Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono una delle mete più affascinanti d’Italia per gli amanti della natura, dello sport e della cultura.
In questo articolo, vi proponiamo un itinerario di 5 giorni tra le meraviglie delle Dolomiti, con suggerimenti su città da visitare, trekking imperdibili, ristoranti tipici e alloggi di qualità a prezzi accessibili.
Giorno 1: Bolzano e il Renon

Città da visitare: Bolzano
Iniziate il vostro viaggio nelle Dolomiti dalla vivace città di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige. Passeggiate per il centro storico, ammirando le sue piazze e monumenti, come Piazza Walther, il Duomo di Bolzano e il Museo Archeologico dell’Alto Adige, dove potrete conoscere Ötzi, la mummia del Similaun.
Trekking: Il sentiero del Renon
Nel pomeriggio, prendete la funivia del Renon e seguite il sentiero panoramico che attraversa boschi, prati e malghe. Il percorso offre viste mozzafiato sulle Dolomiti e sulle Alpi di Sarentino. Lungo il cammino, visitate le famose Piramidi di Terra, formazioni naturali di rara bellezza.
Ristorante: Vögele
Per la cena, dirigetevi verso il ristorante Vögele, un locale storico nel centro di Bolzano, dove potrete gustare piatti tipici altoatesini e italiani, accompagnati da un’ampia selezione di vini locali.
Hotel: Hotel Greif
Per la notte, l’Hotel Greif è un’ottima scelta, situato in Piazza Walther, nel cuore del centro storico. Questo albergo offre camere confortevoli e un’atmosfera accogliente a prezzi ragionevoli. Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità.
Giorno 2: Val Gardena e Alpe di Siusi

Città da visitare: Ortisei
Lasciate Bolzano e dirigetevi verso la Val Gardena, una delle valli più suggestive delle Dolomiti. Visitate Ortisei, il principale centro della valle, con il suo centro storico ricco di negozi di artigianato e sculture in legno.
Trekking: Alpe di Siusi
Nel pomeriggio, raggiungete l’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa. Qui potrete scegliere tra numerosi sentieri panoramici che attraversano prati fioriti e offrono viste spettacolari sulle montagne circostanti. Uno dei percorsi più suggestivi è il sentiero che collega il Rifugio Molignon al Rifugio Alpe di Tires.
Ristorante: La Stüa de Michil
Per la cena, vi consigliamo La Stüa de Michil, un ristorante che offre un’esperienza culinaria unica, combinando sapori tradizionali della Val Gardena con una raffinata cucina internazionale.
Hotel: Hotel Luna Mondschein
Per il pernottamento, l’Hotel Luna Mondschein è un’opzione ideale, situato nel centro di Ortisei. L’hotel offre camere confortevoli e un ambiente familiare, il tutto a prezzi accessibili. Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità.
Giorno 3: Val di Fassa e Passo Pordoi

Città da visitare: Canazei
Proseguite il vostro itinerario nelle Dolomiti dirigendovi verso la Val di Fassa. La tappa di oggi è Canazei, una località turistica rinomata per le sue tradizioni ladine e la spettacolare cornice delle Dolomiti. Nel centro storico potrete ammirare le tipiche case ladine e visitare il Museo Ladin de Fascia.
Trekking: Passo Pordoi e Rifugio Viel dal Pan
Nel pomeriggio, raggiungete il Passo Pordoi, uno dei valichi più famosi delle Dolomiti. Da qui, intraprendete il trekking verso il Rifugio Viel dal Pan, lungo un sentiero panoramico che offre viste mozzafiato sul Gruppo del Sella e la Marmolada.
Ristorante: El Pael
Per la cena, il ristorante El Pael a Canazei è una scelta eccellente, con una cucina che combina i sapori della tradizione ladina e altoatesina. Il locale offre un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per concludere la giornata.
Hotel: Hotel La Campagnola
Per il pernottamento, l’Hotel La Campagnola, situato nel centro di Canazei, è l’opzione ideale. L’hotel offre camere moderne e confortevoli, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità.
Giorno 4: Cortina d’Ampezzo e Tre Cime di Lavaredo

Città da visitare: Cortina d’Ampezzo
Lasciate la Val di Fassa e dirigetevi verso Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”. Passeggiate lungo il Corso Italia, il cuore pulsante della città, e ammirate le eleganti boutique e le architetture tipiche ampezzane.
Trekking: Tre Cime di Lavaredo
Nel pomeriggio, avventuratevi nelle Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli delle Dolomiti. Seguite il sentiero che parte dal Rifugio Auronzo e raggiunge il Rifugio Locatelli, godendo di panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.
Ristorante: Tivoli
Per la cena, il ristorante Tivoli a Cortina d’Ampezzo è un’ottima scelta. Qui potrete gustare piatti della cucina locale e internazionale in un ambiente elegante e raffinato.
Hotel: Hotel Villa Alpina
Per il pernottamento, l’Hotel Villa Alpina è una soluzione ideale, situato a pochi passi dal centro di Cortina. Questo hotel offre camere accoglienti e confortevoli a prezzi ragionevoli. Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità.
Giorno 5: San Candido e Lago di Braies
Città da visitare: San Candido
Per l’ultimo giorno del vostro itinerario nelle Dolomiti, dirigetevi verso San Candido, un pittoresco paese della Val Pusteria. Nel centro storico, potrete ammirare la Collegiata di San Candido e passeggiare tra negozi di prodotti locali e artigianato.
Trekking: Lago di Braies
Nel pomeriggio, raggiungete il Lago di Braies, una delle perle delle Dolomiti. Camminate lungo il sentiero che circonda il lago, ammirando le acque cristalline e le montagne circostanti. Se lo desiderate, potete anche noleggiare una barca a remi per esplorare il lago da una prospettiva diversa.
Ristorante: Ristorante Pizzeria Hans
Per l’ultima cena del vostro viaggio, dirigetevi verso il Ristorante Pizzeria Hans a San Candido. Qui potrete gustare deliziose pizze e piatti della cucina locale in un ambiente familiare e conviviale.
Hotel: Hotel Sporthotel Tyrol
Infine, per la notte, l’Hotel Sporthotel Tyrol è la scelta perfetta, situato nel centro di San Candido. L’albergo offre camere confortevoli e un’atmosfera accogliente, il tutto a prezzi accessibili. Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità.
Questo itinerario di 5 giorni vi porterà alla scoperta delle meraviglie delle Dolomiti, tra città affascinanti, trekking panoramici, ristoranti tipici e alloggi di qualità a prezzi ragionevoli.
Un’avventura indimenticabile che vi farà innamorare di questa terra incantata, pronti a tornarci ancora e ancora.
Buon viaggio!