Macao: la prima e ultima colonia europea in Cina
Molti avranno sentito parlare di Macao, ma saranno forse in pochi a conoscere la storia di questa speciale penisola che oggi accoglie uno dei centri più dinamici della Cina. Situata sulla riva opposta dell’estuario del fiume delle Perle rispetto a Hong Kong, Macao è una delle zone amministrative “speciali” della Cina, e ancora oggi mostra i segni del lungo periodo di colonizzazione portoghese, terminato solo nel 1999. Il primo approdo europeo sulla penisola risale al 1550, facendo di Macao il primo insediamento commerciale in Asia e il più longevo in Cina. Andiamo a scoprire le bellezze custodite da questa penisola, il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO ed è raggiungibile grazie a sei diverse compagnie aeree, come riporta Skyscanner.
La storia della città
Il nome della città sembra derivare dalla resa in portoghese dell’appellativo della divinità cinese dei Mari, Mage, e l’influenza lusitana ha giocato un ruolo fondamentale nel trasformare Macao in una città moderna, altamente turistica e una delle regioni asiatiche con il più alto indice di sviluppo umano. I lasciti dei 442 anni di colonizzazione portoghese si ritrovano predominantemente nei nomi delle zone del territorio e nelle suddivisioni amministrative dei concelhos (comuni) o freguesias (frazioni), il che continua a dimostrare lo stretto rapporto con il Portogallo, che a dispetto del ruolo di colonizzatore ha sempre goduto della fedeltà della città anche durante i vari passaggi di mano nel corso dei secoli. Sono inoltre diverse le città lusitane ancora gemellate con Macau, tra cui Lisbona, Porto e Coimbra, così come la brasiliana San Paolo. Nella regione sopravvive anche una parte di popolazione portoghese, attorno al 2%, di cui lo 0,3% nato in Portogallo. Sebbene le lingue ufficiali siano il cinese tradizionale e il Portoghese, la lingua più parlata è il cantonese, ma sopravvive anche un dialetto locale derivato, chiamato Macao portoghese. Si tratta della regione con la maggiore densità di popolazione al mondo: quasi 20.500 persone per chilometro quadrato.

La Macao di oggi: cosa vedere
Posizionata strategicamente, Macao rimane un centro dinamico e moderno, la cui economia si basa principalmente sul settore del turismo e dell’intrattenimento. Conosciuta anche con il nome di “Las Vegas orientale”, la città ospita circa 40 casinò con un fatturato nel 2019 pari a 36,7 miliardi di dollari: una delle altre peculiarità della città è che Macao è l’unica regione cinese in cui il gioco d’azzardo è legale, e per questo meta prediletta degli appassionati di slot machine e giochi di casinò del resto della popolazione cinese. L’industria sta però soffrendo un lento ma inesorabile declino, nonostante e anzi forse in parte al boom del settore del gioco d’azzardo online, capace di offrire una più vasta selezione di giochi sempre e dovunque, senza la necessità di dover uscire di casa. Ma non finisce qui: come ben esemplifica la piattaforma di Betway Casino, questi siti hanno ora iniziato a offrire un servizio di casinò live grazie al quale gli utenti possono giocare in streaming con croupier in carne e ossa e sfidare utenti reali, anche questi connessi tramite webcam. Per chi preferisce invece attrazioni storiche potrà seguire i consigli di Tripadvisor: il monumento più visitato della città è la Cattedrale di San Paolo, prima chiesa gesuita in Cina di cui rimane solo la facciata; costruita nel 17o secolo, la parte posteriore dell’edificio venne distrutto in un incendio nel 1835. Il tempio di A-Ma, che riflette in parte la mescolanza di culture che risiedono a Macao, ospita diverse fedi nonostante sia stato eretto nel 15o secolo in onore dell’omonima divinità cinese protettrice dei marinai. Concludiamo il breve tour della città con la Fortezza di Guia, avamposto militare in cui si fondono elementi occidentali e orientali, accomunati però dal faro, che sottolinea il legame a doppio filo della città al mare e ai percorsi d’acqua, tanto fondamentali per la sua storia ed economia.

Spesso oscurata dalla “vicina di casa”, la cosmopolita Hong Kong, Macao offre un mix unico di culture, di storia e di attrazioni, che saranno in grado di soddisfare ogni tipo di turista: divertimento, relax, natura e storia sono solo alcuni degli elementi tra cui scegliere, in una destinazione ideale per i mesi autunnali e invernali, dove passare un capodanno più unico che raro.