Sono a Yogyakarta. Questa mattina la sveglia suonava alle 3.
Sembro in una prigione di Guantanamo. Invece no. Ore 3.42. Sono pronto per andare a vedere l’alba a Borobudur. Il sole sorge alle 5. E pensare che una volta a quest’ora tornavo dalle discoteche. Meglio adesso no?
Se dovete organizzare un tour del genere fate il giro di qualche agenzia. Ne trovate molte su Malioboro street o nelle sue traverse. Nel caso in cui voste pigri non preoccupatevi, basta chiedere al proprietario del vostro hotel/ostello e sicuramente con una chiamata riuscirà a mettervi in contatto con qualche addetto alle escursioni. Il Tour completo (alba + i due templi) costa attorno alle 155 mila rupie indonesiane (più o meno 10 euro) e nel migliore dei casi avrete pure la colazione inclusa. Prima dell’accesso ad ogni Tempio avrete acqua, caffè o thè offerti.
[sc:adsense]
La prima tappa è sul punto panoramico di Punthuk Setumbu. Arriviamo ai piedi del monte attorno alle 5. Il biglietto d’entrata è di 30 mila rupie, equivalenti a 2 euro. Dopo una camminata notevole ci soffermiamo lassù, sul punto panoramico. Nuvole e nebbia, nebbia e nuvole. Nient’altro. Non voglio credere di aver perso un’occasione del genere e infatti poi, tempo qualche minuto, un primo tenero Sole spunta tra la coltre di nuvole, fino a colorare la vallata di un rosso fuoco.
Ecco quello che vi aspetta.
Scesi di nuovo a valle, la seconda tappa programmata è la visita a Borobudur.
E’ un tempio buddhista simbolo del Nirvana e delle varie fasi del cammino spirituale verso la perfezione. Lungo i bassorilievi sono raccontate sulle rocce più di un migliaio di storie che parlano del Buddha, accompagnate da ben 504 statue dedicate. La struttura di questo Tempio è composta da diverse terrazze e scalinate che le collegano.
La seconda tappa vi farà scoprire il Tempio induista di Prambanan, dove svetta la costruzione centrale, dedicata a Shiva, alta 47 metri. Per arrivare da un Tempio all’altro ci si impiega un’oretta ed entrambi sono ormai dal 1991 dei Patrimoni UNESCO.
Come detto la struttura principale è quella del Tempio di Shiva che svetta al centro del complesso. E’ costruito su sei livelli e ospita delle diverse camere con personaggi legati alla figura del Dio induista. Attorno a questa struttura troviamo gli altri due Templi di Brahma e Vishnu.
LA MIA FOTO DEL GIORNO. Anche se siamo solo al terzo giorno, potrebbe anche essere quella che potrebbe rappresentare l’intero viaggio. Oltre alla bellezza di quest’ultimo mi ha colpito una cosa: tutti i locali ci chiedevano una foto con loro. E succedeva con tutti gli europei che si trovavano con noi in quel logo di culto. E ci siamo divertiti un sacco, abbiamo riso, abbiamo abbracciato persone sconosciute che però con gentilezza e simpatia ci chiedevano una cosa così curiosa. Mi si riempiva il cuore ogni qual volta uno di loro si avvicinasse a noi con le mani giunte chiedendoci questa cosa. E’ per questo che la foto che ho pubblicato potrebbe per me essere il simbolo di questo viaggio. Gente semplice e sorridente, quello del quale mi vorrei circondare, quello del quale avremmo tutti bisogno.
Segui le foto della mia Indonesia.
Il viaggio continua, seguimi qui!