Dove dormire a Sorrento: 5 Hotel consigliati nel centro storico per un soggiorno indimenticabile

Sorrento è una splendida città della Costiera Amalfitana, famosa per i suoi panorami mozzafiato, la cucina deliziosa e l’ospitalità calorosa.

In questo articolo, ti consiglieremo dove dormire a Sorrento, presentandoti cinque hotel nel centro storico con un ottimo rapporto qualità/prezzo, escludendo gli hotel più dispendiosi e quelli a 5 stelle.


Dove scegliere l’hotel a Sorrento

Palazzo Marziale: un’esperienza unica in un palazzo storico

Palazzo Marziale è un affascinante boutique hotel situato nel centro storico di Sorrento. Ricavato da un palazzo del XV secolo, l’hotel offre camere eleganti e spaziose, un delizioso ristorante e un’accogliente terrazza dove gustare la colazione. La sua posizione è ideale per esplorare la città a piedi.

Guarda foto e prezzi


Hotel Antiche Mura: confort e relax nel cuore di Sorrento

L’Hotel Antiche Mura si trova nel centro storico di Sorrento, a pochi passi dalla Piazza Tasso. Questo hotel offre camere confortevoli e ben arredate, un giardino rigoglioso con piscina e una colazione a buffet varia e gustosa. La sua posizione strategica lo rende perfetto per visitare le principali attrazioni turistiche della città.

Guarda foto e prezzi


Hotel Palazzo Guardati: eleganza e charme in un’antica dimora

L’Hotel Palazzo Guardati è un elegante hotel situato in un palazzo storico nel cuore di Sorrento. Le camere sono arredate con gusto e dotate di tutti i comfort moderni. L’hotel dispone di una terrazza panoramica con vista sul Golfo di Napoli, ideale per rilassarsi dopo una giornata di visite. La sua posizione centrale lo rende la base perfetta per esplorare Sorrento e i dintorni.

Guarda foto e prezzi


Hotel Plaza Sorrento: design e comodità nel centro di Sorrento

L’Hotel Plaza Sorrento si trova in una posizione ideale nel centro storico, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche. Questo hotel moderno e accogliente offre camere confortevoli e ben arredate, una piscina sul tetto e un ristorante che serve piatti tipici della cucina locale. La colazione a buffet è varia e abbondante.

Guarda foto e prezzi


Hotel Il Nido: un’oasi di pace con vista panoramica

L’Hotel Il Nido è situato su una collina che domina Sorrento, offrendo una vista panoramica mozzafiato sul golfo e sul Vesuvio. Le camere sono spaziose, pulite e arredate con semplicità. L’hotel dispone di una terrazza panoramica, un ristorante e un servizio navetta gratuito per il centro di Sorrento.

Guarda foto e prezzi


Dove mangiare a Sorrento: ristoranti consigliati

Ristorante O’Parrucchiano

O’Parrucchiano è un ristorante storico di Sorrento, conosciuto per aver inventato la famosa “cannelloni”. Situato in un affascinante giardino di limoni, offre piatti tipici della cucina campana e sorrentina, utilizzando ingredienti freschi e di qualità. L’atmosfera è romantica e rilassante, ideale per una cena speciale.

Ristorante L’Antica Trattoria

L’Antica Trattoria è una storica trattoria situata nel centro di Sorrento. Con un menu che combina la tradizione culinaria locale con un tocco di innovazione, il ristorante offre un’esperienza gastronomica indimenticabile. Il servizio è impeccabile e l’ambiente accogliente e familiare.


Cosa fare e cosa vedere a Sorrento

Piazza Tasso

Piazza Tasso è il cuore pulsante di Sorrento, circondata da bar, ristoranti e negozi. La piazza è dedicata al poeta Torquato Tasso, nativo di Sorrento, e ospita la sua statua. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città e godersi la vita notturna.

Il Duomo di Sorrento

Il Duomo di Sorrento, dedicato a San Filippo e San Giacomo, è un’affascinante chiesa situata nel centro storico. L’interno barocco e gli splendidi intarsi in legno dell’organo meritano una visita.

Marina Grande e Marina Piccola

Sorrento è famosa per le sue marine, piccole insenature naturali che offrono spiagge incantevoli e ristoranti di pesce. Marina Grande è la più grande e pittoresca, mentre Marina Piccola è ideale per chi cerca un’atmosfera più tranquilla e intima.

Chiostro di San Francesco

Il Chiostro di San Francesco è un’oasi di pace nel centro di Sorrento. Questo antico chiostro, con il suo giardino rigoglioso e gli archi gotici, è il luogo ideale per una pausa rilassante lontano dal caos della città.


Città vicine da visitare

Positano

Positano è una delle città più famose della Costiera Amalfitana, con le sue case colorate che si arrampicano sulla collina e le spiagge di sabbia dorata. A circa 40 minuti di auto da Sorrento, è una tappa imperdibile per chi visita la zona.

Amalfi

Amalfi, situata a circa un’ora di auto da Sorrento, è un’altra città affascinante della Costiera Amalfitana. Visita il Duomo di Amalfi, le antiche cartiere e le suggestive stradine del centro storico.

Pompei ed Ercolano

A circa 30-40 minuti di auto da Sorrento, Pompei ed Ercolano offrono un viaggio indietro nel tempo, con le loro rovine romane ben conservate e gli affreschi vivaci. Entrambe le città furono state sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e rappresentano un’esperienza unica e affascinante per gli appassionati di storia e archeologia.

Capri

L’isola di Capri è facilmente raggiungibile con un traghetto o un aliscafo da Sorrento. Con le sue scogliere a picco sul mare, le grotte e le ville romane, Capri è una meta imperdibile per chi visita la regione. Non dimenticare di fare una gita alla famosa Grotta Azzurra e di passeggiare per i vicoli di Anacapri.

Napoli

A meno di un’ora di treno da Sorrento, Napoli offre un’esperienza urbana ricca di storia, arte e cultura. Visita il Museo Archeologico Nazionale, il Palazzo Reale e la Cappella Sansevero, e assaggia la vera pizza napoletana nelle pizzerie storiche del centro. Leggi anche i nostri consigli sulle zone dove dormire a Napoli.

In conclusione, Sorrento offre una vasta gamma di hotel nel centro storico per soddisfare tutte le esigenze e i gusti. Seguendo i nostri consigli su dove dormire a Sorrento, potrai goderti al meglio il tuo soggiorno in questa affascinante città della Costiera Amalfitana.

Con le nostre raccomandazioni su ristoranti, attrazioni e città vicine da visitare, avrai tutte le informazioni necessarie per vivere una vacanza indimenticabile.

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.