Torino, la prima capitale d’Italia, è una città affascinante e ricca di storia, arte e cultura. Conosciuta per i suoi eleganti palazzi, i caffè storici e i musei di fama internazionale, Torino offre un’esperienza unica ai suoi visitatori.
In questa guida, ti mostreremo cosa vedere a Torino in 1, 2, 3 giorni, con consigli su ristoranti, movida e città da visitare nelle vicinanze. Inoltre, ti suggeriamo tre hotel accessibili per il tuo soggiorno.
Torino in 1 giorno
Se hai solo un giorno a disposizione per visitare Torino, ecco le principali attrazioni da non perdere.
Piazza Castello
Il cuore di Torino
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, circondata da importanti edifici come Palazzo Reale, Palazzo Madama e la Cattedrale di San Giovanni Battista. La piazza è un ottimo punto di partenza per iniziare la tua visita e immergerti nell’atmosfera torinese.
Palazzo Reale e Armeria Reale
La residenza dei Savoia
Palazzo Reale è stato la residenza dei Savoia e oggi ospita un museo che celebra la storia e le collezioni d’arte di questa dinastia. L’Armeria Reale, situata all’interno del palazzo, è uno dei musei d’armi più importanti al mondo e vanta una collezione di armi e armature di grande valore storico.
Mole Antonelliana e Museo Nazionale del Cinema
Un’icona di Torino
La Mole Antonelliana è uno dei simboli di Torino e ospita il Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti al mondo nel suo genere. Il museo offre un viaggio nella storia del cinema attraverso esposizioni interattive e una vasta collezione di cimeli cinematografici.

Torino in 2 giorni
Se hai due giorni a disposizione, oltre alle attrazioni del primo giorno, aggiungi queste tappe al tuo itinerario.
Museo Egizio
Una collezione egizia di fama mondiale
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo dedicato all’antico Egitto e il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo. Il museo ospita una straordinaria collezione di reperti, tra cui mummie, sarcofagi, statue e papiri.
Parco del Valentino e Borgo Medievale
Un’oasi di verde e un tuffo nel passato
Il Parco del Valentino è un ampio parco situato lungo il fiume Po, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic all’aperto. All’interno del parco si trova il Borgo Medievale, una ricostruzione di un villaggio medievale piemontese con castello, botteghe artigiane e giardini.
Galleria d’Arte Moderna (GAM)
Un viaggio nell’arte moderna e contemporanea
La Galleria d’Arte Moderna di Torino ospita una vasta collezione di opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui capolavori di artisti italiani e internazionali. È un luogo imperdibile per gli appassionati d’arte e per chi vuole scoprire le tendenze artistiche del XX e XXI secolo.
Torino in 3 giorni
Se disponi di tre giorni per visitare Torino, ecco alcune attrazioni aggiuntive da includere nel tuo itinerario.
Museo dell’Automobile
Un viaggio nella storia dell’automobilismo
Il Museo dell’Automobile di Torino è uno dei più importanti al mondo dedicati all’automobilismo e alla sua storia. La collezione comprende oltre 200 vetture, tra cui modelli storici e prototipi futuristici, e offre una panoramica sull’evoluzione dell’industria automobilistica.
Palazzo Carignano e il Museo del Risorgimento
Un tuffo nella storia italiana
Palazzo Carignano è uno splendido palazzo barocco che ospita il Museo del Risorgimento, dedicato alla storia dell’Unità d’Italia e al ruolo svolto dai Savoia. Il museo offre un’esperienza immersiva attraverso documenti, cimeli e opere d’arte legati a questo importante periodo storico.
Basilica di Superga
Un luogo di culto con vista panoramica
La Basilica di Superga, situata sulla collina omonima, offre una vista panoramica su Torino e sulle Alpi. La basilica è anche il luogo di sepoltura di molti membri della famiglia Savoia e un importante luogo di culto per i torinesi.
Ristoranti, movida e città da visitare nelle vicinanze
Ristoranti
La cucina piemontese è rinomata per la sua ricchezza e varietà. Alcuni ristoranti consigliati a Torino sono:
- Eataly Lingotto: per degustare prodotti tipici italiani e piemontesi
- Da Cianci Piola Caffè: un’accogliente osteria nel cuore di Torino
- Sotto La Mole: ristorante elegante con vista sulla Mole Antonelliana
Movida
La movida torinese si concentra principalmente nei quartieri di San Salvario e Vanchiglia, dove si trovano numerosi bar, enoteche e locali notturni. Piazza Vittorio Veneto e Piazza San Carlo offrono anche una varietà di caffè storici e wine bar.
Città da visitare nelle vicinanze
Se hai più tempo a disposizione, valuta di visitare alcune delle città vicine a Torino, come:
- Alba: famosa per i suoi vini e i tartufi, e punto di partenza per visitare le Langhe
- Ivrea: conosciuta per la storica battaglia delle arance durante il Carnevale
- Aosta: città alpina ricca di storia romana e porta di accesso alla Valle d’Aosta
Hotel consigliati
Hotel Urbani
L’Hotel Urbani è un hotel a 3 stelle situato vicino alla stazione di Torino Porta Nuova. Le camere sono confortevoli e ben arredate, e la colazione viene servita in una sala accogliente. L’hotel è una base ideale per esplorare la città a piedi o con i mezzi pubblici.
Tomato Backpackers Hotel
Il Tomato Backpackers Hotel è un’ottima scelta per chi cerca un alloggio economico ma confortevole. Situato nel quartiere di San Salvario, questo ostello offre camere private e dormitori, una cucina in comune e un’area comune per rilassarsi e socializzare con gli altri ospiti.
Controlla qui info, foto e disponibilità
Hotel Alpi Resort
L’Hotel Alpi Resort è un hotel a 3 stelle situato nel centro di Torino, a breve distanza dalle principali attrazioni turistiche. Le camere sono spaziose e arredate con gusto, e l’hotel dispone di un bar e una terrazza dove potersi rilassare dopo una giornata trascorsa a visitare la città.
Controlla qui info, foto e disponibilità
Torino è una città affascinante e ricca di storia, arte e cultura, con molto da offrire ai visitatori che desiderano esplorarla in 1, 2 o 3 giorni.
Leggi anche i nostri consigli su Dove dormire in centro a Torino
Grazie ai nostri consigli su cosa vedere, dove mangiare e dove alloggiare, speriamo che questa guida ti aiuti a pianificare il tuo viaggio nella città sabauda e a sfruttare al meglio il tuo tempo a Torino. Buona visita!