Dove dormire in centro a Torino

Dove dormire in centro a Torino


Torino, un tempo capitale del Regno di Sardegna e prima capitale del Regno d’Italia, è tra le città più grandi del nostro Paese. Essa è caratterizzata dalla presenza di numerosi palazzi e castelli, alcuni risalenti al Medioevo, fatti costruire dalla famiglia dei Savoia.

Tra tutte le città italiane, Torino è il centro principale degli studi di egittologia, per la presenza di accademie e dell’illustre Museo Egizio di Torino, dove è conservata, tra le altre cose, la famosa Stele di Rosetta.

Insomma, Torino è una città ricca di storia e vale davvero la pena farci un salto, soprattutto se si ha intenzione di visitarne il centro storico.

Torino è, poi una delle città più industrializzate di tutta l’Italia, sede di numerose aziende. Proprio per questo persone da tutto il mondo si recano qui per trasferte lavorative.


Pernottare nel centro storico

Nel centro storico di Torino, si trova la stazione ferroviaria con la quale è possibile raggiungere qualsiasi zona della città con semplicità: Porta Nuova, ma anche arrivando a Porta Susa c’è possibilità di raggiungere i luoghi principali della città a piedi.

Piazza Castello

La principale piazza e luogo di ritrovo, sulla quale affacciano alcuni tra i principali palazzi della città, è Piazza Castello, la quale si trova nelle vicinanze della Mole Antonelliana, simbolo indiscusso di Torino.

Le altre piazze principali del centro, tutte raggiungibili tranquillamente con una passeggiata sono Piazza San Carlo, Piazza Vittorio Veneto e Piazza Bodoni.


Dormire in centro

Per quanto riguarda i prezzi degli hotel, questi oscillano tra i 40€ e i 170€ a notte. Il più lussuoso degli alberghi in centro è il Turin Palace Hotel. Questo hotel è famoso per la raffinatezza del suo ristorante, Les petites Madeleines, la cui cucina offre piatti estremamente unici e raffinati. Ma per chi volesse dedicarsi del tempo libero all’insegna del relax, il Turin Palace Hotel, offre servizi di spa e relax.

Gli altri hotel consigliati in ordine di prezzo


Dormire vicino alle stazioni

Per chi ha intenzione di impiegare un budget più ridotto, la soluzione migliore è l’Attic Hostel Torino, dove una stanza può costare anche meno di 50€ a notte. Un altro suo punto di forza, oltre al conveniente prezzo, è la sua vicinanza alla stazione centrale di Torino.

Per chi volesse unire la comodità di dormire vicino alle stazioni e la tecnologia tipica giapponese delle capsule, in arrivo a Torino ecco Ostelzzz. Totalmente digitale, l’hotel a capsule che presto aprirà in città permetterà ai suoi ospiti di accedere alla stanza tramite codice personale o impronta digitale. Niente più chiavi né check-in al banco, dunque, ma tanta tecnologia. Del resto, si tratta pur sempre d’un ostello social: qui i viaggiatori possono connettersi tra loro, conoscere gente d’ogni età. Come in un social network “privato”.

Altri hotel consigliati per dormire vicino alle stazioni


Dormire vicino alla movida

Parco del Valentino

Una zona molto in voga, soprattutto tra i giovani, per la presenza di luoghi di svago come bar, ristoranti e locali notturni, è San Salvario, da dove è possibile ammirare i più famosi parchi della città, come il Parco del Valentino, e monumenti come la sinagoga in stile moresco, che risale agli ultimi anni dell’800.

Lista degli hotel consigliati a San Salvario

Per chi avesse intenzione di pernottare in questa zona, forse con il miglior rapporto qualità-prezzo è il Best Western Plus Executive Hotel and Suites, con le sue stanze ampie dallo stile accogliente e particolare. Tra i servizi offerti, figurano l’attrezzata palestra, per chi anche in viaggio volesse tenersi in forma, e il centro fitness con vasca idromassaggio, dove potersi rilassare.

zona Quadrilatero Romano

Da non escludere la zona del Quadrilatero Romano che offre locali interessanti per aperitivi e dopocena, ed un numero crescente di bar e ristoranti.

Dormire al Quadrilatero: lista hotel consigliati


La mappa con tutti gli hotel del centro di Torino



Booking.com

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.