Continuano le storie dei giri del mondo degli amici di Mondo Aeroporto. Oggi è il turno di Marco e Ramon, i protagonisti del giro del mondo con meno di venti euro al giorno, ma con qualche eccezione! Li abbiamo intervistati!

Che lavoro facevi in Italia?
Ciao a tutti, sono Marco ho 32 anni e vengo da Verona anche se non vivo in Italia da circa 7 anni (vissuti tra Siviglia, Melbourne, Madrid e Manchester). Sono grafico creativo anche se da qualche anno ho cambiato rotta e mi stó laureando in Turismo. Prima di partire lavoravo a Madrid per un portale www.idealista.com (per Italia e Spagna) mentre Ramon è di Almeria, ha vissuto gli ultimi 10 anni a Madrid, lavorava in Costumer Marketing per Diageo (è in aspettativa), una multinazionale di spirits.
Perchè hai preso questa decisione di partire?
Ci siamo conosciuti a Madrid e dopo due mesi, casualmente è uscito l’argomento “giro del mondo” e ci siamo resi conto che entrambi volevamo farlo il prima possibile. Avevamo dei soldi messi da parte e tanti sogni e
speranze, a Settembre abbiamo lasciato il nostro lavoro, casa e amici e siamo partiti per questa avventura.
Che Paesi hai visitato da quando sei partito?
Siamo partiti il 5 Settembre da Madrid a Cancun abbiamo visitato tutto il sud del Messico, Guatemala, Belize, Honduras, Nicaragua, Costa Rica e Panama poi siamo scesi direttamente in Ecuador, Peru, Bolivia, Cile, Argentina e Brasile. Abbiamo salutato l’America Latina il 21 Gennaio per fare uno scalo in Italia (dipendiamo dalle offerte dei voli low cost) e ora siamo in Kenya.

Hai stabilito delle tue regole non scritte durante il viaggio?
Abbiamo una regola principale, non spendere piú di 20€ a testa giornalieri (inutile dirlo ma il denaro è un fattore importante), spesso facciamo delle eccezioni, come i voli intercontinentali. Ogni 7-8 giorni di dormitorio ci “permettiamo” un hotel economico ma con stanza privata.
Altra regola che ci siamo dati è quella di non parlare del futuro, non si puó pensare in viaggio a cosa ci capiterá a fine viaggio, bisogna pensare in positivo e continuare il nostro sogno!
[sc:adsense]
Le cose che ti hanno colpito di più in positivo e in negativo in giro per il mondo?
Sicuramente la gente, in America Latina è stata accogliente, simpatica, e sempre pronta ad aiutarti. Un’altra cosa da non trascurare (penso appartenga alle cose positive) è quello di passare 24 ore per almeno 365 giorni con il tuo partner, è un grande sfida, passando da momenti brutti a momenti bellissimi.
Conoscere nuove culture, nuovi luoghi è un’esperienza incredibile che fa crescere la persona.
Il lato negativo sicuramente è la sicurezza, solo adesso capiamo realmente che siamo fortunati a vivere in Europa, in America latina ci sono luoghi o quartieri veramente pericolosi e in quasi tutti gli stati la vita si ferma dopo il tramonto, tutti a casa o usando taxi per muoversi per paura di essere derubati.
Altro fattore negativo che ci ha colpiti è il tema malattie, il nostro corpo non è abituato al clima e ambiente di queste zone e spesso è facile ammalarsi, nel nostro caso siamo stati colpiti 3 volte dal dengue (al momento c’era un’epidemia di dengue in Honduras, Nicaragua e Bolivia), per fortuna abbiamo una buona assicurazione viaggi che ci ha permesso di curcarci nelle migliori cliniche.
Conoscere nuove culture, nuovi luoghi è un’esperienza incredibile che fa crescere la persona.
Il lato negativo sicuramente è la sicurezza, solo adesso capiamo realmente che siamo fortunati a vivere in Europa, in America latina ci sono luoghi o quartieri veramente pericolosi e in quasi tutti gli stati la vita si ferma dopo il tramonto, tutti a casa o usando taxi per muoversi per paura di essere derubati.
