In Lapponia puoi dormire in case costruite sugli alberi
La Lapponia è già di per sè un posto magico: nella stagione invernale gli amanti del nord sognano questa destinazione per perdersi tra paesaggi innevati e dare la caccia all’Aurora Boreale nelle sere più fortunate.
A rendere questi luoghi ancora più speciali, abbiamo scoperto un villaggio immerso nelle foreste della Lapponia Svedese, che permette di dormire su delle casette incredibili costruite sugli alberi.
Siamo al Treehotel di Harads e queste strutture permettono ai visitatori di ammirare la bellezza del paesaggio circostante in ogni stagione: in inverno, tra gelo e neve, e in estate, con la rigogliosa vegetazione e i piccoli animali che escono a scaldarsi ai raggi del sole.
Le casette, inaugurate nel 2010, sono diverse e si trovano tra i 4 e i 6 metri d’altezza, ognuna di queste con design molto particolari. Vediamole nei dettagli.
Scopri foto e prezzi del Treehotel
The bird’s nest
Il Bird’s Nest è costruito sui contrasti tra l’esterno e l’interno. Da fuori non sembra altro che un gigantesco nido di uccelli. Questa struttura si mimetizza facilmente in modo da scomparire rapidamente e diventare parte dell’ambiente circostante.
The Mirrorcube
La Mirrorcube è un emozionante nascondiglio tra gli alberi, mimetizzato da pareti a specchio che riflettono l’ambiente circostante. La base è costituita da un telaio in alluminio attorno al tronco dell’albero e le pareti sono rivestite di vetro riflettente.
Visualizza questo post su Instagram
The Cabin
L’idea era quella di creare piattaforma su una collina che dominasse la valle del fiume Lule. Da qui si raggiunge il rifugio tramite un ponte orizzontale costruito tra gli alberi.
The 7th room
Quando arrivi sotto alla “settima stanza”, la parte inferiore dell’edificio riprende una fotografia degli alberi circostanti prima che arrivasse questa casetta, rendendola ancora più camouflage. Questo trucchetto suscita curiosità. Cosa si nasconderà lassù?
The Ufo
Lavorando al Bird’s Nest, che è in totale armonia con l’ambiente circostante, è nata l’idea di creare un ambiente completamente diverso. E cosa potrebbe esserci di più diverso di un UFO?
The Dragonfly
Con i suoi 52 metri quadrati la Dragonfly è senza dubbio la casetta più grande. Unica per molti versi, questa struttura viene utilizzata sia come spazio per conferenze che come suite privata.
The Blue Cone
Il Blue Cone si basa sulla semplicità e l’accessibilità, sia in termini di materiale che di design. La camera è una tradizionale struttura in legno con tre fondamenta nel terreno per dare un senso di altezza e leggerezza, ma anche stabilità.
Visualizza questo post su Instagram
Case sugli alberi in Lapponia: l’ecosostenibilità del Treehotel
Trovarsi qui è un’esperienza incredibile. Anche soltanto passeggiare nella foresta e scorgere le varie casette negli alberi trasmette un senso di libertà senza limiti.
Uno dei punti forti del Treehotel è la sua ecosostenibilità: sperimentare uno stile di vita alternativo, imparando a rapportarsi alla foresta con rispetto, senza la necessità di tagliare e abbattere alberi secolari.
I materiali e la tecnologia di costruzione sono stati scelti per creare il minor impatto ambientale possibile. Il materiale da costruzione è principalmente di legno e le stanze sono state montate su alberi vivi senza danneggiarli e senza abbattere alberi intorno. Ogni camera è composta da zone giorno e notte separate e bagno con lavandino e inceneritore ecologico.
Un consiglio? Portatevi anche un costume: sauna e piscina calda vi aspettano nel bel mezzo della foresta lappone!
Trovi tutte le storie di quest’esperienza anche su Instagram: cerca l’album Lapponia
Possono interessarti anche questi articoli?
Dormire in un igloo trasparente in Lapponia per vedere l’Aurora Boreale
A Stoccolma puoi dormire nel cockpit di un aereo