Ortisei, conosciuta anche come St. Ulrich in tedesco e Urtijëi in ladino, è un affascinante comune italiano situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Questa città è il centro abitato principale e più densamente popolato della Val Gardena. Il nome Ortisei deriva dal latino “urticetum”, che significa “luogo delle ortiche”. La città è famosa per le sue sculture artistiche in legno, realizzate da generazioni di famiglie di intagliatori.
Ortisei è una città ricca di storia e cultura. Fondata dai Romani come stazione militare lungo la strada che collegava l’Italia settentrionale con la Germania, Ortisei divenne un importante centro commerciale durante il Medioevo. Nel corso dei secoli, la città ha mantenuto la sua importanza come centro di scambio e produzione, specializzandosi nella lavorazione del legno.
Hotel a Ortisei
Hotel Hell
L’Hotel Hell è un hotel 4 stelle situato a Ortisei in Val Gardena. Offre una vasca idromassaggio all’aperto, una spa e una terrazza arredata. Include anche l’accesso diretto alle piste da sci.
L’Hotel Hell offre camere confortevoli e ben arredate, con vista sulle montagne circostanti. Ogni camera dispone di TV satellitare, minibar e bagno privato con doccia o vasca. L’hotel offre anche una colazione a buffet ogni mattina con una varietà di opzioni tra cui scegliere.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Hotel Pradell
L’Hotel Pradell si trova sulla pista da sci, a 2625 piedi in salita da Ortisei. La struttura offre sistemazioni solo per adulti con un bar, un giardino, una spa e un centro benessere.
L’Hotel Pradell offre camere spaziose e confortevoli, con letti comodi e una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Ogni camera dispone di TV satellitare, minibar e bagno privato con doccia o vasca. L’hotel offre anche una colazione a buffet ogni mattina con una varietà di opzioni tra cui scegliere.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
B&B e Appartamenti a Ortisei
B&B Villa Angelino
Il B&B Villa Angelino si trova a Ortisei e gode di una posizione soleggiata e tranquilla, lontano dal traffico. Si trova a 5 minuti a piedi dalla zona pedonale e dalla fermata dell’autobus per Bolzano.
Il B&B Villa Angelino offre camere confortevoli e ben arredate, con vista sulle montagne circostanti. Ogni camera dispone di TV satellitare, minibar e bagno privato con doccia o vasca. Il B&B offre anche una colazione a buffet ogni mattina con una varietà di opzioni tra cui scegliere.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Residence Altea
Residence Altea offre appartamenti con balcone con vista sulle montagne. Ogni appartamento è dotato di TV satellitare a schermo piatto, cucina completamente attrezzata con lavastoviglie e microonde, e bagno privato con doccia walk-in e accappatoi.
Residence Altea offre appartamenti spaziosi e confortevoli, perfetti per famiglie o gruppi di amici. Ogni appartamento dispone di una zona giorno con divano letto, una zona pranzo e una cucina completamente attrezzata per preparare i propri pasti. La struttura dispone anche di un giardino comune con barbecue.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Cosa fare a Ortisei
Passeggiata
Ortisei vanta una delle zone pedonali più belle delle Dolomiti. Durante il giorno, passeggiare per le strade acciottolate, fare shopping nelle vetrine, fermarsi per un caffè e godersi la vista sulle montagne.
Ortisei è una città ricca di storia e cultura, e passeggiare per le sue strade è un ottimo modo per scoprire la sua eredità. Lungo il percorso, potrai ammirare edifici storici, chiese e monumenti che raccontano la storia della città.
Shopping per Artigianato in Legno
Ortisei è famosa per le sue sculture artistiche in legno, che sono state preparate dalle mani abili delle famiglie di intagliatori per generazioni. Fare shopping per queste opere d’arte uniche è un’esperienza imperdibile quando si visita Ortisei.
