E’ già soprannominato “l’aereo supersonico”: è il figlio del Concorde.

Sarà in grado di volare da New York a Londra in un’ora e da Londra a Tokyo in poco più di due.
Il progetto prende il nome di “Son of Concorde” e Airbus vuole stupire tutti, con un aereo di ultima generazione. Nei loro calcoli raggiungerà una velocità massima pari a quattro volte quella del suono, ovvero il doppio rispetto al pensionato Concorde prima versione. I nomi che circolano sono Hyperjet o Concorde 2.0
[sc:adsense]
Sarà un aereo che trasporterà pochi passeggeri (si pensa 20) e i prezzi non saranno abbordabili per tutti, ma l’azienda francese fa sul serio dato che ha già depositato la richiesta di brevetto.
Un velivolo con apertura alare pari a 60 metri, con forma a delta e comandato da due piloti, con cabina ristretta data la dimensione dei due serbatoi di carburante che alimenteranno i motori convenzionali più il sistema missilistico che sarà montato sul retro e che entrerà in funzione dopo il decollo verticale, data la potenza.
I dirigenti Airbus sono sicuri che la nuova scommessa Concorde, a dieci anni dal pensionamento, sarà vincente poichè sono sempre più numerosi gli uomini d’affari pronti a sborsare cifre esorbitanti per restringere in una sola giornata viaggi di lavoro intercontinentali. Dal 1976 il Concorde iniziò a volare da Parigi a Londra e fino a New York, sbaragliando la concorrenza per i tempi di volo dimezzati. L’ultimo volo risale al 2003 e avvenne qualch anno dopo lo sfortunato incidente di Parigi del volo Air France 4590 durante il decollo che vide morire più di 100 persone tra passeggeri, equipaggio e personale di terra. Segnò la fine di un’epoca che ora, grazie alla richiesta crescente di un mercato ristretto come quello di Vip e business man, si potrà riaprire.
[sc:adsense]