ryanair” al quale i passeggeri possono registrarsi una volta per tutte, facilitando così ancora il processo di booking. Arrivano anche a breve le carte d’imbarco da mobile, un’opzione “share fare” e un fare finder che consentirà di scegliere i voli  con la miglior tariffa disponibile. E infine a partire da giugno 2014 arriveranno i siti in lingua locale nei maggior mercati europei di Ryanair, Italia inclusa.
[sc:adsense]
Cadono i grandi tabù.
ryanair-bag-check1Cade la regola dell’unico bagaglio a mano e pertanto sarà possibile viaggiare anche con una borsetta, che sarà ammessa a bordo come bagaglio extra, non più grande di 35 x 20 x 20 cm
A partire dal 1° dicembre il personale di terra che tanto si rendeva sgradevole nell’intimare ai passeggeri di comprimere tutto il bagaglio nell’unico trolley a mano, finirà di essere l’incubo dei milioni di passeggeri che viaggiano con la compagnia irlandese, che ha ormai adottato una linea gentile e meno brusca rispetto al passato.Dal 1° novembre fine della pubblicità all’interno dei voli e verranno abbassate anche le luci per permettere ai passeggeri di riposarsi.

Ma non è tutto: si pagherà meno per la copia stampata delle carta d’imbarco (da 70 a 15 sterline in media) e finalmente si potrà volare senza i continui annunci di prodotti e lotterie.

I clienti che non riescono a fare il check-in online continueranno a pagare 70 €  in aeroporto.
Inoltre per il check-in dei bagagli all’aeroporto si spenderà la metà, da 60 a 30 sterline per valigia.

Verrà inoltre introdotta una ‘finestra’ di 24 ore in cui i passeggeri potranno correggere minimi errori sulla loro prenotazione, cosa che invece fino ad ora costa fino a 110 sterline. I voli saranno anche più silenziosi.

 

Fonti: 1 e 2

[sc:adsense]

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.