Dove Dormire a Tre Cime di Lavaredo: Hotel, B&B e Appartamenti Consigliati

Le Tre Cime di Lavaredo sono un gruppo montuoso situato nelle Dolomiti di Sesto, al confine tra la provincia di Belluno e quella di Bolzano. Queste tre cime, chiamate Cima Grande, Cima Ovest e Cima Piccola, sono famose per la loro forma distintiva e per la loro bellezza naturale. La zona circostante offre molte opportunità per escursioni, arrampicate e altre attività all’aria aperta.

Hotel a Tre Cime di Lavaredo

Hotel Lavaredo

L’Hotel Lavaredo si trova sulle rive del Lago di Misurina ed offre camere con bagno interno e TV satellitare, un ristorante, un centro benessere e il noleggio gratuito di biciclette. Le camere sono arredate con mobili in legno e pavimenti in parquet o moquette.

Grand Hotel Misurina

Il Grand Hotel Misurina si trova vicino a Cortina d’Ampezzo ed offre una vista panoramica sul Lago di Misurina. Il ristorante panoramico dell’hotel serve deliziosi pasti e la struttura dispone anche di un bar, un giardino arredato e la connessione Wi-Fi gratuita.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

B&B e Appartamenti a Tre Cime di Lavaredo

Chalet Alpenrose

Lo Chalet Alpenrose si trova a Misurina ed offre la connessione Wi-Fi gratuita e un parcheggio privato. Le camere sono arredate in stile rustico e dispongono di bagno privato.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Quinz – Locanda Al Lago

La Locanda Al Lago Quinz si trova sul lungolago di Misurina ed offre una vista sulle Tre Cime di Lavaredo. Le camere sono arredate in stile rustico e dispongono di bagno privato.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Cosa fare a Tre Cime di Lavaredo

Escursioni

Le Tre Cime di Lavaredo offrono molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono molti sentieri ben segnalati che conducono attraverso paesaggi mozzafiato.

Arrampicate

Le Tre Cime di Lavaredo sono famose per le loro pareti rocciose che offrono opportunità per arrampicate di tutti i livelli. Ci sono molte vie alpinistiche classiche che possono essere scalate.

Parco Naturale delle Tre Cime

Il Parco Naturale delle Tre Cime è un’area protetta che circonda le Tre Cime di Lavaredo. Qui è possibile ammirare la flora e la fauna locali, fare escursioni o semplicemente godersi la natura.

Lago di Misurina

Il Lago di Misurina è un bellissimo lago alpino situato vicino alle Tre Cime di Lavaredo. Qui è possibile fare una passeggiata lungo le sue rive, fare un picnic o semplicemente godersi il panorama.

Passo Giau

Il Passo Giau è un valico alpino situato nelle Dolomiti, vicino alle Tre Cime di Lavaredo. Offre una vista panoramica sulle montagne circostanti ed è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta.

Cosa mangiare a Tre Cime di Lavaredo

Canederli

I canederli sono un piatto tipico della regione del Trentino-Alto Adige. Sono fatti con pane raffermo, latte, uova e speck ed hanno una consistenza morbida e gustosa.

Strudel di mele

Lo strudel di mele è un dolce tipico della regione del Trentino-Alto Adige. È fatto con pasta sfoglia ripiena di mele, uvetta, pinoli e cannella ed è servito caldo con una spolverata di zucchero a velo.

Polenta

La polenta è un piatto tipico della cucina italiana del nord. È fatta con farina di mais ed è servita come contorno o come base per altri piatti come lo spezzatino o il brasato.

Consigli Utili

Come arrivare

Le Tre Cime di Lavaredo sono raggiungibili in auto da Auronzo di Cadore o da Dobbiaco. Ci sono anche autobus che collegano queste città con le Tre Cime di Lavaredo.

Quando andare

La stagione migliore per visitare le Tre Cime di Lavaredo è l’estate, quando il tempo è mite e i sentieri sono aperti. Tuttavia, anche l’autunno può essere un buon periodo per visitare questa zona, quando i colori della natura sono particolarmente belli.

Cosa portare

Per un’escursione alle Tre Cime di Lavaredo è importante portare abbigliamento adeguato, come scarpe da trekking, giacca a vento e cappello. Inoltre, è consigliabile portare acqua e cibo per il viaggio.