Domenico, ora ci scrivi dalla Nuova Zelanda. Quale città precisamente? Raccontaci quando è iniziato il tuo lungo viaggio, quando hai lasciato e quali Paesi e culture hai scoperto.
Mi chiamo Domenico Aiello, ma i miei amici mi chiamano Dome. Vivo a Wellington da poco più di un anno, la capitale più a Sud del mondo! Amo viaggiare. Il mio lungo percorso all’estero inizia nel lontano 2005, quando, per il progetto Erasmus mi trasferisco ad Aarhus, in Danimarca: 20 anni e tanta voglia di scoprire nuove culture. Poi, rientro in Italia, mi laureo: triennale prima e specialistica poi, nel mentre, viaggio quando posso. Nel 2009, un paio di giorni dopo la discussione della tesi, decido di trasferirmi in Polonia per vivere la mia prima esperienza lavorativa. Lavoro per il dipartimento marketing di FIAT che nota le mie doti creative: per loro creo una campagna pubblicitaria pubblicata nel 2010. La mia odissea continua. Breve parentesi italiana, ma l’Australia mi alletta parecchio: parto alla prima occasione buona. Dopo un anno fantastico in downunder e qualche mese in giro per il sud est asiatico, torno di nuovo in patria. Ovviamente, la parentesi è breve e scelgo la Nuova Zelanda come prossima meta. Ed eccomi qui, a raccontarmi a testa in giù, a dodici ore di fuso orario, a vivere un’esperienza straordinaria in un continente ricco di contrasti…
Qual è il Paese o la città che è riuscita ad entrarti di più nel cuore e quale quello che invece un po’ ti ha deluso riguardo alle tue aspettative?
Sarà il clima, saranno le spiagge da urlo, sarà la rilassatezza delle persone, ma Sydney, mi è entrata nel cuore… forse sarà banale, ma la penso così! Non credo di poter parlare di un posto che mi ha deluso, perchè cerco sempre di vedere in maniera ottimistica le cose. Ogni luogo in cui vivo, ha qualcosa da offrire ed è proprio questo, secondo me, il bello del viaggio!
Come ti sei mantenuto durante questi anni? Che lavori hai fatto?
Lavoro sul web, cercando opportunità in rete, come copywriter e social media manager in primis. Ho all’attivo alcuni progetti che mi danno ossigeno, ma, quando ho bisogno, so rimboccarmi le maniche, senza formalizzarmi troppo sui lavori manuali!

Come definiresti la Nuova Zelanda? Pregi e difetti? E che differenze ci sono rispetto all’Australia?
La Nuova Zelanda ha una bellezza che lascia senza fiato. Per chi ama la natura, questo, è un posto assolutamente da visitare almeno una volta nella vita! Una cosa che lascia un pò a desiderare da queste parti, è il clima. Anche in estate, le temperature sono abbastanza basse e specie a Wellington, il clima fa le bizze! Non è un posto per metereopatici insomma… si rischierebbe di impazzire! Credo che questo fattore, influenzi parecchio l’umore delle persone. Sono convinto che gli australiani siano molto più solari rispetto ai kiwi, giusto per confermare quanto appena detto…
Cosa consiglieresti ora ad un ragazzo che vorrebbe provare un’esperienza all’estero? Quali mete?
Credo che la meta non sia importante, l’esperienza sì. Il mio consiglio però è di informarsi per bene prima di partire. La vita all’estero, a volte è dura, ma fa crescere. Trovarsi di fronte a a situazioni reali, cavarsela da soli, contare su se stessi, sono tutte caratteristiche che rafforzano il carattere e che aprono la mente verso diverse prospettive.
[sc:adsense]
Durante il tuo percorso hai creato un blog che si chiama “Ornitorinko”. Raccontaci questa tua creatura.
Era da tempo che volevo creare un blog, ma rimandavo sempre. Poi, l’Australia mi ha ispirato e a Melbourne, il 17 gennaio del 2013 ho dato vita a Ornitorinko. Prima è nato come blog personale, dove raccontavo un pò quello che mi capitava in giro. Subito dopo, ho avuto l’idea di estendere il progetto ad altre persone ed è da li che è iniziata la raccolta delle storie dei miei “animali strani”! Contesto animalesco compreso, il tutto ha un tono un pò provocatorio e di protesta, perchè sono convinto che oggigiorno, soprattutto in Italia, l’ignoranza venga esaltata. A farne le spese, ovviamente, la cultura. Non è facile sentirsi “animali strani” in un habitat che per varie ragioni sembra del tutto ostile. Ornitorinko nasce per coinvolgere chi sa ancora porsi delle domande, per chi sa mettersi in gioco, per chi è convinto che condividere la propria esperienza possa essere d’aiuto/ispirazione ad altre persone (attraverso le testimonianze reali di gente comune che vive esperienze in giro per il mondo).
Come vedi il tuo futuro fra cinque anni?
Vivo il presente, prevedere il mio futuro sarebbe più difficile di azzeccare un 6 al Superenalotto. Immaginarmi tra 5 anni? Ok, ci provo… mi piacerebbe fare quello che sto facendo oggi, e quindi viaggiare, scrivere, bloggare, ma soprattutto… vivere liberamente.
Ti definisci un “nomade digitale”: che cosa intendi?
Il nomade digitale, per come lo definisco io, è colui che anche se viaggia ha bisogno di un wi-fi per non rischiare di impazzire. Battute a parte, è chi, come me, cerca opportunità lavorative in rete, scegliendo la location che gli piace di più per svolgere la propria attività online.
Hai mai pensato a trasformare la tua passione per il web e per il raccontare le storie di tante persone in giro per il mondo in un vero e proprio lavoro?
A dire il vero, no, non ci avevo mai pensato. Non sarebbe male come idea, anche perchè è un’attività che svolgo con passione. Magari un domani, perchè no! Se qualcuno mi offrisse un lavoro del genere, accetterei senza pensarci su due volte!

Hai intenzione di fermarti in Nuova Zelanda o hai qualche meta futura nei tuoi programmi?
La Nuova Zelanda mi piace moltissimo, ma ancora non ho programmato nulla. Mi piace vivere le circostanze e forse, quando arriverà il momento di ripartire, lo capirò al volo… chi viaggia, sa di cosa sto parlando! vero?!
Tre cose che ti mancano dell’Italia e tre cose che invece non ti mancano affatto?
Mi mancano le parmigiane di melanzane di mia madre (sangue calabro), i profumi di alcuni luoghi e le chiacchiere di persona con gli amici più stretti Non mi mancano assolutamente la burocrazia, l’assenza di senso civico e l’aurea di negatività che ultimamente ci contraddistingue.
Così su due piedi, Australia o Nuova Zelanda?
Australia… forse sono un pò di parte… anche perchè parte della mia famiglia vive li…
Come mai hai preferito abbandonare la Terra dei canguri a favore della Nuova Zelanda?
Purtroppo ho dovuto farlo, e come me, tanti altri… credo che sia un problema comune quello del rinnovo del visto in Australia. Ottenerne uno è difficilissimo e ultimamente la concorrenza è davvero spietata…
Lasciaci i contatti social del tuo blog per chi vorrebbe seguirti.
Blog: http://ornitorinko.com/
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Ornitorinko/405213792896948
Twitter: https://twitter.com/Ornitorinko_
Instagram: http://instagram.com/ornitorinko_/
Pinterest: https://www.pinterest.com/ornitorinko/animali-strani/
Youtube: https://www.youtube.com/user/OrnitorinkoBlog
Google+: https://plus.google.com/+ornitorinkoornitorinko/posts
[sc:adsense]
Leave a Reply
View Comments