Icehotel: dormire in un hotel di ghiaccio in Lapponia

Icehotel: dormire in un hotel di ghiaccio in Lapponia


Avreste il coraggio di dormire dentro un hotel di ghiaccio? Se siete alla ricerca di un hotel fuori dagli schemi, questo potrebbe essere la scelta azzeccata. Io l’ho fatto e devo dirvi che poi non è così malaccio, a patto che rimanga la folle esperienza di una notte!

Nella Lapponia svedese, a Jukkasjärvi, troviamo l’Icehotel, l’hotel di ghiaccio più grande del mondo. Questa struttura viene ricostruita ogni anno con ghiaccio e neve con l’arrivo della stagione fredda e nelle camere la temperatura è di 5 gradi sotto zero. Non male, pensando che fuori l’inverno tocca picchi gelidi di -30 gradi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DANIEL MAZZA (@mondoaeroporto)

Siamo a pochi passi dal Circolo Polare Artico e per tirare su quest’opera d’arte servono ben 30.000 metri cubi di “snice”, ovvero neve e ghiaccio lavorati insieme.

Perchè parlo di arte? Semplicemente perchè per “creare” le camere di questo hotel, ogni anno vengono presentate 150 proposte da architetti, ingegneri e designer per la realizzazione di una stanza o di una suite. Così poi una giuria seleziona ogni anno una trentina di artisti, che andranno a sbizzarrirsi nella creazione e nell’arredamento della stanza stessa. Ovviamente tutto completamente in ghiaccio.

Questo vuol dire che l’Icehotel ogni anno presenta camere e suite con fantasie completamente differenti rispetto all’anno prima: delle vere e proprie opere d’arte. In ogni camera troviamo delle sculture di ghiaccio ed un enorme piano di ghiaccio sul quale verranno appoggiati i materassi, delle coperte in renna sintetica e poi i sacchi a pelo dove gli ospiti potranno dormire.

Scopri foto e prezzi dell’Icehotel


Hotel di ghiaccio: consigli per dormire a -5 gradi

Naturalmente l’hotel fornisce ai coraggiosi ospiti sacco a pelo termico e coperte adatte a tali temperature. Il sacco è lo stesso che viene dato in dotazione all’esercito svedese e resiste fino a temperature che toccano i 20 gradi sotto lo zero.

All’interno troverete anche un sacco lenzuolo, delle ciabattine per la camera, un cappello in lana da indossare durante la notte e dei guanti dove poter inserire il telefono o tutto ciò che vogliamo tenere con noi durante la notte, per proteggerlo dal freddo.

Le uniche parti del corpo che dovranno restare fuori dal sacco a pelo durante la notte dovranno essere bocca, naso e occhi.


Icebar: un bar completamente di ghiaccio

Appena entrati nell’Icehotel troviamo una hall completamente in ghiaccio: pilastri, sedie, lampadari e addirittura una piccola cappella dove vengono celebrati matrimoni. Se poi siete in vena di festeggiamenti perchè non fermarsi all’Icebar? Drink coloratissimi e bicchiere rigorosamente di ghiaccio, un’esperienza presente già in moltissime città nel mondo.

Un vero e proprio bar tutto di ghiaccio: bancone, tavoli, sedie, oltre ai già citati bicchieri.

Le stanze prima del check-in sono aperte alle visite dei curiosi. Ma anche il bagno è di ghiaccio? No i bagni, le docce, la sauna si trovano in una parte adiacente e riscaldata e non sono in ghiaccio, fortunatamente eh?

Passeggiando lungo il corridoio puoi trovare stanze a tema decorate con le sculture in ghiaccio realizzate da vari artisti. Si passa dal mondo marino con meduse, pesci e sirene , fino alla savana con bellissime giraffe, elefanti e leoni in ghiaccio, il tutto impreziosito da giochi di luci e musica.

Pronti all’esperienza più pazza della vostra vita? Date un’occhiata a prezzi e foto dell’Icehotel: clicca qui.


Possono interessarti anche questi articoli?

In Lapponia puoi dormire in case costruite sugli alberi

Dormire in un igloo trasparente in Lapponia per vedere l’Aurora Boreale

A Stoccolma puoi dormire nel cockpit di un aereo

 

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.