Dove dormire a La Magdeleine: hotel, B&B e appartamenti consigliati
La Magdeleine: Una Gemma Nascosta nella Valle d’Aosta
Nel cuore della Valle d’Aosta, si trova una piccola e affascinante località montana: La Magdeleine. Un luogo dove la natura, la storia e le tradizioni si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e autentica.
Dove Dormire
Ecco alcuni consigli:
Hotel l’Espoir
Posizionato ai piedi del Monte Rosa, questa struttura a gestione familiare offre un’atmosfera rilassante e ogni mattina delizia gli ospiti con un abbondante colazione a buffet.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Hotel Dama Bianca
Hotel a conduzione familiare, situato in una posizione ideale per esplorare la zona, offre camere dallo stile tradizionale con affaccio panoramico sulle montagne.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Maison Le Cler B&B
Una struttura dal sapore rustico, ma confortevole e ben attrezzata, che ogni mattina serve una gustosa colazione dolce ai suoi ospiti.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Residence Les Myosotis
Situato nella Val d’Ayas, propone appartamenti di varie grandezze, ideali sia per famiglie che per coppie, e sono equipaggiati con tutti i comfort moderni.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Storia
La Magdeleine ha radici profonde che risalgono al Medioevo. Situata a una quota di 1.600 metri, questa località ha giocato un ruolo chiave come punto di transito tra diverse valli. Gli antichi edifici e le chiese presenti testimoniano la ricchezza storica e culturale del luogo.
Cosa vedere
- Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Un edificio sacro che rispecchia l’architettura montana tradizionale, con affreschi e decorazioni interne di grande valore.
- Museo Etnografico: Un viaggio nella vita quotidiana degli antichi abitanti della zona, con esibizioni di utensili, abbigliamento e altre curiosità.
Escursioni
La Magdeleine, grazie alla sua posizione privilegiata e al suo ambiente naturale incontaminato, è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni. Ecco alcune proposte per esplorare la zona:
- Lago di Lod: Questo piccolo lago alpino è una delle mete preferite per una passeggiata tranquilla. Circondato da lussureggianti prati verdi e fiori alpini, offre uno scenario pittoresco, ideale per picnic e relax.
- Mont Tantané: Per gli escursionisti più esperti, la salita al Mont Tantané offre viste spettacolari sulla Valle d’Aosta e sulle montagne circostanti. La salita è piuttosto impegnativa, ma la vista panoramica dalla cima è impagabile.
- Sentiero dei Larici Millennari: Questo sentiero, come suggerisce il nome, attraversa un’area dove crescono antichi larici, alcuni dei quali hanno più di 500 anni. È un’escursione ideale per gli amanti della natura e della storia naturale.
- Rifugio di Chamois: Partendo da La Magdeleine, puoi raggiungere il vicino paese di Chamois attraverso un sentiero montano. Una volta arrivati, potete riposarvi al rifugio, gustando piatti locali e ammirando la vista.
- Parco Avventura: Per chi cerca un po’ di adrenalina, nelle vicinanze di La Magdeleine si trova un parco avventura con percorsi acrobatici tra gli alberi, zip line e ponti tibetani.
- Il Sentiero dei Masi: Uno dei percorsi più suggestivi e caratteristici di La Magdeleine offre una panoramica unica sulla vita montana tradizionale e sulla storia della regione.
Curiosità
Ecco alcune curiosità su questa oasi di pace:
- Alberi di Natale: La Magdeleine ospita uno degli alberi di Natale più alti d’Europa durante le festività, attirando visitatori da tutta la regione.
- Architettura Tradizionale: La Magdeleine conserva molte case e costruzioni in stile “Walser”, testimoniando l’influenza di questa antica popolazione di origine germanica che si è insediata in diverse parti della Valle d’Aosta nel Medioevo.
- Feste e Tradizioni: Ogni anno, La Magdeleine ospita la “Festa dell’Antica Tradizione”, un evento che celebra le usanze locali con musiche, danze e piatti tipici.
- Sole d’Inverno: Nonostante la sua posizione elevata, La Magdeleine vanta un’incredibile quantità di giorni di sole durante l’inverno, rendendola una destinazione ideale per chi desidera godersi la neve sotto un cielo sereno.
- Miniere d’Epoca: Nei dintorni di La Magdeleine, sono presenti alcune antiche miniere, ora inattive. Queste miniere erano un tempo fonte di lavoro e ricchezza per gli abitanti locali e oggi sono possibili mete per escursioni guidate.
- Acque Termali: Anche se La Magdeleine non dispone direttamente di stabilimenti termali, la Valle d’Aosta è nota per le sue acque curative. Dopo una giornata trascorsa esplorando, potresti considerare una visita ad una delle vicine località termali per un po’ di relax.
Consigli
Visitare durante l’estate per godere di temperature piacevoli e paesaggi verdeggianti. Tuttavia, l’inverno offre una vista incantevole con il paesaggio innevato e opportunità per gli sport invernali.
Trasporti
Sebbene La Magdeleine sia un po’ isolata, è facilmente raggiungibile in auto. Inoltre, ci sono servizi di autobus regionali che collegano la località con le principali città della Valle d’Aosta.
Cosa mangiare
La cucina valdostana è un tripudio di sapori. Assicurati di provare la “fonduta valdostana”, il “carbonada” e, naturalmente, la “coppa di La Magdeleine”, un dessert locale a base di cioccolato e nocciole.