10 luoghi che devi assolutamente vedere durante una vacanza in Puglia

Non c’è in Europa una regione come la Puglia così facilmente accessibile, quasi a portata di mano, che sia così prodiga di sorprese nel campo dell’architettura e della scultura e che ci dia, ad un livello così alto, la piacevole sensazione di esserci allontanati nel tempo e nello spazio“, scriveva André Pieyre de Mandiargues.

Come dargli torto? La Puglia è terra di bellezza e di contrasti, di mare limpido e di natura, di piccoli borghi e di città d’arte. Non c’è da stupirsi se, ogni anno, viene scelta da milioni di italiani (e di stranieri) per le loro vacanze.

Anche uno degli storici tour operator italiani ha scelto di puntare sulla Puglia con dei pacchetti Alpitour per l’estate 2020. E non solo: è una regione dal clima mite e piacevole, questa, adatta per una vacanza in ogni momento dell’anno. E se tra giugno e settembre è la meta ideale per una vacanza al mare (qui le migliori località della costa e le isole più belle), in primavera e in autunno diventa destinazione perfetta per una visita ai borghi e alle città. E per piacevoli escursioni tra la natura e la gastronomia.

Dove soggiornare durante una vacanza in Puglia? Tante sono le soluzioni che Alpitour propone, dalle masserie ai villaggi, dai resort agli hotel, in prossimità delle più belle località di mare e dei più interessanti luoghi turistici. Con una netta prevalenza per lo straordinario Salento.

Ma scopriamo insieme i 10 luoghi top che, durante una vacanza in Puglia, non puoi non vedere.


Le Grotte di Castellana

Grotte di Castellana

Perfette da visitare anche con i bambini, le Grotte di Castellana sono aperte tutto l’anno. E sono davvero un luogo magico. Il percorso, da effettuare con l’ausilio delle guide turistiche, permette di scegliere tra due itinerari: l’uno è lungo un chilometro e si percorre in 50 minuti, l’altro è lungo tre chilometri e si percorre in due ore. Cosa vedrai all’interno delle grotte? Stalattiti e stalagmiti, cortine, colonne e preziosi cristalli. E poi la Grotta Bianca che, grazie al biancore dell’alabastro, è considerata la più splendente del mondo.


Parco Nazionale del Gargano

Parco Nazionale del Gargano

Nella Puglia di nord-est, in quello “sperone d’Italia” che la provincia di Foggia è, il Parco Nazionale del Gargano comprende le isole Tremiti e la Foresta Umbra. È il luogo ideale, questo, per un trekking nella natura. Ma non solo: puoi guidare da Manfredonia a Vieste per ammirare la costa, fare un’escursione in barca verso le Tremiti, goderti il panorama dall’alto di Monte Sant’Angelo, fare bird watching sui laghi costieri di Lesine e di Varano. O, semplicemente, rilassarti su una delle sue ampie spiagge selvagge.

Vuoi soggiornare nel Gargano? Alpitour ti offre due possibilità: il Gusmay Resort-H di Cala Del Turco e il Pizzomunno Vieste Palace Hotel di Vieste.


Le gravine

Avresti mai pensato di poter visitare un canyon tutto italiano? In Puglia puoi.

Basta dirigerti verso la Murgia, per ammirare le sue gravine. Formazioni rocciose carsiche, frutto di un lungo processo di erosione, raggiungono una profondità che – in alcuni punti – supera i 100 metri. Il luogo migliore per ammirarle è l’Altopiano delle Murge, mistico e stupefacente. Oppure puoi andare a Laterza (dove sorge il più vasto canyon europeo) o a Grottaglie, dove le gravine sono arricchite dalla presenza di numerose cripte.


Otranto, la cava di bauxite

In provincia di Lecce, Otranto è meta prediletta per una vacanza nel Salento. Il suo borgo antico è un Patrimonio Culturale dell’UNESCO, ed è parte del club dei Borghi più belli d’Italia. Inizia la giornata con un caffè ghiacciato allungato con latte di mandorla, ricarica le tue energie col goloso pasticciotto pugliese, e visita il suo centro storico: con le sue case bianche e le sue viuzze strette ti lascerà senza fiato. Entra nella Cattedrale e nel Castello Aragonese, e lascia poi la città per rilassarti nell’incredibile bellezza della Baia dei Turchi. Oppure, se vuoi vedere qualcosa di insolito, guida fino alla Cava di Bauxite: sito per l’estrazione della bauxite fino agli anni Settanta, è oggi casa di un meraviglioso laghetto color smeraldo.

Vuoi soggiornare nei pressi di Otranto? Alpitour propone il Voi Alimini Resort, oppure il Bravo Daniela.


