Con il passare degli anni, grazie alle nuove tecnologie, alle compagnie aree low-cost e alla globalizzazione, viaggiare per il mondo diventa sempre più semplice. Tuttavia, ciò che molti ancora non prendono in considerazione, è l’impatto ambientale dei viaggi.
Preservare l’ambiente e saper contrastare gli effetti negativi dell’industria del turismo di massa, che è la più aggressiva dal punto di vista ambientale, è un fattore che dovremmo assolutamente tenere in conto prima di iniziare un viaggio, breve o lungo che sia.
In onore della giornata mondiale della terra dello scorso 22 aprile 2021, evento a cui partecipano sempre più aziende e privati di tutto il pianeta, ecco una lista di consigli per rispettare l’ambiente e comportarsi da veri viaggiatori responsabili a cui importa il futuro del nostro pianeta.
1. Evita di consumare la plastica
Anche se a volte ci sembra impossibile, fare a meno della plastica è assolutamente fattibile, anche mentre siamo in viaggio.
Ad esempio, lo shampoo o il bagnoschiuma che portiamo in valigia possiamo anche comprarlo in formato solido, per evitare di sprecare quelle piccole bottiglie di plastica contenenti il liquido presente nel bagaglio a mano.
Inoltre, invece di comprare bottiglie d’acqua di plastica, è consigliabile acquistare una bottiglia in vetro o in acciaio, riutilizzabile e ricaricabile.
2. Abbi cura del luogo che visiti
Un turista sostenibile, che tiene a cuore il futuro del nostro pianeta, non getta rifiuti per strada, sulla spiaggia, e neanche nei boschi. Bisognerebbe invece tenere sempre in una tasca i rifiuti di cui vogliamo sbarazzarci, per poi gettarli via una volta raggiunta la pattumiera più vicina. È anche molto importante lasciare tutto come l’abbiamo trovato, e non prendere “souvenir” che la natura ci regala, come conchiglie e pietre preziose, dato che ciò potrebbe in qualche modo alterare l’ecosistema.
3. Utilizza mezzi pubblici
Ovviamente quanto meno usi i mezzi di trasporto (pubblici e non), meglio è. Ci sono casi inevitabili come i viaggi in aereo, ma anche così, ci sono modi per compensare l’impronta di carbonio lasciata dall’aereo attraverso fondazioni che si dedicano a raccogliere denaro, per poi investirlo in riforestazione o energia rinnovabile.
Nel resto dei casi, il mezzo di trasporto più conveniente resta sempre la bicicletta o camminare a piedi, in quanto noleggiare un’automobile potrebbe sì essere l’opzione più semplice e veloce per raggiungere una determinata destinazione, ma l’impatto che genera è molto grande (a meno che non si tratti di una macchina elettrica). Per cui, nei casi di larghe distanze, è sempre consigliabile utilizzare i trasporti pubblici come treni, autobus o metropolitana.
4. Immergiti nella cultura del paese che visiti
Mescolarsi con la gente del posto e imparare i loro usi e costumi, è una delle parti più belle di un viaggio, il quale ti offre l’opportunità unica di esplorare una nuova cultura e vedere il mondo da una prospettiva diversa.
Prova la cucina locale, compra prodotti fatti da artigiani locali e partecipa ad eventi culturali. E ancora, cerca percorsi alternativi dai soliti itinerari turistici e scopri luoghi sperduti per entrare in contatto diretto con la popolazione locale, ma sempre senza perdere di vista la sicurezza.
Ulteriori consigli utili
Mangiare meno carne e più verdura aiuterà a ridurre la tua impronta ambientale e ad evitare la deforestazione, pensata per convertire le foreste in pascoli per il bestiame.
Inoltre, fai molta attenzione al Green Washing: alcune agenzie turistiche affermano di essere sostenibili quando in realtà non lo sono affatto, bensì il loro unico obiettivo è quello di attirare più turisti nella loro trappola.
Cercate iniziative sviluppate dalle ONG locali per sostenere le comunità ospitanti con il vostro lavoro di volontariato. Si possono sviluppare azioni come aiutare a pulire una spiaggia, donare soldi ed oggetti, aiutare le comunità locali a costruire nuovi villaggi, etc.
Infine, viaggiare in paesi che stanno ricostruendo la propria economica dopo un disastro naturale come potrebbe essere un terremoto o un uragano, sarà un grande aiuto economico per l’intera comunità.
Tutti amiamo viaggiare. Purtroppo però, il turismo, in un modo o nell’altro, genera un impatto ambientale non indifferente, e dobbiamo tenerne assolutamente conto affinché il nostro prossimo viaggio sia il più responsabile possibile.
Perché in fondo, se ci pensi, non è poi così difficile dare il proprio contributo per preservare l’ambiente!