Dove dormire in Valle D’Aosta: hotel, B&B e appartamenti consigliati

Valle D’Aosta: Un gioiello alpino da scoprire

La Valle D’Aosta, incastonata tra le vette alpine, è una regione che incanta con la sua bellezza naturale, la ricchezza storica e la cultura unica. Questa piccola regione italiana, situata al confine con la Francia e la Svizzera, offre un mix perfetto di avventura, relax e gastronomia. Ma dove alloggiare per vivere al meglio questa esperienza? Ecco una guida alle migliori strutture dove dormire, per rendere il vostro soggiorno indimenticabile.

Storia e luoghi d’interesse

La Valle D’Aosta vanta una storia millenaria, con tracce di insediamenti preistorici, romani e medievali. Castelli come il Forte di Bard e la Torre di Cly sono testimonianze del suo passato glorioso. Non perdete l’opportunità di visitare il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale italiano, dove potrete ammirare la fauna alpina in un ambiente incontaminato.

Dove dormire: hotel e strutture consigliate

Villa Novecento Romantic Hotel – Estella Hotel Collection (Courmayeur)

Galleria immagini di questa strutturaUn elegante hotel situato nel cuore di Courmayeur, Villa Novecento offre un’esperienza di soggiorno unica, combinando il fascino del design novecentesco con comfort moderni. Immerso in un paesaggio alpino mozzafiato, l’hotel offre una spa di lusso, camere arredate con gusto e un ristorante gourmet che serve piatti tradizionali valdostani con un tocco contemporaneo.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Dada Mountain Hotel (Champoluc)

Galleria immagini di questa struttura

Situato a Champoluc, il Dada Mountain Hotel è un rifugio moderno e accogliente per gli amanti della montagna. Con un design interno ispirato alla natura circostante, l’hotel offre camere confortevoli, una zona wellness per rilassarsi dopo una giornata sulle piste e un ristorante che serve deliziose specialità locali.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Appartamenti Le Bistrot (Aosta)

Galleria immagini di questa struttura

Nel cuore della città di Aosta, gli Appartamenti Le Bistrot offrono una soluzione ideale per chi cerca indipendenza e comfort. Ogni appartamento è dotato di tutti i comfort moderni, con una cucina completamente attrezzata e spazi living accoglienti. La posizione centrale permette di esplorare facilmente la città e i suoi numerosi siti storici.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Hotel Residence Universo (Pre-Saint-Didier)

Galleria immagini di questa struttura

Situato vicino alle famose terme di Pre-Saint-Didier, l’Hotel Residence Universo offre una combinazione di camere e appartamenti per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore. Con una vista panoramica sulle montagne circostanti, gli ospiti possono godersi una piscina interna, un centro benessere e un ristorante che serve piatti tradizionali della Valle D’Aosta.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Hotel Bellevue (Cogne)

Galleria immagini di questa struttura

Immerso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, l’Hotel Bellevue a Cogne è un’oasi di pace e tranquillità.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Cosa mangiare

La Valle D’Aosta è un vero paradiso per gli amanti della buona cucina. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono la “fonduta valdostana”, un cremoso mix di formaggi fusi, e la “carbonada”, uno stufato di carne cotto nel vino rosso. Non dimenticate di assaporare la “polenta concia”, arricchita con formaggi locali e burro. E per chi ama i dolci, la “tegole valdostane”, biscotti croccanti a base di nocciole, sono un must. Accompagnate i vostri pasti con un bicchiere di vino locale, come il Torrette o il Fumin.

Curiosità sulla Valle D’Aosta

  • La Valle D’Aosta è l’unica regione italiana dove il francese è riconosciuto come lingua ufficiale insieme all’italiano.
  • Ogni anno, a gennaio, si svolge la tradizionale “Fiera di Sant’Orso” a Aosta, dove gli artigiani locali espongono e vendono le loro creazioni.
  • La regione è famosa per i suoi numerosi castelli, molti dei quali sono aperti al pubblico e offrono spettacolari panorami sulla valle sottostante.
  • Nonostante la sua piccola dimensione, la Valle D’Aosta ha la più alta concentrazione di cime oltre i 4.000 metri in Europa.
  • Lingua Walser: Oltre all’italiano e al francese, in alcune zone della Valle D’Aosta si parla anche il Walser, una lingua tedesca derivata dai coloni provenienti dalla Svizzera nel Medioevo.
  • Il Ponte Acquedotto di Pont-Saint-Martin: Questo antico ponte romano, costruito nel I secolo a.C., è uno dei meglio conservati d’Italia e testimonia l’importanza strategica della Valle D’Aosta nell’antichità.
  • Il Cervino: Una delle montagne più riconoscibili al mondo, il Cervino (o Matterhorn in tedesco) si trova al confine tra la Valle D’Aosta e la Svizzera. La sua forma piramidale distintiva lo rende un simbolo delle Alpi.
  • Festa delle Mele: Aosta celebra ogni anno la Festa delle Mele, un evento dedicato a questo frutto simbolo della regione. Durante la festa, si possono assaporare varie prelibatezze a base di mele e scoprire le antiche varietà locali.
  • La leggenda di Gargantua: Secondo una leggenda locale, le molte terrazze alluvionali visibili nella Valle D’Aosta sono state create dal gigante Gargantua, che, camminando attraverso la valle, ha lasciato dietro di sé enormi passi che sono diventati terrazze.
  • Viticultura eroica: La Valle D’Aosta è conosciuta per la sua “viticultura eroica”. A causa delle ripide pendici delle montagne, la coltivazione della vite è particolarmente difficile e richiede tecniche speciali. Nonostante ciò, la regione produce alcuni vini eccellenti, apprezzati in tutto il mondo.

Consigli pratici e trasporti

La Valle D’Aosta è facilmente raggiungibile dall’Italia attraverso l’autostrada A5. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Torino. Una volta arrivati, potrete spostarvi con facilità grazie ai numerosi servizi di trasporto pubblico, tra cui bus e treni, che collegano le principali località della regione.

Costo della vita

Sebbene la Valle D’Aosta sia una regione turistica, offre soluzioni per tutte le tasche. La cucina locale è un mix di influenze italiane, francesi e svizzere, con piatti come la fonduta e la polenta.

Valle D’Aosta: Oltre le montagne, un’esperienza indimenticabile

La Valle D’Aosta non è solo un luogo di passaggio o una semplice meta sciistica. È una regione ricca di storia, tradizioni e sapori unici. Ogni angolo racconta una storia, ogni piatto racconta una tradizione e ogni paesaggio toglie il fiato. Scegliendo di soggiornare in una delle strutture consigliate, avrete l’opportunità di immergervi completamente in questa atmosfera e di vivere un’esperienza autentica. Che siate amanti della natura, della storia o della gastronomia, la Valle D’Aosta saprà sorprendervi e conquistarvi. Buon viaggio e buona scoperta di questa perla alpina!