Rimini: cosa vedere nella città per eccellenza romagnola in un fine settimana
Ricordiamo tutti i film anni ’70 che hanno influenzato intere generazioni di quegli anni e anche, se con un impatto minore, i giovani d’oggi.
“Rimini Rimini” e il seguito sono un esempio rampante di quei favolosi anni d’oro della riviera romagnola.
Sono ormai passati 40 anni da quei film, ma in Romagna e nello specifico a Rimini, il tempo sembra essersi fermato ed è probabilmente una delle poche città italiane che non ha risentito dell’effetto crisi 2008. E’ difficile riuscire a indicare cosa vedere in un solo weekend in questa splendida città, ma sicuramente, se avete buona iniziativa organizzativa, riuscirete comunque a vederne le attrattive più famose.
Come raggiungere Rimini?
Fortunatamente, l’Emilia Romagna è ben collegata con le varie infrastrutture presenti sul territorio nostrano. Il sistema autostradale collega benissimo Rimini ai vari capoluoghi italiani per i viaggiatori su mezzi su ruote. Per chi invece vuole viaggiare più comodamente, ci sono treni a prezzi abbordabili che in poche ore riescono a collegarlo sia dal Sud Italia che dal nord. Infine, in Emilia sono presenti due aeroporti, di cui uno nella città di Rimini che effettua per la prevalenza collegamenti regionali.
Dove dormire a Rimini?
Essendo una nota meta turistica, non mancano strutture ricettive dove poter soggiornare durante le proprie vacanze. Un’ottima struttura che vi consiglio è il Rimini Suite Hotel a Rivabella, località con le più belle spiagge del Riminese. La struttura presenta un ottimo profilo, con quasi 500 recensioni su tripadvisor e 4,5 stelle di gradimento. L’hotel dispone di camere di diversa grandezza e lussuosità, partendo da una classica deluxe fino alla suite presidenziale. Dispone di piscina interna e anche di servizio di ristorazione, senza tralasciare la sua vicinanza alla Fiera di Rimini, lì dove si svolgono diversi eventi all’anno, compreso il TTG, la più importante fiera del turismo internazionale in Italia
Cosa vedere a Rimini?
Si parla sempre di Rimini per le sue bellissime spiagge e per la movida notturna, ma questa piccola città non è solo questo. Affonda le sue radici in tempi molto antichi: risale al periodo dei Romani che vi si insediarono dopo aver sconfitto i Galli. Proprio per la sua posizione storica, decisero di far partire, proprio da Ariminum due tra i più importanti snodi stradali italiani, via Flaminia e la via Emilia.
Se siete degli appassionati di storia non potete non andare a visitare il Tempio Malatestiano, un vero e proprio capolavoro di arte rinascimentale, dove importanti artisti dell’epoca, tra cui Leon Battista Alberti, collaborarono per la sua realizzazione. Al suo interno potrete ammirare il Crocifisso di Giotto e l’affresco di Piero della Francesca “Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato davanti a San Sigismondo re di Borgogna”.
Per gli appassionati di musei, Rimini presenta un bellissimo museo in città che, insieme alla Domus del Chirurgo e al museo Etnografico degli sguardi, completano un quadro culturale di spessore della città. Il prezzo per l’ingresso è di 6 euro ed è aperto dal martedi alla domenica.
Immagino che chiunque viaggi respiri nella città dove arrivi una particolare essenza che gli permetterà di ricordare quella località. A Rimini questa essenza si può respirare nella zona nota come Vecchia Pescheria. Si trova in centro e può essere definito uno di quei posti Romagnoli doc, dove si beve una birra o del vino in compagnia di amici, grazie anche ai numerosi locali presenti in zona.
Dopo essersi concessi ai piaceri dei dolci nettari, perché non rilassarsi un po su una delle tante meravigliose spiagge? Il mare, la sabbia e l’atmosfera unica, vi ipnotizzeranno.
Questo sono solo una piccola fetta di ciò che potrete ammirare a Rimini, non abbiamo detto l’Italia in miniatura, il ponte di Tiberio e tanto altro, perchè Rimini è da scoprire. Quindi zaino in spiaggia e buon viaggio!