Bagaglio a mano easyJet: nel 2021 cambiano le regole
In questi giorni easyJet sta tempestando le caselle di posta elettronica di tutti i viaggiatori con alcune notizie che sicuramente non li renderanno felici.
La compagnia orange va per allinearsi alle altre low cost e cambia le regole sul bagaglio a mano.
Il bagaglio incluso sarà più piccolo, mentre il secondo bagaglio a mano con grandezza normale dipenderà dalla scelta del tuo posto a sedere.
Bagaglio a mano easyjet: cosa cambia
Dal 10 febbraio 2021 il posto che hai prenotato determinerà quali bagagli potrai portare a bordo.
Tutti i clienti possono portare a bordo un bagaglio a mano piccolo (max. 45 x 36 x 20 cm), da sistemare sotto al sedile di fronte.
I clienti che hanno acquistato un posto Up front o Extra legroom possono portare a bordo anche un bagaglio a mano grande (max. 56 x 45 x 25 cm), da sistemare nella cappelliera. Questi posti possono essere selezionati al momento della prenotazione o in qualsiasi momento prima del check-in tramite Gestisci le tue prenotazioni, oppure contattando il Team del Servizio clienti.
Se hai un bagaglio a mano grande ma non desideri acquistare uno di questi posti, avrai a disposizione l’alternativa Hands Free. Ciò ti consente di lasciare il tuo bagaglio a mano grande presso la Consegna bagagli easyJet Plus nell’area del check-in e sarà tra i primi a essere riconsegnato quando arriverai a destinazione. L’opzione Hands Free costa 8€ a persona per volo e può essere acquistata prima del volo o presso la Consegna bagagli easyJet Plus una volta arrivati in aeroporto.
Tieni presente che se porti un bagaglio a mano grande al gate senza la corretta selezione del posto, sarai obbligato a metterlo in stiva con il conseguente addebito dei costi.
Queste policy entreranno in vigore per tutti i viaggi dal 10 febbraio 2021. Nessun problema per chi ha prenotato prima di tale data. Per i viaggi fino a tale data, si applicherà la policy sul bagaglio a mano già esistente.
easyJet dimezza il bagaglio a mano: dettagli e costi
La mossa segue il ridimensionamento del bagaglio a mano di Ryanair, ma è ancora più drastica, perché un passeggero ordinario non può pagare un extra per portare una borsa più grande in cabina.
Il nuovo limite di easyJet per il bagaglio a mano è di 45 x 36 x 20 cm, un volume di 32,4 litri, appena la metà dell’attuale limite di 63 litri, con un bagaglio di 56 x 45 x 25 cm.
Presto trasportare una borsa di tali dimensioni comporterà un costo aggiuntivo a partire da £ 7,99 che consentirà ai viaggiatori di scegliere un posto più vicino alla parte anteriore dell’aereo o con spazio extra per le gambe.
Le prime simulazioni di prenotazione hanno portato ad un aumento dei prezzi tra 17,49 e 21,49 sterline, aggiungendo fino al 45% del costo alle tariffe base.
EasyJet ha affermato che le nuove regole sono state pensate per “migliorare l’imbarco e la puntualità” sui suoi aerei.
easyJet: flessibilità per cambiare il tuo volo
La compagnia britannica ha anche specificato che in un momento di incertezza come questo, vuole dare più importanza alla flessibilità del poter modificare il viaggio.
Proprio per questo motivo ha introdotto la garanzia Flex, che si applica a tutte le tariffe, così per poter prenotare in tutta tranquillità.
Possono interessare anche questi articoli?
Ryanair cambia le regole per il check-in online
Ryanair cambia: niente trolley a bordo senza imbarco prioritario
Bagaglio a mano Ryanair e easyJet: quale zaino o valigia comprare