Hotel romantici e dove trovarli, ecco una selezione italiana davvero sorprendente

Hotel Romantici

Idee romantiche per questo San Valentino 2018 ne abbiamo? Anche se, in effetti, organizzare una due giorni tutta per le coppie in mezzo alla settimana non è proprio l’ideale dal punto di vista logistico, c’è proprio chi non riesce a farne a meno. E, in queste ore, si sta attrezzando per far vivere al proprio partner una esperienza indimenticabile.

HOTEL ROMANTICI IN CITTÀ: COME PASSARE UN SAN VALENTINO SPECIALE SENZA SPOSTARSI

Tanti piccoli accorgimenti, infatti, potrebbero rendere speciale la notte di San Valentino anche non muovendosi dalla città. Il lavoro chiama? Sì, ma fino a una certa ora. Dopodiché abbiamo la possibilità di rilassarci, spegnere il telefono e dedicarci interamente alla persona a cui teniamo di più. Che potrebbe gradire, ad esempio, una bella serata in un albergo dotato di vasca idromassaggio all’interno della camara prenotata.

HOTEL ROMANTICI IN CITTÀ: NAPOLI

Un sogno? Una proposta da favola? No, si può fare. Certo, con qualche piccolo sacrificio economico. Ma l’amore non guarda in faccia alle ricevute di un hotel. Ci sono proposte del genere in diverse città italiane. A Napoli, ad esempio, il Partenope Relais offre questa possibilità ai propri clienti. Una Jacuzzi rossa in una stanza con finestre che danno sul mare è pronta ad accogliere tutte le coccole del mondo. La Junior Suite Marylin, oltre a questo dettaglio non da poco, è grande 20 metri quadrati e ti offre la possibilità di ricevere anche massaggi in camera. Il prezzo parte da 135 euro a notte.

Partenoperelais

HOTEL ROMANTICI IN CITTÀ: ROMA

Anche nella Capitale si può vivere un’esperienza del genere. Basta prenotare al lussuoso 4 stelle Ponte Sisto di via dei Pettinari. L’albergo è l’ideale per le coppie (organizzatissimo anche per sfarzose cerimonie nuziali) e mette a disposizione le sue camere con Jacuzzi a un prezzo che oscilla tra i 180 e i 200 euro.

HOTEL ROMANTICI IN CITTÀ: MILANO

Altra soluzione decisamente alla moda è quella di un hotel che possa offrire una colazione degna di un palazzo reale. Il brunch al Principe di Savoia di Milano, ad esempio, è una sorta di tradizione meneghina a cui tutti – prima o poi – devono prendere parte. Alessandro Buffolino è il genio incontrastato di questa formula, dal momento che offre ai clienti del ristorante interno una vastissima scelta di prodotti ricercati e di qualità. Cucina a vista e materie prime, per una carta davvero entusiasmante. I bicchierini di muesli e frutta fresca sono impareggiabili, ad esempio. E il buffet aspetta – intatto – anche i più ritardatari: il Principe di Savoia permette di fare colazione fino alle 11.

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.