Da qualche mese Apple ha lanciato sul mercato l’iPhone X, che per tutti gli amanti della Mela tecnologica non significa altro che una cosa: vendere il vecchio iPhone per passare subito alla nuova versione.
Ma quanto costa in Italia il nuovo iPhone X? La valutazione dell’ iPhone X da 64GB è di ben 1.189 €, mentre alzando lo spazio disponibile aumenta anche il prezzo, così l’iPhone X da 256GB verrà a costare 1.359 €. Ci sono esperienze di viaggio, escursioni ed itinerari che potrebbero cambiare la nostra vita in pochi giorni ad un prezzo inferiore rispetto alla cifra spesa per il nuovissimo prodotto Apple. Ci avevate mai pensato?
Il portale The Culture Trip ha elencato le 10 esperienze di viaggio* che costerebbero meno del nuovo iPhone.
1 – Glasgow e lo spettacolo delle Highlands sul treno panoramico

Quale miglior esperienza se non quella a bordo dello scenario panoramico su rotaia tra i più belli al mondo? Giusto 48 ore in giro per Glasgow tra palazzi vittoriani, assaporare le prelibatezze locali e curiosando la street art prima di imbarcarsi sulla West Highland Line, per un viaggio indimenticabile. Mente il treno total black sbuffa lungo la costa occidentale scozzese, scoprirete in sosta piccole stazioni ferroviarie molto caratteristiche che vi porteranno ad inglobarvi nella natura più vera, con grosse boccate d’aria fresca. Lungo il percorso ammirerete il Rannoch Moor, il Ben Nevis (la vetta più alta della Gran Bretagna) e il 21-arch Glenfinnan Viaduct verso Loch Shiel, che sicuramente ricorderete di aver visto in Harry Potter. Arriverete al porto di Malvagi e da qui potrete organizzarvi le vostre escursioni nella riserva naturale di Rum, la più importante delle Small Isles, prima di tornare ad osservare la fauna selvatica delle Scottish Highlands per concludere alla grande il vostro viaggio.
DURATA : 6 giorni / 5 notti
PREZZO : 480 euro circa (3 notti a Glasgow hotel 4* 285 euro + biglietto West Highlands 36 euro + biglietto per visita alla riserva di Rum 9 euro + 2 notti a Mallaig hotel 3* a 150 euro)
2 – Visitare New York ed assistere ad un coro Gospel ad Harlem
Harlem è uno dei quartieri di New York assolutamente da non perdere, soprattutto per assistere ad una funzione religiosa, famosa per gli spettacolari cori Gospel. In passato i singoli visitatori, poco preparati, hanno creato imbarazzi e disguidi, così mi sento di consigliarvi di partecipare a questo evento accompagnati da un membro della comunità locale, che potrà aiutarvi anche con informazioni aggiuntive, un tour del quartiere e nel rendere quest’esperienza ancora più coinvolgente. Una volta qui poi, perché non sfruttare il tempo libero per scoprire in lungo ed in largo la Grande Mela? Con il New York Pass avrete accesso per 5 giorni a ben 90 attrazioni in città, perché lasciarsele scappare?
DURATA : 6 giorni, 5 notti
PREZZO : 765 euro circa (265 euro New York Pass + Hotel 3* ad Harlem per 5 notti a 500 euro)
3 – Visitare Valencia e partecipare al Festival “La Tomatina” di Buñol

La Tomatina è un festival che si tiene nel comune spagnolo di Buñol, facente parte della Comunità Valenciana), l’ultimo mercoledì di agosto di ogni anno. Durante tale festa i partecipanti ingaggiano una battaglia con lancio di pomodori. Ad esempio nell’edizione del 2011 erano presenti 40.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo e sono state utilizzate 120 tonnellate di pomodori. Questo Festival si tiene ormai da 70 anni e trasforma la tranquilla cittadina di Buñol in un vero e proprio campo di battaglia. Il consiglio è di alloggiare a Valencia poiché con il ticket del Festival, ci sarà incluso il trasporto navetta dal vostro hotel a Buñol, con paella e sangria incluse!
