Dormire in un ex carcere: ecco dove si può

Dormire in un ex carcere: ecco dove si può


Tutti almeno una volta nella vita abbiamo visto un film che rappresentava la vita nelle carceri e all’interno dei penitenziari, il degrado presente nelle celle e il livello di benessere (quale?) praticamente inesistente.

Dormire in una cella, per gli amanti dei film polizieschi può essere un’esperienza unica, se confinata all’avventura di una notte. In quelle prigioni, che una volta ospitavano veri detenuti, ora è possibile alloggiarci con il massimo comfort (o quasi) di una tradizionale stanza d’hotel e con moltissimi servizi messi a disposizione ai clienti. Di esempi di galere che sono state trasformate in alberghi ce ne sono davvero molti, in svariati posti del mondo.

Il paese in cui questi tipi di hotel sono più diffusi è curiosamente la Germania.


Dormire in un ex carcere: Hotel Liberty

LHotel Liberty si trova a Offenburg, in Germania, nel cuore della foresta nera. Il proprietario dell’hotel, Dietmar Funk, ci aiuta a concepire il perché la gente debba alloggiare in ex celle per prigionieri.

Egli sostiene che i visitatori non si limitano a cercare il comfort o il design, ma desiderano vivere nuove esperienze attraverso l’ambiente che li circonda. Più particolare è quest’ultimo e più il giudizio del visitatore a fine vacanza sarà positivo.

La struttura fu costruita nel 1840 ed è un ex penitenziario. Oggi è un lussuoso hotel dal nome ricco di significato: Liberty. La struttura è divisa in un grosso cubo di vetro trasparente, che ospita la lobby, il ristorante e un elegante lounge bar. Dalle grandi finestre, è possibile ammirare gli edifici storici che hanno mantenuto il loro aspetto originale, composti da pietre e ferro.

Alcune delle camere dell’hotel rispettano la grandezza originale delle celle, mentre altre sono la fusione di due o più celle, risultando così più ampie. L’interno è molto illuminato ed è arredato secondo lo stile moderno.

Dormire in un ex carcere: Guarda foto e prezzi dell’Hotel Liberty


Dormire in un ex carcere: Hotel Alcatraz am japanischen Garten

L’Hotel Alcatraz am japanischen Garten si trova a Kaiserslautern, nel sud-ovest della Germania. L’ex carcere venne costruito nel 1867 restò attivo fino al 2002, ed è circondato da alte murature di mattoni rossi, e s’innalza su tre livelli.

Oggi la struttura è diventata un magnifico hotel, che ogni anno ospita numerosissimi visitatori. L’albergo mantiene alcuni dettagli tipici dei carceri, come ad esempio le sbarre che circondano il bancone della hall (in foto), il bar e il ristorante, oppure la presenza di oggetti che sono stati riciclati dall’ex prigione. Le camere dell’hotel sono in totale cinquantasei, di cui alcune mantengono perfettamente lo stile di una cella originale, con letti, porta e finestra in metallo.

In ogni piano sono presenti delle docce collettive, ma i servizi in camera non mancano. Per sentirsi ancora più immersi nella vita carceriera, i clienti possono richiedere dei vestiti a righe come quelli dei detenuti e di farsi dare il cibo tramite lo sportello passavivande del carcere.

Dormire in un ex carcere: Guarda i dettagli dell’Hotel Alcatraz


Dormire in un ex carcere: Old Mount Gamber Gaol

L’Old Mount Gamber Gaol si trova in Australia ed è una ex prigione che terminò la sua attività nel 1994. Oggi è diventato un ostello, capace di ospitare i visitatori a prezzi molto contenuti in autentiche celle.

La struttura possiede anche delle torrette e un magnifico murales fatto dagli stessi detenuti. La posizione geografica della struttura favorisce ai turisti la visita della zona, infatti si trova a pochi passi dalle celebri regioni del Blue Lake.

Alloggiare nell’Old Mount Gamber Gaol, permette di vivere appieno l’esperienza della vita carceriera, infatti anche qui è possibile richiedere di avere il cibo attraverso il passavivande presente sulla porta della cella, oppure dormire in letti originali della prigione.


Dormire in un ex carcere: Langholmen Hotel

Alcuni hotel, invece, raccontano ai propri visitatori la storia delle ex prigioni presso le quali ora si trovano, come ad esempio il Langholmen Hotel, a Stoccolma, che ripercorre la storia degli arresti domiciliari nel diciannovesimo secolo attraverso un’esposizione.

Dormire in un ex carcere: Guarda i prezzi dell’hotel a Stoccolma

Ne conoscete altri? Fatecelo sapere!


 

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.