Cosa vedere a Napoli in 1, 2, 3 giorni: scopri la città partenopea

Napoli è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, conosciuta per la sua vivace atmosfera, la deliziosa cucina e le bellezze paesaggistiche.

In questa guida, ti mostreremo cosa vedere a Napoli in 1, 2, 3 giorni, con consigli su ristoranti, movida e città da visitare nelle vicinanze. Inoltre, ti suggeriamo tre hotel accessibili per il tuo soggiorno.


Napoli in 1 giorno

Se hai solo un giorno a disposizione per visitare Napoli, ecco le principali attrazioni da non perdere.

Piazza del Plebiscito

Il cuore di Napoli

Piazza del Plebiscito è la piazza principale di Napoli, circondata da importanti edifici come il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. La piazza è un luogo ideale per iniziare la tua visita e immergerti nell’atmosfera napoletana.

Castel Nuovo

Un’imponente fortezza medievale

Castel Nuovo, noto anche come Maschio Angioino, è una fortezza medievale situata nel centro di Napoli. Il castello ospita il Museo Civico, che comprende opere d’arte e reperti storici, e offre una vista panoramica sulla città e sul porto.

Spaccanapoli e il centro storico

Il cuore pulsante della città

Spaccanapoli è una strada storica che attraversa il cuore di Napoli e divide il centro storico in due parti. Lungo Spaccanapoli, potrai ammirare numerosi palazzi storici, chiese e monumenti, tra cui la Cappella Sansevero, il Duomo di Napoli e la Chiesa di Gesù Nuovo.


Napoli in 2 giorni

Se hai due giorni a disposizione, oltre alle attrazioni del primo giorno, aggiungi queste tappe al tuo itinerario.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Un museo imperdibile per gli appassionati di storia

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più importanti musei archeologici del mondo e ospita una vasta collezione di reperti provenienti da Pompei, Ercolano e altre aree della Campania. Tra le opere più celebri, troverai il mosaico di Alessandro Magno e il gruppo scultoreo del Toro Farnese.

Quartieri Spagnoli

Un’immersione nella vita quotidiana napoletana

I Quartieri Spagnoli sono una zona vivace e caratteristica di Napoli, con vicoli stretti, botteghe artigiane e numerosi ristoranti e pizzerie. Passeggiando per i Quartieri Spagnoli, potrai assaporare la vera anima di Napoli e assaggiare la famosa pizza napoletana.

Lungomare e Castel dell’Ovo

Una passeggiata panoramica sul mare

Il Lungomare di Napoli offre una piacevole passeggiata panoramica con vista sul Golfo di Napoli e il Vesuvio. Lungo il percorso, potrai visitare Castel dell’Ovo,un’antica fortezza situata su un isolotto nel porto di Napoli. Il castello offre una vista spettacolare sulla città e sul mare.


Napoli in 3 giorni

Se hai tre giorni a disposizione, ecco alcune altre attrazioni da aggiungere al tuo itinerario.

Pompei ed Ercolano

Siti archeologici di fama mondiale

Pompei ed Ercolano sono due siti archeologici di grande importanza, noti per essere stati sepolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. La visita di questi luoghi ti permetterà di immergerti nella vita quotidiana dell’antica Roma e di ammirare affreschi, mosaici e strutture ben conservate.

Parco Virgiliano

Un’oasi di pace con vista panoramica

Il Parco Virgiliano, situato sulla collina di Posillipo, è un parco pubblico che offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Napoli, le isole di Ischia e Capri, e il Vesuvio. È un luogo ideale per rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio napoletano.


Ristoranti, movida e città da visitare nelle vicinanze

Ristoranti

Napoli è famosa per la sua cucina, in particolare per la pizza napoletana. Alcuni ristoranti e pizzerie consigliati, per la loro fama, sono:

  • Pizzeria Da Michele
  • Trattoria da Nennella
  • Pizzeria Sorbillo

Movida

La movida napoletana si concentra principalmente nei quartieri di Chiaia e Vomero, dove troverai numerosi bar, enoteche e locali notturni. Piazza Bellini e Piazza San Domenico Maggiore offrono anche una varietà di caffè, wine bar e gelaterie.

Città da visitare nelle vicinanze

Se disponi di più tempo, considera di visitare alcune delle città vicine a Napoli, come:

  • Sorrento: una città affascinante sulla Costiera Amalfitana, punto di partenza per visitare Capri e Positano
  • Caserta: conosciuta per la Reggia di Caserta, una residenza reale con un enorme parco e giardini all’italiana
  • Ischia: un’isola vulcanica con spiagge sabbiose, terme e un castello aragonese

Hotel consigliati

Hotel Europeo

L’Hotel Europeo è un hotel a 2 stelle situato nel cuore del centro storico di Napoli, a pochi passi da Spaccanapoli e il Duomo. Le camere sono pulite e confortevoli, e l’hotel offre una colazione continentale inclusa nel prezzo.

Controlla disponibilità, foto e prezzi


Hotel Piazza Bellini

L’Hotel Piazza Bellini è un hotel a 3 stelle situato in una posizione strategica, vicino alla stazione della metropolitana Dante e Piazza Bellini. Le camere sono moderne e arredate con gusto, e l’hotel offre una colazione a buffet.

Controlla disponibilità, foto e prezzi


B&B I Visconti

Il B&B I Visconti è un’accogliente struttura situata nei Quartieri Spagnoli, a breve distanza dalle principali attrazioni turistiche. Le camere sono spaziose e arredate con cura, e la colazione viene servita in una graziosa sala comune.

Controlla disponibilità, foto e prezzi

Napoli è una città affascinante e vibrante, con un’ampia gamma di attrazioni storiche, culturali e paesaggistiche. Con questa guida, speriamo di aver fornito un’ottima panoramica delle cose da vedere e fare a Napoli in 1, 2, 3 giorni, oltre a consigli su ristoranti, movida e città da visitare nelle vicinanze.

Ricorda di assaggiare la deliziosa cucina locale e di immergerti nella cultura e nella storia di questa città unica. Buon viaggio!

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.