Le Alpi Orientali per cornice, il fiume Salzach a dividerla in due. E, nel cuore, l’anima di Mozart. Salisburgo, in quella parte d’Austria che confina con la Germania, è una città tutta da scoprire in un fantastico viaggio on the road. È un po’ fiaba e un po’ magia, un po’ natura e un po’ architettura, e ha nel fiume il suo confine: da un lato gli edifici medievali e barocchi dell’Altstadt, la Città Vecchia pedonale, dall’altro la Neustadt, la Città Nuova costruita nel XIX secolo.
Che si scelga di visitarla sotto Natale, quando i mercatini la colorano d’atmosfera, o che si arrivi qui durante l’estate, Salisburgo è una città che non annoia mai. Perché non solo è ricca di monumenti: anche i suoi dintorni meritano un po’ di tempo, soprattutto se si amano la natura e le vacanze attive. Ma scopriamo insieme cosa si può vedere, durante un weekend o una settimana qui.

COSA VEDERE A SALISBURGO
https://www.instagram.com/p/BznDopyoBXB
Una visita a Salisburgo non può che cominciare dal suo centro. Imperdibili tappe sono il Duomo con la sua cupola ottagonale e la facciata in marmo dell’Untersberg, e con gli splendidi interni a cui s’accede da tre portali bronzei simboleggianti la fede, la speranza e la carità: l’unica navata, affiancata da quattro cappelle con stucchi e dipinti, accoglie decorazioni policrome e un meraviglioso organo, oltre al fonte battesimale in cui persino Mozart fu immerso.
A ingresso libero, il duomo è aperto dalle 8.00 alle 17.00 dal lunedì al sabato e dalle 13.00 alle 17.00 la domenica nei mesi di gennaio, febbraio e novembre; dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al sabato e dalle 13.00 alle 18.00 la domenica nei mesi di marzo, aprile, ottobre e dicembre; dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al sabato e dalle 13.00 alle 19.00 la domenica nei mesi tra maggio e settembre.

I CASTELLI DI SALISBURGO
I castelli vi appassionano? A Salisburgo potrete riempirvi gli occhi. Sulla cima del monte Festungsberg, la Fortezza Hohensalzburg guarda ai tetti della città barocca e attira ogni anno milioni di turisti: quando fu commissionata, nel 1077, il suo scopo era quello di difendere il principato e gli arcivescovi dai nemici che, tuttavia, mai la attaccarono. La si raggiunge a piedi, oppure in funicolare, e il costo per la visita è di 12.90 euro (7.40 euro per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni, 28.60 euro per le famiglie): una volta varcata la sua soglia si possono visitare il Museo della Fortezza, il Museo delle marionette, l’Antico arsenale, il Museo del Reggimento Rainer e le Stanze de Principi. E ci si emoziona alla vista del cielo stellato, con le stelle dorate su di uno sfondo azzurro e blu reale.
Risale invece al 1606 il Castello Mirabell, voluto dal principe arcivescovo Wolf Dietrich per la sua amante Salome Alt e oggi location di matrimoni da favola: si dice addirittura che la Sala dei Marmi sia una delle sale per le nozze più belle del mondo. Senza dimenticare il suo giardino, con la forma geometrica caratterstica del Barocco, le fontane, il Teatro delle Siepi (uno tra i più antichi del suo genere a nord delle Alpi), le rose e le palme.
Infine, il Castello di Hellbrunn. Residenza estiva per i principi arcivescovi di Salisburgo, fu costruito in soli tre anni (tra il 1612 e il 1615). Noi vi consigliamo di visitarl0 soprattutto per i giochi d’acqua manieristi del suo giardino: giochi unici al mondo, con effetti sorprendenti e meccanismi straordinari, e con figure come i cervi che spruzzano acqua o il teatro meccanico. Se intendete camminare nella natura, è decisamente questo il posto giusto (per i giochi d’acqua con visita guidata, la visita al castello con audioguida e l’ingresso al Museo del Folclore, il biglietto costa 12.50 euro per gli adulti e 5.50 euro per bambini e ragazzi tra i 4 e i 18 anni).