DURATA : 7 giorni, 6 notti
PREZZO : 525 euro (75 euro ticket La Tomatina Festival + 6 notti a Valencia in albergo 3* a 450 euro)
4 – Esperienza in Tempio Buddista di Jokhang in Tibet
Per più di 13 secoli, il tempio di Jokhang è stato considerato il punto di riferimento per i monaci del Tibet. Jokhang è considerato il luogo più sacro per la filosofia buddista. Il cammino di centinaia di pellegrini dalle prime ore del mattino segnala l’apertura delle stanze, anche se i turisti potranno accedervi anche nel pomeriggio (non trovando però più nessun monaco). È possibile organizzare questa visita in abbinamento ai tour guidati sull’Himalaya o alle visite al circuito dei pellegrini, noto come Barkhor Street, toccando altri punti interessati come i monasteri di Sera e Drepung. È da tenere presente che la prenotazione di questi pacchetti con una compagnia di viaggi locale è obbligatoria per i cittadini non cinesi per ottenere un permesso speciale di viaggio.
DURATA : 4 giorni, 3 notti
PREZZO : 690 euro (Tour di 4 giorni a Lhasa e dintorni a 395 euro comprensivo di visto + pernottamento al Shangri La Hotel a 295 euro)
5 – Visitare Petra e il Mar Morto
Andare in Giordania e visitare Petra, una delle meraviglie del Mondo, costruita nel 300 avanti Cristo e scoperta soltanto nel 1812, che dopo essersi cullata per centinaia di anni tra il Mar Morto e il Golfo di Aqaba, apparve come un miraggio agli occhi degli occidentali che erano in esplorazione. Invece era tutto vero. E se questo programma non vi sembra abbastanza, perdetevi nella bellezza e nell’unicità del Mar Morto e visitate la capitale Amman, che sarà la vostra base per tutti gli spostamenti.
DURATA : 8 giorni, 7 notti
PREZZO : 570 euro circa (85 euro per il Jordan Pass che include il biglietto d’entrata per Petra, l’accesso a più di 40 attrazioni e il visto + 24 euro il costo del JETT bus Amman/Petra + 12 euro il costo del JETT bus Amman/Mar Morto + 7 notti di pernottamenti in Hotel ad Amman 450 euro)
6 – Vedere il rarissimo Ippopotamo Pigmeo in Sierra Leone
Su una macchia della foresta pluviale sul fiume Moa non più grande di 12 chilometri quadrati, una specie animale straordinariamente rara vive in pace e serenità. L’isola Tiwai della Sierra Leone, che nel dialetto locale (il Mende) significa “Grande Isola”, è essenzialmente un imponente progetto di conservazione e ricerca dove i viaggiatori possono assistere alla vita della fauna esotica della natura senza rischi per i visitatori ma sopratutto per gli animali che incroceranno durante le loro escursioni.. Mentre per vedere le tartarughe marine, le scimmie e oltre un centinaio di specie di uccelli servirà per l’appunto un’escursione organizzata, in canoa, in notturna o lungo il fiume, potreste invece incontrare l’abitante più raro dell’isola, il piccolo e rarissimo Ippopotamo Pigmeo, nella libertà più totale. Con la possibilità di conoscere anche Freetown, la caotica capitale della Sierra Leone, assaporando il cibo locale e scoprendo le sue spiagge dalla sabbia color bianco perla, facendo attenzione però nelle ore notturne, dove la città pecca in quanto a sicurezza.
DURATA : 6 giorni, 5 notti (con weekend sull’isola Tiwai)
COSTO : 480 euro (100 euro per pernottamento su Tiwai + 3 euro per visita guidata all’interno della foresta + 5 euro per visita guidata notturna + 10 euro per escursione in canoa + 5 euro per visita guidata sulla spiaggia + 8 euro per trasporto per raggiungere Tiwai + 350 euro per pernottamento tre notti in Freetown all’Home Suite Hotel)
7 – Avvistare l’Aurora Boreale nella natura selvaggia in Alaska
Durante la caccia all’Aurora Boreale, la speranza è l’essenza. Speranza, attrezzatura fotografica ed abbigliamento termico: ecco tutto quello che serve. Perché in Alaska più le temperature sono rigide, più il cielo è scuro e più c’è la possibilità di rimanere abbagliati dalla danza dell’Aurora. Perché non provare ad avvistarla a bordo dell’Aurora Express (aperto da Maggio a Settembre), un treno dotato di vere e proprie camere a tema, dotate di ogni comfort per combattere il pazzo freddo dell’Alaska? Basta affittare un’auto all’aeroporto di Fairbanks e guidare per 60 miglia, dirigendosi verso il Chena Hot Springs resort e aspettare che la magia accada, davanti ad un caminetto o al caldo delle “natural springs”, non dimenticarti mai di tenere gli occhi puntati verso il cielo.
