Dove dormire a Claviere: hotel, B&B e appartamenti consigliati
Claviere: Un Gioiello Alpino tra Italia e Francia
Arroccato tra le Alpi, al confine tra Italia e Francia, Claviere è una destinazione che incanta ogni visitatore con la sua bellezza naturale, la ricca storia e le molteplici opportunità di avventura. Un luogo in cui la tradizione incontra la modernità, Claviere è una tappa d’obbligo per chi visita la regione del Piemonte.
Dove Dormire
Ecco alcuni consigli:
Olympic Mountains
Situato in una posizione ideale vicino agli impianti di risalita, l’hotel vanta un ristorante che serve piatti tradizionali e camere arredate con uno stile rustico. Inoltre è vicino agli impianti di risalita Rafuyel.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
B&B Petit
Un B&B familiare dal design rustico situato in un luogo tranquillo, offre una deliziosa colazione.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Aparthotel Claviere
Nel centro di Claviere, questo alloggio presenta camere dal design classico e confortevole, perfetto per chi cerca paesaggi montani e tranquillità.
Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità
Storia
Originariamente abitata da popolazioni celtiche e liguri, Claviere ha visto nel corso dei secoli influenze sia italiane che francesi, diventando un importante punto di passaggio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, servì come rifugio per molti perseguitati, grazie alla sua posizione strategica al confine. Il suo sviluppo come località sciistica ha inizio nel XX secolo, trasformandola da un piccolo borgo montano a una delle mete turistiche più amate delle Alpi.
Escursioni da Fare
- Il Sentiero Balcone: Questo percorso offre viste spettacolari sulle Alpi circostanti e permette di esplorare la flora e fauna alpina.
- Giro del Lago Nero: Un sentiero che circonda un lago alpino di origine glaciale, ideale per una passeggiata rilassante.
- Via Ferrata Rocher de l’Yret: Per gli amanti dell’avventura, questa via ferrata offre un’esperienza di arrampicata stimolante con viste panoramiche.
Curiosità
- Claviere vanta il ponte tibetano pedonale più lungo del mondo, chiamato “Ponte Tibetano Claviere”.
- Nonostante la sua posizione alpina, il paese ha una piccola chiesa che risale al XVII secolo, con affreschi unici.
Cosa Vedere
- Chiesa di San Vincenzo: Una chiesa storica che rispecchia l’architettura alpina.
- Forti militari: Testimonianze dell’importanza strategica di Claviere, questi forti offrono una panoramica sulla storia militare della regione.
- Le Terme di Claviere: Per un momento di relax dopo una giornata all’aperto, le terme offrono piscine termali e trattamenti spa.
Cosa Mangiare
A Claviere, come in molte altre zone montane del Piemonte, potrai gustare una cucina semplice ma saporita, arricchita da ingredienti locali di alta qualità. Ecco alcuni piatti e prodotti tipici che ti consiglio di assaporare durante il tuo soggiorno:
- Fonduta: Una cremosa fusione di formaggi locali, spesso accompagnata da crostini o patate.
- Polenta: Servita sia in versione morbida che compatta, può essere accompagnata da salsicce, funghi o stufati.
- Risotti: Preparati con ingredienti tipici della zona, come il tartufo o la salsiccia di Bra.
- Agnolotti del Plin: Tipici ravioli piemontesi ripieni di carne, spesso serviti con un sugo di carne o burro e salvia.
- Bagna Càuda: Una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva, in cui si intingono verdure crude o cotte.
- Tajarin: Una tipologia di pasta sottile, simile agli spaghetti ma più fini, spesso conditi con sugo di carne o tartufi.
- Formaggi locali: Come il Castelmagno, il Bra, il Toma e molti altri, spesso serviti con miele e confetture.
- Dolci: Non perderti i biscotti di meliga, dolci croccanti a base di farina di mais, o la torta di nocciole, tipica del Piemonte.
- Vini: Il Piemonte è famoso per i suoi vini, quindi anche se Claviere è in montagna, potrai gustare ottimi vini rossi come il Barolo o il Barbera, o bianchi come l’Arneis o il Gavi.
- Grappe e liquori: Dopo un pasto abbondante, non c’è niente di meglio di una grappa piemontese o un liquore come il Genepy, tipico delle zone alpine.
Trasporti
Essendo una località turistica, Claviere è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Durante la stagione invernale, ci sono frequenti servizi di bus navetta che collegano Claviere con le principali città del Piemonte e della Valle di Susa.
Consigli
- Se visiti in inverno, assicurati di avere catene da neve o pneumatici invernali.
- Non perdere l’opportunità di assaporare la cucina locale, che fonde influenze italiane e francesi in piatti deliziosi.
- Se possibile, evita i periodi di punta come le vacanze natalizie o i weekend di febbraio, quando la località è particolarmente affollata.
Claviere non è solo una meta per gli amanti degli sport invernali, ma un luogo ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Una visita a questo gioiello alpino promette un’esperienza indimenticabile. Buon viaggio!