Sorvolando l’Asia orientale gli astronauti dell’International Space Station (Iss) hanno scattato delle immagini che hanno evidenziato la totale assenza di luci sulla penisola Nord Coreana, a contrasto con la confinante Corea del Sud e l’esplosione di luci in Cina.
[sc:adsense]
Come spiega la NASA: «a differenza delle immagini diurne, le luci della città di notte illustrano drammaticamente la relativa importanza economica delle città, così come misurano la loro relativa dimensione»
La foto è stata scattata il 30 gennaio 2014.
Guardando la penisola coreana di notte è subito evidente che la città più grande, Seoul, è una città importante e che il porto di Gunsan ha minore importanza. Nell’area metropolitana di Seoul vivono 25,6 milioni di persone, più della metà dei cittadini sudcoreani, mentre la popolazione di Gunsan è di 280.000 abitanti.
Ma la Corea del Nord, con i suoi 25 milioni di abitanti, è quasi completamente buia. «La terra buia appare come se fosse una macchia di acqua che unisce il Mar Giallo al Mar del Giappone – evidenziano alla Nasa – La sua capitale, Pyongyang, appare come una piccola isola, nonostante abbia una popolazione di 3.260.000 (nel 2008). L’emissione di luce da Pyongyang è equivalente alle città più piccole della Corea del Sud».
[sc:adsense]