DURATA : 4 giorni, 4 notti
COSTO : 850 euro (140 euro per 1 notte sull’Aurora Express + 390 euro per 3 notti al Chena Hot Springs resort + 320 euro per l’affitto dell’auto)
8 – Visitare Uluru e dormire sotto le stelle nell’outback Australiano
Gli indigeni che vivono al suo cospetto lo chiamano Uluru, gli occidentali la chiamano a Ayers Rock e gli australiani semplicemente “Rock”, ma sono tutti affascinati dalla sua presenza. A contribuire ulteriormente alla sensazione di sentirsi piccoli come formiche è il fatto che questo monolito di arenaria si trovi nel cuore dell’entroterra, a 450 chilometri dalla città più vicina, ovvero Alice Springs. Una passeggiata di 9 chilometri attorno a questo gigante sacro, che di sera cambia mille sfumature in funzione del tramonto: ocra, poi marrone, un acceso arancione, finendo ai toni rossi e viola che diventano sempre più ombrati fino a che i colori non vengono abbracciati dall’oscurità e dalle stelle del cielo dell’outback. Come concludere al meglio questa esperienza da sogno? Campeggiando nelle vicinanze di Uluru, scandalosi con un fuoco amico, contando le stelle così infinitamente vicine per poi svegliarsi nuovamente come in un sogno, con quella sfumatura violacea e rosa del cielo, che ci regala una delle albe più belle che io abbia mai visto.
DURATA : 8 giorni, 7 notti
COSTO : 720 euro (Tour di 3 giorni con notti in tende nel deserto 280 euro + 5 notti in pernottamento al Desert Palms di Alice Springs a 440 euro)
9 – Scoprire le tartarughe del Costa Rica

Conoscevate Playa Tortuguero? In questo Parco Nazionale del Costa Rica arrivano migliaia di tartarughe ogni anno per deporre le loro uova. Originariamente accessibile soltanto a biologi e locali, ora questa zona accoglie anche turisti che, accompagnati da guide esperte, potranno assistere al processo che vede le tartarughe giganti deporre le uova per poi tornare in mare, mentre centinaia di piccole uova si schiudono, sotto il cielo stellato, dato che questi eventi avvengono soltanto quando la luce è sparita già da un pezzo.
DURATA : 5 giorni, 4 notti
COSTO : 780 euro (60 euro per il Turtle Watching Tour + 4 notti al Tortuga Lodge and Gardens a 720 euro)
10 – Visitare il Salar de Uyuni in Bolivia, il deserto di sale più vasto al mondo
Vi sembrerà di atterrare su un altro Pianeta, tanto che questo luogo è visibile addirittura dallo Spazio. Ci troviamo al Salar de Uyuni, il paradiso dei fotografi, in tutte le stagioni. D’estate laghi colorati dai minerali, con fenicotteri pronti a piccare il volo. Nelle stagione delle piogge (da Dicembre ad Aprile) il deserto viene coperto da una leggera banda d’acqua alta qualche centimetro, che crea un effetto specchio, che riflette qualsiasi oggetto si trovi sopra la superficie. Abituatevi con cautela all’altitudine e scegliete la giusta compagnia per intraprendere questa escursione: a volte le più economiche erano anche le meno sicure alla guida. Cercate recensioni anche sul web.
DURATA : 3 giorni, 2 notti
COSTO : 755 euro (135 euro di visto + 620 euro di tour organizzato per tre giorni)
* Il calcolo del costo finale per ogni esperienza di viaggio in alcuni casi è calcolato tenendo conto di pasti e comfort inclusi, a seconda delle circostanze e del tipo di itinerario da affrontare. I pernottamenti sono calcolati su una fascia di prezzo media per strutture 3/4 stelle a seconda delle condizioni di viaggio e il costo finale non tiene conto del prezzo del volo per raggiungere la meta in questione.