Bari

Città portuale affacciata sul Mar Adriatico, Bari sorprende col suo labirintico centro storico, Barivecchia, sito su di un promontorio tra due porti. Una visita qui non può che iniziare dalla Basilica di San Nicola, dove riposano le reliquie del santo e la religione cristiana convive con quella ortodossa. Ma, l’intera Barivecchia, è un luogo da scoprire: via Arcobasso con le donne intente a preparare orecchiette e fusilli lisci, la Cattedrale di San Sabino con la sua storia e la sua fede, l’arte e la magia. E poi il Castello Normanno-Svevo, sito tra il mare e la zona vecchia. Una città affascinante, che durante una vacanza in Puglia non puoi non vedere.


Monopoli

Poco lontano da Bari, Monopoli ha un centro storico medievale affacciato sul mare. Visita la Cattedrale di Maria Santissima della Madia (se capiti qui a Ferragosto, vedrai una delle più folcloristiche rappresentazioni pugliesi) e il Castello di Carlo V, passeggia lungo il Porto Vecchio quando la luna illumina le barche. Sorseggia una granita in piazza Vittorio Emanuele (una delle più grandi e belle piazze d’Italia), e lascia poi la città per esplorare le sue chiese rupestri: questi impressionanti luoghi di culto primitivi ti regalaranno un incredibile viaggio nel tempo.

Vuoi soggiornare sulla costa adriatica, poco lontano da Monopoli, Bari e Polignano a Mare? Il Granserena Hotel di Torre Canne è ciò che fa per te.


Locorotondo

Piccolo gioiello che la Puglia custodisce, Locorotondo è un caratteristico borgo noto per le sue “cummerse”, tipiche abitazioni dal tetto spiovente. Annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, non si fatica a comprenderne il perché: le sue viuzze sono tutto un susseguirsi di chiesette antiche e di botteghe artigiane, come se il tempo non fosse mai passato. Prenditi un po’ di tempo, e visita in tutta calma il suo centro: entra nella chiesa di San Rocco, affacciati dalla terrazza panoramica che guarda alla Valle d’Itria. E, se vuoi regalarti una piccola escursione, raggiungi la contrada Marziolla: potrai ammirare qui il più antico trullo della regione.


Alberobello

Una vacanza in Puglia non può prescindere da una visita ad Alberobello. È la patria dei trulli, questa, ed è un luogo davvero incantato. Hai un solo giorno a disposizione? Comincia la tua visita dal Rione Monti: sono ospitati qui 1030 trulli, allineati lungo i margini di otto stradine dall’andamento irregolare. Se camminerai sino alla sommità del colle, potrai visitare un trullo speciale: la chiesetta di Sant’Antonio da Padova. Non perderti poi la vista dei Trulli Siamesi: uniti alla sommità, hanno ingressi aperti su due strade diverse (leggenda vuole che siano stati divisi per via di una lite tra due fratelli, innamorati della stessa fanciulla). Esplora infine il Rione di Aia Piccola coi suoi 400 trulli abitati: il Trullo Sovrano, con la sua enorme facciata, è oggi una casa-museo; Casa Pezzola è invece un’architettura unica, composta da 15 trulli collegati tra loro. Tornerai a casa con un ricordo nel cuore.


Polignano a Mare

Polignano a Mare

C’è un mare splendido, a Polignano a Mare. E ci sono i resti del dominio romano, a cominciare da quel ponte della via Traiana ancora oggi percorribile. Se hai scelto di regalarti una gita qui, comincia la tua visita da Lama Monachile: è il luogo più noto di Polignano a Mare, una caletta gettonatissima su Facebook e su Instagram. Sito lungo l’antica via Traiana, è formato da due pareti di roccia a strapiombo sul mare che – nel cuore – custodiscono una caletta. Affitta una barca, e vai in esplorazione delle 70 grotte marine dei dintorni e, quando torni sulla terraferma, passeggia per il centro storico del borgo: straordinario ensemble di balconi fioriti, di mura e di cortili, è reso ancor più magico dalle poesie dipinte da Guido il Flaneur.


Ostuni

Ostuni è la città bianca per eccellenza, ed è una delle località più belle che l’Italia può vantare. Le sue origini sono antichissime, e le sue case in calce paiono uscite da una fiaba. Passeggia lungo le Mura Aragonesi, visita la cattedrale e la concattedrale coi loro bellissimi altari. Esci dalla città, ed esplora il Parco delle Dune Costiere: ti immergerai in un paesaggio d’ulivi secolari e masserie, degusterai prodotti tipici ed esplorerai un angolo di Puglia un po’ insolito.

Non aspettare: prenota subito la tua vacanza in Puglia!

Copywriter per professione e per passione, specialista SEO ed esperta di social media, amo raccontare storie. E dar voce alle aziende, affinché possano crescere insieme a me.