Dove dormire alle Cinque Terre: hotel, B&B e appartamenti consigliati
Le Cinque Terre: tra Natura, Cultura e Mare Cristallino
Tra le mete turistiche più ambite d’Italia, le Cinque Terre rappresentano un vero e proprio gioiello della Riviera Ligure. Questo tratto di costa, caratterizzato da villaggi colorati che si aggrappano alle scogliere e da vigneti terrazzati, è diventato un simbolo dell’armonia tra uomo e natura.
Dove Dormire
Riomaggiore
La Scogliera
Un alloggio sul mare che, pur avendo camere semplici, offre viste mozzafiato.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Locanda Ca’ dei Duxi
Un tradizionale alloggio, gestito con cura e passione da una famiglia locale, situato proprio nel centro vivace e pulsante del paese.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Manarola
La Torretta Lodge
Un affascinante boutique hotel con un lounge bar che offre panorami eccezionali.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Arpaiu
Questo B&B, con il suo stile autentico e le sue camere accoglienti, offre ai visitatori un’esperienza unica di immersione nella cultura e nella natura della Liguria.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Corniglia
Affittacamere Le Terrazze
Offre camere semplici ma confortevoli nel paese più tranquillo delle Cinque Terre.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Corte del Gallo
B&B che offre sistemazioni situate in un contesto affascinante, da cui è possibile godere di una vista panoramica che abbraccia l’intero paesaggio circostante.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Vernazza
La Polena Camere – Visconti Apartment
Appartamento nel centro del paese con viste sul mare e a pochi metri dalla spiaggia.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Santa Marta Rooms 23
Questi appartamenti, situati in una posizione ideale, offrono una vista panoramica che abbraccia sia il caratteristico villaggio che il vasto mare circostante.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Monterosso al Mare
Hotel Porto Roca
Un hotel di lusso con una vista incredibile e una piscina a picco sul mare.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
A pochi Passi dal Mare
Appartamento confortevole e ben arredato, situato a pochi passi dalla spiaggia, ideale per coppie.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Storia e Patrimonio dell’UNESCO
Le Cinque Terre, composte dai comuni di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, vantano una storia millenaria. Questi antichi borghi marinari, con le loro strade lastricate e le case torri, hanno resistito alla prova del tempo, conservando un’atmosfera quasi incantata. La loro importanza è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1997, quando sono state incluse nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Attrazioni Naturalistiche e Sentieri
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, istituito nel 1999, protegge e valorizza la biodiversità di questa zona. La rete di sentieri che collega i cinque borghi è una delle principali attrazioni per gli amanti dell’escursionismo. Il sentiero azzurro, che si snoda lungo la costa, offre viste mozzafiato sul Mar Ligure e permette di apprezzare da vicino la vegetazione tipica della macchia mediterranea.
Cosa Vedere
I cinque villaggi delle Cinque Terre:
Vernazza
- Castello Doria: Una fortezza antica che offre una vista panoramica spettacolare sul villaggio e sul mare circostante. È un esempio perfetto di architettura medievale ligure e un luogo ricco di storia.
- Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia: Un magnifico esempio di architettura gotico-ligure, questa chiesa si erge proprio sulla piazza principale di Vernazza, vicino al mare.
Manarola
- Via dell’Amore: Anche se a volte può essere parzialmente chiusa per lavori di manutenzione, questa breve passeggiata tra Manarola e Riomaggiore è famosa per le sue viste mozzafiato e i suoi panchetti dedicati agli innamorati.
Monterosso al Mare
- Il Gigante: Una grande statua di cemento rappresentante Nettuno, situata sulla spiaggia di Monterosso. Anche se è stata danneggiata nel corso degli anni da tempeste e bombardamenti, rimane una vista iconica e rappresentativa del paese.
Corniglia
- Belvedere di Santa Maria: Questa terrazza panoramica offre una vista mozzafiato sul Mar Ligure. Essendo il villaggio più alto delle Cinque Terre, Corniglia offre prospettive uniche, e questo belvedere è il luogo perfetto per godersi lo spettacolo.
- La Chiesa di San Pietro: Costruita nel 1334, questa chiesa è un esemplare di architettura gotico-genovese. Con il suo portale in marmo bianco e le dettagliate decorazioni, è un gioiello di Corniglia.
Riomaggiore
- Via Colombo: La strada principale di Riomaggiore è vivace e colorata, con negozi, ristoranti e caffè. Passeggiando lungo questa via si può assaporare la vita quotidiana del paese e scoprire angoli pittoreschi.
- Il Porto di Riomaggiore: Questo piccolo porticciolo, con le sue barche colorate e le scogliere rocciose che lo circondano, è uno dei posti più fotografati delle Cinque Terre. Al tramonto, la luce che si riflette sul mare e sui colori delle case circostanti offre uno spettacolo indimenticabile.
-
Gastronomia e Vini Locali
L’enogastronomia delle Cinque Terre è un’esperienza in sé. La cucina ligure, ricca di sapori genuini come il pesto, la focaccia e i frutti di mare, si sposa perfettamente con i vini locali. Il Vermentino e lo Sciacchetrà sono solo due esempi delle eccellenze vinicole di questa zona, frutto di antiche tradizioni e di un terreno particolarmente fertile.
Consigli per una Visita Ottimale
- Miglior periodo per visitare: La primavera e l’autunno sono i mesi migliori per evitare la folla e godersi un clima mite.
- Mobilità sostenibile: Considera l’uso di treni e traghetti per spostarti tra i villaggi, riducendo così l’impatto ambientale.
- Calzature appropriate: I sentieri delle Cinque Terre possono essere scivolosi e irregolari, quindi è essenziale indossare scarpe da trekking o sneakers robuste.
- Prenota in anticipo: Gli alloggi nelle Cinque Terre sono molto richiesti, soprattutto durante la stagione alta. Prenotare in anticipo ti garantirà una scelta migliore e prezzi più competitivi.
Le Cinque Terre non sono solo una destinazione turistica; sono un emblema di come la cultura, la storia e la natura possano convivere in simbiosi. Questa zona della Liguria rappresenta una delle perle d’Italia, in grado di offrire un’esperienza indimenticabile tra mare, cibo e tradizioni. Se ancora non l’hai fatto, metti le Cinque Terre nella tua lista dei prossimi viaggi: non te ne pentirai!