Dormire in un trullo in Puglia
Visitare la Puglia per passare le proprie vacanze potrebbe essere un’idea davvero grandiosa. Con il suo mare e la sua cucina, la Puglia è una delle regioni più allettanti per i turisti.
Soggiornare in uno qualunque degli alberghi del luogo potrebbe essere sì una buona idea, ma per poter vivere appieno la regione e sentirsi parte delle sue tradizioni, è particolarmente consigliato pernottare in un trullo.
I trulli sono delle costruzioni in pietra a forma conica e venivano storicamente utilizzati come abitazioni per i contadini o ricoveri temporanei nelle campagne. Fonti di studi dalla seconda metà dell’800, essi oggi rappresentano una delle attrazioni più amate dai turisti che si recano in Puglia.
Dormire in un trullo in Puglia vuol dire esaudire uno dei desideri di tutti i viaggiatori. Ma quali sono le strutture più consigliate che permettono di dormire in un trullo? Prima di tutto bisogna dire che ce ne sono di vari tipi: settecenteschi, di lusso, confortevoli o semplici B&B.
Ecco i trulli più consigliati della Puglia
Il Palmento
Tra tutti i trulli presenti in elenco, il Palmento è senza ombra di dubbio quello più lussuoso. L’hotel si trova a quindici minuti di macchina da Alberobello ed è una bellissima struttura a cinque stelle adatta a chi voglia godersi appieno le vacanze nel più completo relax. La struttura, con i suoi trentatré trulli che danno tutti su un giardino ricco di ulivi, era un tempo un piccolo borgo.
Presso il Palmento è possibile respirare un’aria di pace e rilassarsi anche grazie alle piscine e al centro benessere munito di bagno turco e sauna. Ci troviamo ad Ostuni, all’interno della Masseria Cappuccini.
Dormire in un trullo in Puglia: Guarda foto e prezzi
B&B Trullo Sant’Angelo
Il B&B Trullo Sant’Angelo è una struttura che risale al 1700 e presenta tre trulli con la loro tradizionale forma conica, i quali affacciano sulla splendida corte con alberi di ulivo, dove poter fare colazione immersi nella natura.
E’ proprio la ricca colazione offerta dai proprietari della struttura ad essere uno dei principali punti di forza del B&B Trullo Sant’Angelo, infatti, i cibi provengono dalle migliori masserie della zona e le marmellate sono prodotte dalla struttura stessa.
Dormire in un trullo in Puglia: Guarda foto e prezzi
Mercury Boutique Masseria Quis Ut Deus
Il Mercury Boutique Masseria Quis Ut Deus è un complesso di trulli fatto costruire nel 1710 e si trova a Crispiano. Qui le stanze costano in media 90€ a notte. Le camere da letto della struttura, finemente ristrutturate e portate ai massimi comfort sono divise in camere “Alberi” e camere “Erba”, dove lo stile rustico va fondersi con i tratti della modernità ripresi anche nei bagni curati dei trulli.
Il più lussuoso dei trulli della struttura è la suite “Ulivo”, dotata di jacuzzi e di oggetti del mobilio che prendono la forma di antichi ulivi.
Dormire in un trullo in Puglia: Guarda foto e prezzi
Masseria Cervarolo
La Masseria Cervarolo è una bellissima struttura del 1500 e si trova a Ostuni. La struttura è un elegante resort che presenta tra i vari servizi offerti un’enorme piscina.
Tra i trulli più amati della Masseria Cervarolo ci sono le junior suite e ognuno di questi fantastici trulli sono dotati di giardino o di terrazzo, di un frigo bar e di una televisione.
Oltre alle junior suite, la struttura presenta camere di altro tipo che, anche se più piccole, offrono lo stesso comfort e sono più eleganti per quanto riguarda l’arredamento. I trulli in questione sono i superior e i classic. La Masseria Cervarolo offre ai suoi clienti anche la possibilità di usufruire della vasta e attrezzata biblioteca, ricavata da una vecchia camera per l’affumicatura, e della vasca idromassaggio all’aperto.
Masseria Ceravolo: Guarda tutte le foto e i prezzi
Trulli Holiday Resort
Il Trulli Holiday Resort è una struttura che si trova ad Alberobello e che possiede ben sei trulli presso i quali pernottare. Tre dei sei trulli sono pensati per ospitare due persone e differiscono tra loro per la semplicità, per lo spazio a disposizione e per l’atmosfera nella quale ci si immerge.
Gli altri tre trulli messi a disposizione dal Trulli Holiday Resort sono più grandi e in grado di ospitare dalle tre alle sei persone. La posizione centrale della struttura permette ai turisti di poter raggiungere le vicine località di vacanza, come Matera, molto facilmente.
Trully Holiday Resort: Guarda foto e prezzi
Trulli Fenice
Se cerchi una soluzione più economica ma comunque imperdibile, ti consigliamo questa struttura. Si trova al centro di Alberobello e può offrire sistemazioni con giardino e terrazza, oltre a veri e proprie minicasette superior costruiti all’interno dei trulli.
Vi racconto la mia esperienza di dormire in un trullo in Puglia sul mio profilo Instagram.
Trulli Fenice: Guarda foto e prezzi
Leggi anche:
10 luoghi che devi assolutamente vedere durante una vacanza in Puglia