Nei negozi locali, potrai trovare una vasta gamma di sculture in legno, dalle piccole statuette ai grandi pezzi d’arte. Ogni pezzo è unico e riflette l’abilità e la creatività degli artigiani locali.
Imparare sulla Cultura Ladina
La cultura ladina è una parte integrante della vita a Ortisei. Prenditi del tempo per imparare di più su questa cultura unica, visitando i musei locali o partecipando a eventi culturali.
La cultura ladina è una cultura antica che risale a tempi pre-romani. Si tratta di una cultura ricca di tradizioni e costumi, con una lingua unica e una cucina deliziosa. Imparare di più su questa cultura ti aiuterà a comprendere meglio la storia e l’eredità di Ortisei.
Visita la Chiesa di San Giacomo
La Chiesa di San Giacomo è uno dei luoghi più visitati di Ortisei. Questa chiesa storica offre uno sguardo affascinante sulla storia religiosa della città.
La Chiesa di San Giacomo fu costruita nel XII secolo ed è uno dei più antichi edifici religiosi della Val Gardena. La chiesa è famosa per le sue belle vetrate colorate e per il suo altare barocco. All’interno, potrai ammirare opere d’arte sacra e sculture in legno realizzate da artisti locali.
Prendere la Funicolare per fare l’Escursione Resciesa
Prendere la funicolare fino alla cima della montagna Resciesa è un’esperienza imperdibile quando si visita Ortisei. La funicolare offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti, mentre ti porta alla cima della montagna.
Una volta raggiunta la cima, potrai goderti il panorama mozzafiato e fare escursioni lungo i sentieri ben segnalati. Ci sono molte opportunità per fare picnic o semplicemente rilassarsi e godersi la natura.
Cosa mangiare a Ortisei
Ortisei offre una varietà di delizie culinarie locali che riflettono la sua ricca eredità culturale. Alcuni dei piatti tipici da provare includono:
Canederli
I canederli sono fatti con pane raffermo, latte, uova e speck. Hanno una consistenza morbida e gustosa e possono essere serviti in brodo o con burro fuso. Sono un piatto sostanzioso e confortevole, perfetto per riscaldarsi dopo una giornata trascorsa all’aperto.
Speck
Lo speck è un prosciutto affumicato tipico della regione. È spesso servito come antipasto o utilizzato in vari piatti. Lo speck è fatto con cosce di maiale affumicate lentamente con legno di faggio o ginepro. Ha un sapore intenso e affumicato ed è spesso servito come antipasto con pane croccante o utilizzato in vari piatti come insalate o pasta.
Strudel di Mele
Lo strudel di mele è un dolce delizioso e confortante, perfetto per una giornata fredda. La pasta sfoglia croccante si sposa perfettamente con il ripieno dolce e speziato di mele, uvetta e cannella. Lo strudel di mele è spesso servito caldo con una spolverata di zucchero a velo.
Consigli Utili
Prima di partire per Ortisei, ecco alcuni consigli utili:
Pianificazione del Viaggio
Ortisei può essere visitata tutto l’anno. È una popolare destinazione sciistica e sportiva sulla neve nei mesi invernali, e una destinazione escursionistica in estate.
È importante pianificare il viaggio in anticipo per assicurarsi di avere tutto il necessario. Ricorda di controllare le previsioni del tempo prima di partire e di fare le prenotazioni per l’alloggio e le attività in anticipo.
Trasporti
Il modo più semplice per spostarsi a Ortisei è a piedi. Puoi anche utilizzare le funivie e le funicolari per raggiungere escursioni e punti panoramici.
Ortisei è una città pedonale, il che significa che molte delle sue attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi. Tuttavia, se preferisci non camminare, ci sono molte opzioni di trasporto disponibili, tra cui autobus locali, taxi e funivie.
Shopping
I negozi locali offrono una vasta gamma di prodotti, dai souvenir ai prodotti alimentari locali. Fare shopping a Ortisei è un’ottima occasione per acquistare regali unici e sostenere l’economia locale.