Dove Dormire a Andria: 5 hotel in centro tra lusso e comodità

Un Viaggio Tra Storia e Tradizione: Scopri Andria e Dove Riposare

Nel cuore della Puglia, esiste una città che racchiude mille storie e tradizioni, una città che attende di essere scoperta: Andria. Con le sue stradine lastricate, i monumenti che narrano secoli di storia e una gastronomia che seduce il palato, Andria rappresenta una destinazione imperdibile per ogni viaggiatore. E dopo giornate dense di avventure e scoperte, cosa c’è di meglio di un confortevole rifugio dove ristorarsi? Se stai pianificando un viaggio in questa meravigliosa città, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti presenteremo cinque gioielli alloggiativi, che offrono non solo comfort ma anche un’immersione nella vera atmosfera andriese. Immergiamoci insieme in questa avventura!

Andria: una città dal cuore antico

La posizione e la storia della città

Situata nel nord della Puglia, Andria vanta una storia che risale a millenni fa. La storia documentata di Andria inizia nell’epoca normanna, quando divenne un importante centro amministrativo sotto la guida di Riccardo I di Hauteville. Durante questo periodo, la città vide un notevole sviluppo architettonico e culturale, culminato con la costruzione del famoso Castel del Monte per ordine di Federico II di Svevia nel XIII secolo. Questa struttura, oltre ad essere un capolavoro architettonico, rappresenta anche il vertice del pensiero medievale, dove la cultura classica, la filosofia islamica e la cabala ebraica si fondono in un design unico.

I luoghi d’interesse e cosa mangiare

Andria offre una miriade di attrazioni, dal Castel del Monte, patrimonio UNESCO, alle chiese storiche e ai musei. E non dimentichiamoci della sua ricca tradizione culinaria: orecchiette, taralli e burrata sono solo alcune delle delizie locali da assaporare.

Descrizione dei trasporti e come arrivare dall’Italia

La città è ben collegata con treni e autobus. Per chi arriva dall’Italia, è facilmente raggiungibile in treno o in auto, essendo ben collegata con le principali autostrade.

Dove fermarsi: cinque indimenticabili alloggi

ROBERTO’s Guest House

Galleria immagini di questa struttura

Nel cuore di Andria, ROBERTO’s Guest House si erge come una dimora storica ristrutturata con passione. Le mura antiche raccontano storie d’epoca, mentre l’interno, recentemente rinnovato, offre ogni comfort moderno. Caratteristiche travi a vista, pavimenti in cotto originali e dettagli in ferro battuto si uniscono a comfort come il Wi-Fi ad alta velocità, bagni privati con docce spaziose e una vista impareggiabile sui tetti della città.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Terrazzini Cibele

Galleria immagini di questa struttura

Nel cuore pulsante di Andria, “Terrazzini Cibele” si presenta come un’oasi urbana dove la tradizione incontra la modernità. Prendendo il nome dalla dea della terra, Cibele, questa struttura evoca una sensazione di natura e rinnovamento. Ogni camera è decorata con tocchi naturali, dai mobili in legno massello alle tende di lino fresco, e dispone di ampie terrazze private da cui ammirare panorami mozzafiato della città. Gli ospiti possono rilassarsi nel salotto comune, sorseggiando una tazza di tè o leggendo un libro, mentre le piante verdi e le sculture ispirate alla mitologia arricchiscono l’atmosfera.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Beppe House

Galleria immagini di questa struttura

L’ospitalità autentica pugliese prende forma in Beppe House. Questa struttura tradizionale presenta muri spessi in pietra, garantendo freschezza nelle giornate estive e calore nelle notti invernali. Ogni camera è dotata di un piccolo angolo cottura, perfetto per preparare una tazza di caffè al mattino o uno spuntino serale. L’area comune, con comodi divani e una piccola biblioteca, invita alla socializzazione e al relax.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

B&B Curtopassi

Galleria immagini di questa struttura

Nel cuore di Andria, il B&B Curtopassi è un gioiello nascosto, una dimora che esprime al meglio l’ospitalità e il calore del Sud Italia. Questa struttura, situata in un edificio storico sapientemente ristrutturato, combina il fascino del passato con i comfort moderni. Le camere, arredate con gusto e attenzione ai dettagli, offrono un’atmosfera accogliente e rilassante, perfetta per chi desidera una pausa dalla frenesia quotidiana.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Maison Fra.Mì Bright Apartment

Galleria immagini di questa struttura

Nel cuore pulsante di Andria, si trova la Maison Fra.Mì Bright Apartment, un gioiello di design e comfort moderno. Questo appartamento luminoso, come suggerisce il nome, vanta ampie finestre che lasciano penetrare abbondanti raggi di sole, illuminando interni curati e dall’atmosfera accogliente. Gli arredi sono una perfetta combinazione di stile contemporaneo e tocchi tradizionali, creando un equilibrio armonioso tra nuovo e antico.

Clicca qui per info, foto, prezzi e disponibilità

Curiosità

Castel del Monte

Uno dei simboli più famosi di Andria è senza dubbio Castel del Monte, un castello ottagonale del XIII secolo incluso nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Ma una curiosità spesso trascurata è che la sua forma ottagonale, unica nel suo genere, rimane avvolta nel mistero. Non si sa con certezza perché Federico II di Svevia abbia scelto questa particolare forma.

Il Vino

Andria è nota per la produzione di vini pregiati. Il Nero di Troia, ad esempio, è un vitigno autoctono che regala vini corposi e profumati, perfetti per accompagnare piatti robusti della cucina locale.

Cattedrale di Andria

Molti non sanno che sotto la Cattedrale di Santa Maria Assunta, si nasconde un battistero paleocristiano. Questo sito archeologico è una testimonianza affascinante delle radici cristiane della città.

Le Confetto di Andria

Mentre molte città hanno le loro specialità dolciarie, Andria è famosa per i suoi “confetti”, mandorle ricoperte di zucchero, spesso utilizzate nelle celebrazioni nuziali in tutta Italia.

Tradizione Pasquale

Una delle tradizioni più sentite di Andria è la “Tajedda”, una pietanza preparata e consumata nella Domenica delle Palme. Si tratta di un piatto a base di grano, legumi e verdure, che rappresenta un legame profondo tra la città e le sue radici agricole.

Concludere un viaggio a Andria senza sperimentare la sua autentica ospitalità sarebbe come lasciare un libro a metà. Dalle storiche dimore ristrutturate ai rifugi lussuosi, la città offre una varietà di alloggi che catturano l’essenza della Puglia. Scegliere il luogo perfetto dove dormire può arricchire il tuo viaggio, trasformandolo da una semplice visita a un’esperienza indimenticabile. E ora che sei armato delle migliori opzioni, tutto ciò che rimane è fare la tua scelta e tuffarti nell’incanto di Andria. La città ti aspetta, con le sue storie, i suoi sapori e le sue tradizioni.