E’ un progetto di Nike e dell’agenzia americana di design Teaugue, che ha base a Seattle: un aereo personalizzato per gli atleti di tutto il mondo.
Un’esperienza di volo specializzata per il comfort degli atleti, un’alternativa al velivolo tradizionale che sicuramente verrà apprezzata dai colossi dello sport americano. La collaborazione tra Teague e Nike fa un balzo importante nel futuro dell’esperienza di volo e secondo gli esperti del settore potrà essere presa in considerazione anche per i voli di linea.
[sc:adsense]
Per lo sviluppo e la creazione degli aeromobili la design agency Teague ha preso in causa dei sondaggi effettuati sui componenti della squadra, sullo staff, allenatori, medici e preparatori inclusi. L’azienda ha anche studiato un programma che possa rendere il più confortevole possibile l’esperienza a bordo.
Il velivolo è diviso in quattro settori che influiscono a seconda dei casi, influiscono diversamente sull’organismo dell’atleta.
C’è il “settore del recupero” destinato a pareggiare gli effetti negativi del viaggio sulla mente e sul corpo: stress pari a zero e analisi degli “infortuni” rapida ed efficace.
Il “settore della Circolazione” favorirà la mobilità naturale e sarà dotata di attrezzature che favoriranno la circolazione ottimale.
Il “settore del sonno” è stata progettato per condizioni di sonno ideali e impiega strategie di riposo che possano massimizzare la disponibilità fisica di ogni atleta.
C’è poi “il settore del pensiero” che è dedicato alle attività mentali fondamentali, con l’aiuto di proiezioni di video che aiutano le attività cerebrali pre e post-gara.
Teague e Nike hanno analizzato l’impatto fisico e mentale dell’esperienza in volo, sviluppando le tecnologie e le metodologie usate in questo programma speciale creato ad-hoc attorno al mondo dello sport. Questa partnership tra un marchio e il profilo di un passeggero è una tendenza che si svilupperà nel corso dei prossimi 20 anni. Preparatevi al co-branding in volo!
[sc:adsense]