Le spiagge più belle in Liguria
Quello della Liguria è un paesaggio unico nel suo genere ed è il suo essere incastonato tra le montagne e il mare a renderlo tale. Qui la costa è alta e frastagliata e ad attirare i turisti sono le graziose calette e le rocce a picco sul mare. Nonostante la costa sia prevalentemente rocciosa, in Liguria sono comunque presenti piccoli scorci di paradiso, spiagge dalla sabbia fine e bianca. Le principali spiagge della regione sono quelle della riviera di Levante e quelle della Riviera Ligure.
La riviera di Levante
La riviera di Levante si estende da La Spezia fino ad arrivare a Genova, si tratta di circa centotrenta chilometri di costa, ed è costituita generalmente da alte scogliere. Ciò non toglie che siano presenti piccoli spazi pianeggianti tra gli scogli, ed è qui che sorgono le più belle spiagge della riviera.

La baia di San Fruttuoso è una di quelle più consigliate ed è una spiaggia sassosa. San Fruttuoso si trova tra Portofino e Camogli e nelle profondità del suo mare c’è la statua del Cristo degli Abissi.
Dove dormire vicino alla baia di San Fruttuoso
Ci sono poi le spiagge della Baia del Silenzio, quella delle Favole e quella di Paraggi. La prima è una delle mete più ambite dai turisti e un tempo era la meta preferita di autori della letteratura come Lord Byron e Goethe.

La Baia del Silenzio è divisa dalla spiaggia delle Favole da un sottile lembo di terra. La terza spiaggia, quella di Paraggi, è un antico borgo di pescatori ed è bagnata dalle acque del Golfo del Tigullio. La spiaggia di Paraggi è di tipo sabbioso e si trova tra Rapallo e Portofino.
Lungo la riviera di Levante è possibile trovare le famose Cinque Terre, che tutto il mondo ci invidia. Tra le spiagge delle Cinque Terre ce n’è solo una che è sabbiosa, essa è la spiaggia di Monterosso. A due passi dalla spiaggia c’è un piccolo borgo medievale, il quale è molto suggestivo, siccome è rimasto intatto quasi del tutto.
Leggi anche: Cosa vedere nelle Cinque Terre
Oltre che dal citato Golfo del Tigullio, la riviera di Levante è bagnata da altri due golfi, i quali sono il Golfo Paradiso e il Golfo dei Poeti. Il primo dei due è un piccolo golfo che bagna le coste della città di Genova.

Scopri gli hotel consigliati in zona
Punto di riferimento dei turisti nei pressi del Golfo Paradiso è la località di Recco, dove si trovano i principali uffici pubblici. Il Golfo dei Poeti, anche detto Golfo della Spezia, invece, si trova all’estremo oriente della regione. Lungo queste acque, alle due estremità, sono presenti due borghi: Porto Venere e Lerici, località molto belle e interessanti.

La Riviera Ligure
La riviera di Ponente, anche detta riviera Ligure, si estende da Ventimiglia a Genova. Da Ventimiglia fino a Capo Mimosa la riviera prende il nome di Riviera dei Fiori; da Andora a Varazze è detta Riviera delle Palme.
La Riviera dei Fiori è famosa soprattutto per i suoi borghi medievali e per i suoi panorami mozzafiato. Tra le principali località di questa riviera vi è Sanremo, sede dell’omonimo Festival. A Sanremo sono presenti numerose spiagge come quelle della Foce, del Morgana, delle imperatrici e del centro. Un’altra spiaggia è quella dei Tre Ponti, che è considerata la più tranquilla.
Molto suggestiva è anche la spiaggia di Alassio, la quale è sabbiosa e bianca. I suoi fondali sono leggermente pendenti e questa è una delle sue principali caratteristiche.
Dove dormire ad Alassio: hotel consigliati
C’è poi la spiaggia di Andora, dalla quale partono in estate le escursioni di whale watching verso il Santuario dei cetacei.
Di fronte alla costa della Riviera di Ponente ci sono due isole: Gallinara e Bergeggi, le quali fanno parte della provincia di Savona, dove spicca la nascosta Baia delle sirene, una delle più belle spiagge in Liguria.

La prima delle due costituisce la Riserva naturale dell’Isola di Gallinara, un’area marina protetta, siccome l’isola è sede di una delle più grandi colonie di nidificazione dei gabbiani reali nel mar Tirreno.
Dormire con Airbnb in Liguria
REGALO. Non sei ancora iscritto ad Airbnb? Qui un buono sconto di 34 euro per la tua prima prenotazione: clicca qui