La misura del bagaglio a mano? Presto sarà uguale per tutte le compagnie

Ogni compagnia aerea ha le sue regole su bagagli a mano e bagagli da stiva: misure, peso e compagnia bella. Ogni passeggero ha le sue preghiere da ripetere in silenzio nel tragitto casa-aeroporto sperando che le misure lette fossero quelle giuste e che la bilancia con la quale ha pesato il bagaglio a mano non fosse rotta.

L’ IATA (International Air Transport Association) che è l’Associazone Internazionale del Trasporto Aereo ha in mente una proposta che faciliterebbe sicuramente la vita dei passeggeri.

Iata  / Flickr

Un bagaglio a mano con misure uguali per tutti:

  • 55 cm lunghezza
  • 35 cm larghezza
  • 20 cm profondità

[sc:adsense]

“Sappiamo che la situazione attuale può essere frustrante per i passeggeri e questa proposta aiuterà le compagnie ad appianare le divergenze e ai passeggeri di vivere una migliore esperienza di volo”

Parole di Tom Windmuller (nella foto), vicepresidente IATA. Le “nuove” misure teoricamente daranno la possibilità ai bagagli di tutti i passeggeri di essere imbarcati su aeromobili con 120 posti o più. Un timbro “IATA Cabin OK” certificherà il fatto che il bagaglio possiederà i requisiti per essere ammesso a bordo.

Naturalmente, questo non significa che ogni compagnia aerea nel mondo adotterà il nuovo standard. Non significa nemmeno che tutti i 260 membri IATA saranno d’accordo. IATA spera che le compagnie aeree adottino questa proposta, ma i singoli vettori saranno liberi di accettarla o no.

[sc:adsense]

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.