LA CASA DI MOZART
Per una passeggiata nella storia il luogo ideale è invece la Getreidegasse, il cuore della Città Vecchia di Salisburgo: è qui che si trova la casa natale di Mozart (al civico 9), altra tappa imperdibile di un viaggio in città. Coi suoi locali ricchi di storia, le botteghe artigianali e i tanti negozi, la Getreidegasse è perfetta per un pomeriggio di svago o per una colazione vivace, prima di regalarsi una visita ai musei cittadini. Quali? Noi vi consigliamo la Casa della Natura, col Museo di Scienze Naturali e il Museo della Natura e della Tecnica: perfetto anche per chi viaggia coi bambini, permette d’ammirare dinosauri e pesci, rettili e pianeti (il costo d’ingresso è di 8.50 euro per gli adulti, 6 per i bambini tra i 6 e i 14 anni).
E poi il Museo d’Arte Moderna, sito sul monte Mönchsberg e con opere d’arte internazionali del XX e dell’XXI secolo (adulti 8 euro, bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni e studenti fino ai 26 anni 6 euro), e il Museo di Salisburgo all’interno della Neue Residenz, consigliato per le pregiate opere d’arte e per le installazioni multimediali (adulti 9 euro, bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni 3 euro, ragazzi tra i 16 e i 26 anni 4 euro).

SALISBURGO CON I BAMBINI
Viaggiate on the road con dei bambini? Non perdetevi una visita al Giardino zoologico di Hellbrunn, coi suoi 1200 animali appartenenti a 140 specie diverse: qui si trovano dal topolino delle risaie al rinoceronte bianco, c’è la savana coi leoni e ci sono i panda rossi. I bimbi possono accarezzare gli animali domestici dello zoo, e si può persino prenotare la visita notturna (adulti 11.50 euro, bambini fino ai 14 anni 5 euro, ragazzi tra i 15 e i 19 anni 8 euro).
GROTTE DI GHIACCIO PIÙ GRANDI AL MONDO
https://www.instagram.com/p/Bz2fhvpo5T7
Poco fuori da Salisburgo, continuando nel vostro viaggio on the road, troverete una meta capace di far felici grandi e piccini: stiamo parlando di Eisriesenwelt, la grotta di ghiaccio. Siamo precisamente a Werfen, nel distretto di Sankt Johann im Pongau, e per raggiungere questa meraviglia naturale si prende la funivia che parte dal paese: una volta scesi, un percorso montano panoramico conduce ad uno straordinario labirinto di grotte, 40 chilometri dalle spettacolari formazioni ghiacciate. Portatevi un golfino (anche d’estate), prenotate in anticipo la visita guidata (obbligatoria) e preparatevi: l’emozione è inspiegabile.

ELECTRIC LOVE FESTIVAL
Perché Salisburgo, al di là della sua città e della sua tradizione musicale (il Salzburg Festspiele è uno tra gli eventi culturali più importanti d’Europa, mentre l’Electric Love attira giovani di ogni nazionalità per una tre giorni all’insegna della musica elettronica), è la base ideale per esplorare una regione ricca di natura e di borghi medievali. I più belli? Zell am See, all’inizio del Parco Nazionale Alti Tauri: qui si viene per ammirare il lago Zeller See, per sciare in inverno, e per dedicarsi durante l’estate ad escursioni in mountain-bike, a piedi e in bicicletta. E poi Kaprun, che da Zell am See dista una quindicina di chilometri. Località caratteristiche, sono entrambe il punto di partenza perfetto per dedicarsi a piacevoli gite nei dintorni.
https://www.instagram.com/p/BzaqaEgo-8S
ATTIVITÀ DA FARE A ZELL AM SEE E KAPRUN
Le attività imperdibili? Una passeggiata sul lungolago del Zeller See, shopping nella zona pedonale di Zell am See, e una (o più) sciate: grazie al ghiacciaio del Kitzsteinhorn qui si può sciare quasi tutto l’anno, godendo di 138 km di piste, 53 funivie e impianti di risalita e di 205 km di piste per lo sci da fondo. Se invece siete tipi più tranquilli, e vi trovate nel salisburghese d’estate, premiatevi con lunghe camminate tra la natura dei boschi e le acque cristalline dei laghi, e regalatevi una giornata di relax nella splendida Tauern spa: difficilmente saprete dimenticare la vista che la sua piscina panoramica regala.
Pronti a partire?
https://www.instagram.com/p/BzfLkqhIEFb
