Isola d’Elba pronta per ripartire: prenotazioni aperte
“Elba sicura”, il progetto per l’estate 2020
Prenotazioni aperte e piano operativo per andare al mare in sicurezza. Esiste già un piano per far ripartire l’Isola d’Elba:
- controlli agli imbarchi dei traghetti
- portata ridotta per evitare assembramenti eccessivi
- arrivi e partenze in qualsiasi giorno della settimana
- informazioni in tempo reale per scegliere le spiagge con meno persone
- prenotazioni senza caparra
- cene in camera
- 400 chilometri di sentieri
Le prenotazioni per la stagione estiva sono già aperte e l’Isola d’Elba è già pronta ad accogliere i turisti, con un progetto chiamato “Elba sicura”, progettato dalla Gestione Associata per il turismo sotto il marchio di Visit Elba, che offrirà ai vacanzieri una risposta concreta per tutti gli aspetti della vacanza.
Più traghetti per evitare assembramenti
Un esempio è il fatto che per raggiungere l’Arcipelago Toscano tramite traghetto sarà possibile per alcune corse rimanere in auto, così da giungere a destinazione senza scendere dal proprio mezzo. Il tutto ovviamente nel pieno rispetto dei controlli di sicurezza prima dell’imbarco: traghetti a portata ridotta e senza affollamenti con arrivi e partenze in qualsiasi giorno della settimana e controlli all’imbarco con mascherine, distanziamento nei posti e controllo della temperatura corporea.
Flessibilità delle strutture
Le strutture dimostreranno flessibilità per quanto riguarda i soggiorni, svincolandosi dalla legge del “sabato/sabato”. Per evitare assembramenti, le prenotazioni potranno anche essere incastrate con date e periodi differenti, accettando anche partenze e arrivi in giorni diversi. Inoltre, vista la situazione, penali quasi azzerate per il periodo estivo: per dare la tranquillità di prenotare in sicurezza tutte le strutture daranno la possibilità di disdire senza costi fino a 15 giorni prima dell’arrivo.
Spiagge a numero chiuso
Su tutta l’Isola si contano più di 200 spiagge, così il progetto “Elba sicura”, per garantire un adeguato distanziamento e per far sì che il traffico dei vacanzieri possa essere adeguato e non confluito verso gli stessi posti, ha messo a disposizione un servizio per informare in tempo reale il numero di visitatori per ogni spiaggia. Il servizio sarà consultabile anche online, oltre che negli hotel e negli uffici di informazione turistica in loco.
Scopri le spiagge più belle dell’Isola d’Elba
Ombrelloni gratis nelle spiagge libere
Con grande spirito di collaborazione, molti stabilimenti balneari hanno posizionato nelle spiagge libere degli ombrelloni inutilizzati, garantendo postazioni all’ombra totalmente gratuite per chi vorrà usufruirne, già montate e distanziate.
Nelle strutture invece, saranno già attuate le nuove linee guida che prevedono la sanificazione e il distanziamento, con possibilità di cenare in camera senza sovrapprezzo.
Un bellissimo esempio di come tutte le realtà del turismo si siano unite per dare soluzioni necessarie per far decollare l’Isola d’Elba nella stagione estiva, lavorando insieme per essere pronti ad una ripartenza immediata.
In bocca al lupo al progetto “Elba sicura”, che così potrà fornire soluzioni concrete che toccano tutti gli aspetti della vacanza, coniugando libertà e sicurezza per il viaggiatore.
Cosa fare e dove dormire sull’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è un luogo perfetto in cui passare le vacanze estive, con le sue splendide spiagge, il suo mare limpido, villaggi di montagna, borghi e sentieri.
Per questo, è importante sapere dove alloggiare e soprattutto quelle delle isole dell’arcipelago scegliere per la vostra vacanza.
Sapete le differenze tra le isole di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana Marina e Portoferraio? Ve le spieghiamo noi in questo articolo.