Altro fattore negativo che ci ha colpiti è il tema malattie, il nostro corpo non è abituato al clima e ambiente di queste zone e spesso è facile ammalarsi, nel nostro caso siamo stati colpiti 3 volte dal dengue (al momento c’era un’epidemia di dengue in Honduras, Nicaragua e Bolivia), per fortuna abbiamo una buona assicurazione viaggi che ci ha permesso di curcarci nelle migliori cliniche.
Essere gay non è sempre facile (in viaggio), ci è capitato di non essere accettati in vari hotel per essere due uomini, in paesi religiosi dobbiamo far finta di “essere etero” per non rischiare problemi, in molti paesi che stiamo visitando o visiteremo l’essere gay è ancora illegale.
Sicuramente ti sentirai cambiato, il viaggio amplia le nostre conoscenze.
Cosa pensi di aver imparato durante tutto questo tempo?
Un viaggio cosí lungo sicuramente ci sta facendo crescere a livello personale. Un viaggio come questo apre la mente, un’apertura e scoperta verso un paese, verso la sua cucina, le sue attrattive e la sua cultura.
Progetti e viaggi futuri?
Stiamo viaggiando per cercare un posto ideale dove vivere, ora abbiamo 8-9 mesi di viaggio per visitare India, Asia e Medio Oriente.
La gente pensa che per viaggiare nel mondo sia necessario avere tanto denaro in tasca. Confermi o puoi sfatare questo mito?
Il nostro sito www.twoboysonetrip.com racconta come è possibile viaggiare low cost nei luoghi piú belli del mondo. Molta gente spesso va in vacanza per due settimane spendendo quello che per noi è il budget di 4-5 mesi, noi vogliamo comunicare che stando attenti ed informandosi si puó risparmiare veramente molti soldi .
Per esempio abbiamo volato da Madrid a Cancun a 138€, visitato il Machu Picchu (tragitto da Cuzco, hotel e entrata) a 70€ e tutto questo senza mai privarci di niente, abbiamo molto tempo a disposizione, flessibilitá delle date e questo facilita il tutto.
Avevamo calcolato anche l’opzione CouchSourfing, essere ospiti in casa, ma per una coppia gay è molto difficile, sopratutto in paesi omofobi, se viaggiate soli sicuramente è un bel risparmio (circa il 20/25% del budget speso è per hotel/ostelli).
Avevamo calcolato anche l’opzione CouchSourfing, essere ospiti in casa, ma per una coppia gay è molto difficile, sopratutto in paesi omofobi, se viaggiate soli sicuramente è un bel risparmio (circa il 20/25% del budget speso è per hotel/ostelli).
[sc:adsense]
Cosa consigli alla gente che ha intenzione di intraprendere un’avventura come la tua?
Prima di tutto di mettersi dei soldi da parte, come detto prima, un giro del mondo puó costare meno di due vacanze da due settimana ma dovete imponervi un tetto limite, noi abbiamo calcolato circa 7500€ per un anno a testa, includendo voli, trasporti, hotel e mangiare/spesa.
Altro consiglio è quello di trovarsi un amico o partner perchè viaggiare soli per una vacanza cosí larga a volte serve un supporto (anche morale).
Aprire la mente, dovrete vivere un’anno o piú in zone totalmente diverse alla vostra cultura, modo di pensare e stile di vita, siete veramente pronti a questo?
Ricordate che ci sono vari modi di viaggiare, c’è chi si sente un vero viaggiatore dormendo in una tenda e chi preferisce un hotel, questo non è criticabile, sappiate peró che ci sono luoghi e luoghi per farlo, io non andrei mai a dormire in tenda o all’aperto in una zona di malaria o dengue durante la stagione delle piogge.
Ultima cosa ma importantissima è di stipulare una buona assicurazione viaggi, a noi è servita molto, pensate solo che un giorno in una clinica privata vi costerebbe 300€.
Ultima cosa ma importantissima è di stipulare una buona assicurazione viaggi, a noi è servita molto, pensate solo che un giorno in una clinica privata vi costerebbe 300€.
[sc:adsense]
Lasciaci i tuoi contatti social per seguirti sulla rete.
Potete seguirci su: