Noto è una città affascinante situata nella Sicilia sud-orientale, famosa per la sua architettura barocca. La città fu ricostruita dopo il devastante terremoto del 1693 e oggi è un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Noto è anche conosciuta come la “capitale del Barocco” e offre una ricchezza di storia, cultura e bellezza naturale.
La città di Noto è un vero gioiello del barocco siciliano, con le sue strade lastricate, i palazzi nobiliari e le chiese ornate che risplendono al sole. Passeggiare per le strade di Noto è come fare un salto indietro nel tempo, con la possibilità di scoprire angoli nascosti e dettagli architettonici che raccontano la storia di questa affascinante città.
B&B e Appartamenti a Noto
Bed and Breakfast Federica
Il Bed and Breakfast Federica è un B&B molto apprezzato situato a Noto. Si trova a soli 200 metri dalla Cattedrale di San Nicolò e offre una vista incantevole sulla città. Le camere sono accoglienti e ben arredate, con tutti i comfort necessari per un soggiorno confortevole. La colazione è abbondante e deliziosa, con una varietà di opzioni per soddisfare tutti i gusti.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Casa Crispi
La Casa Crispi è un appartamento situato nel cuore di Noto. Offre un’esperienza di soggiorno confortevole ed è molto apprezzato dai visitatori. L’appartamento è spazioso e luminoso, con una cucina completamente attrezzata e un accogliente soggiorno. Si trova in una posizione ideale, vicino ai principali luoghi di interesse della città.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Cosa fare a Noto
Cattedrale di San Nicolò
La Cattedrale di San Nicolò è uno dei simboli più importanti di Noto. Questa imponente struttura barocca è assolutamente da non perdere.
Palazzo Nicolaci
Il Palazzo Nicolaci è un esempio splendido dell’architettura nobiliare di Noto, famoso per i suoi balconi decorati con figure zoomorfe.
Teatro Comunale
Il Teatro Comunale è un piccolo teatro in stile neoclassico con una bella facciata e una sala a ferro di cavallo.
Basilica e Monastero del Santissimo Salvatore
La Basilica e il Monastero del Santissimo Salvatore sono due luoghi storici importanti che offrono uno sguardo affascinante sulla storia religiosa della città.
Palazzo Ducezio
Il Palazzo Ducezio, attuale sede del municipio, è un altro luogo da visitare. La sua elegante facciata e la sala degli specchi sono assolutamente da vedere.
Cosa mangiare a Noto
Ravioli di ricotta
I ravioli di ricotta conditi con sugo di maiale sono un piatto tipico molto popolare a Noto.
Caponata
La caponata è un piatto tradizionale siciliano che combina ortaggi fritti conditi con sugo di pomodoro.
Polpette di carne di cavallo
Le polpette di carne di cavallo sono un piatto tipico della zona, da provare assolutamente.
Bottarga di tonno e pesce spada
La bottarga di tonno e pesce spada misti a pesto di mandorla è una specialità locale che vale la pena provare.
Cassate di ricotta
Le cassate di ricotta sono dolci tipici del periodo pasquale, dei canestri ripieni di ricotta dolce con una spolverata di cannella.
Consigli Utili
Quando visitare Noto
Noto può essere visitata durante tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno, quando le temperature non sono né troppo calde né troppo fredde.
Parcheggio vicino al centro storico
Ci sono diverse opzioni per il parcheggio vicino al centro storico. È consigliabile fare riferimento alle mappe online per trovare l’opzione migliore per te.
Salire sulle terrazze
Uno dei consigli per chi visita Noto è sicuramente quello di salire sulle terrazze, in particolare la Chiesa di San Carlo Borromeo offre una vista panoramica sulla città.
Prenotazione anticipata
È sempre una buona idea prenotare il tuo alloggio in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione quando gli hotel e gli appartamenti possono essere prenotati rapidamente.
Esplorare la cucina locale
Assicurati di provare la cucina locale durante la tua visita. Noto offre una varietà di piatti tradizionali che riflettono la sua ricca storia culinaria.