Alla scoperta di Palermo: 5 Hotel nel Centro Storico per un soggiorno indimenticabile

Cefalù

Palermo, la capitale della Sicilia, è una città affascinante e ricca di storia, arte e cultura. Se stai pianificando un viaggio in questa splendida città e ti chiedi “dove dormire a Palermo”, sei nel posto giusto.

In questo articolo, ti presenteremo i 5 hotel consigliati nel centro storico, tenendo conto di un ottimo rapporto qualità/prezzo e senza considerare alloggi troppo dispendiosi o di lusso a 5 stelle.


Hotel Ambasciatori

Situato nel cuore di Palermo

L’Hotel Ambasciatori è un elegante albergo situato nel cuore di Palermo, a pochi passi dai principali luoghi di interesse. Le camere sono spaziose e confortevoli, alcune con vista panoramica sulla città. L’hotel dispone di una terrazza dove gli ospiti possono gustare la colazione o un drink al tramonto.

Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità

Ristoranti e attrazioni vicine

Nei pressi dell’hotel si trovano rinomati ristoranti come Antica Focacceria San Francesco, famosa per le sue focacce e i panini con panelle, e Osteria Ballarò, con una vasta scelta di piatti tradizionali siciliani. A breve distanza, si possono visitare il Teatro Massimo, il Palazzo dei Normanni e la Cattedrale di Palermo.


Quattro Canti Suites

Un’oasi di tranquillità nel centro storico

Le Quattro Canti Suites sono un’ottima scelta per chi desidera soggiornare nel centro storico di Palermo. Questa struttura offre suite modernamente arredate e dotate di tutti i comfort necessari per un soggiorno piacevole. La posizione è ideale per esplorare la città a piedi e scoprire i suoi tesori nascosti.

Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità

Ristoranti e attrazioni vicine

A pochi passi dalle Quattro Canti Suites, si trovano ristoranti come Trattoria da Salvo, che offre piatti tipici siciliani, e Ke Palle, un locale specializzato in arancine gourmet. Nei dintorni, è possibile visitare la Chiesa della Martorana, la Fontana Pretoria e il Mercato di Ballarò.


Hotel Porta Felice & Spa

Relax e benessere nel cuore di Palermo

L’Hotel Porta Felice & Spa è un’accogliente struttura situata nel centro storico di Palermo, vicino alla marina e alla Cala. Le camere sono arredate con gusto e offrono tutti i comfort necessari per un soggiorno rilassante. La struttura vanta un centro benessere e una terrazza panoramica.

Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità

Ristoranti e attrazioni vicine

Nei dintorni dell’hotel, si possono trovare ristoranti come Gagini Social Restaurant, con una cucina innovativa basata sulle tradizioni siciliane, e Ferro di Cavallo, un locale informale che serve panini e piatti tipici locali. A breve distanza dall’hotel, è possibile visitare la Chiesa di Santa Maria della Catena, il Palazzo Steri e il Foro Italico, un ampio parco pubblico lungo il mare.


B&B Delle Vittorie

Atmosfera familiare e accogliente nel centro di Palermo

Il B&B Delle Vittorie è una struttura a conduzione familiare situata nel centro storico di Palermo, offrendo camere confortevoli e arredate con cura. La colazione viene servita in una sala comune, dove gli ospiti possono anche rilassarsi e pianificare le loro visite in città.

Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità

Ristoranti e attrazioni vicine

Nelle vicinanze del B&B, si trovano ristoranti come Bisso Bistrot, con una selezione di piatti siciliani e internazionali, e Pizzeria Frida, che offre una varietà di pizze napoletane e siciliane. A pochi passi dalla struttura, è possibile visitare il Teatro Politeama, la Galleria d’Arte Moderna e lo storico Mercato del Capo.


Hotel Columbia

Posizione strategica nel cuore di Palermo

L’Hotel Columbia è un albergo semplice ma confortevole, situato nel cuore di Palermo, a breve distanza dai principali luoghi di interesse della città. Le camere sono pulite e ben tenute, e il personale è sempre disponibile a fornire informazioni e assistenza agli ospiti.

Clicca qui per foto, prezzi e disponibilità

Ristoranti e attrazioni vicine

Nei pressi dell’hotel, si trovano diversi ristoranti di qualità, come Casa del Brodo, che offre piatti tradizionali siciliani, e Ristorante Santandrea, con una selezione di piatti di pesce fresco e altre specialità locali. Da qui, è facile raggiungere la Cattedrale di Palermo, il Palazzo dei Normanni e il mercato storico di Vucciria.


Cosa fare e cosa vedere a Palermo e nelle città vicine

Esplorare il centro storico di Palermo

Palermo è una città ricca di storia, arte e cultura. Passeggia per le strade del centro storico e ammira la varietà di stili architettonici, che spaziano dal barocco al normanno e dall’arabo al Liberty. Tra i luoghi di interesse da non perdere ci sono:

  • La Cattedrale di Palermo, un’imponente struttura che mescola stili architettonici diversi, tra cui il gotico, il barocco e il neoclassico. Qui si trovano le tombe di alcuni re e regine di Sicilia, come Federico II e Costanza d’Aragona.
  • Il Palazzo dei Normanni, un antico palazzo reale che ospita la Cappella Palatina, un capolavoro di mosaici bizantini.
  • La Chiesa della Martorana e la Chiesa di San Cataldo, due splendidi esempi di architettura arabo-normanna.
  • I Quattro Canti, un’intersezione caratteristica nel cuore di Palermo, dove si incrociano le due principali strade del centro storico, Via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele.

I mercati storici di Palermo

Visita i mercati storici di Palermo, come Ballarò, il Capo e la Vucciria, per immergerti nella vita quotidiana dei palermitani e assaporare i prodotti locali, come frutta, verdura, pesce fresco e specialità gastronomiche come arancini, panelle e cannoli.

Mercato di Ballarò

Teatri e musei

Palermo è una città con una ricca vita culturale. Non perderti il Teatro Massimo, il più grande teatro d’Italia e uno dei più grandi d’Europa, dove si tengono spettacoli di opera, balletto e concerti. Visita anche il Teatro Politeama, un altro importante teatro della città. Esplora i numerosi musei di Palermo, come il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas, il Palazzo Abatellis e la Galleria d’Arte Moderna.

Cucina palermitana

Assaggia la cucina palermitana nei numerosi ristoranti e trattorie della città. Tra i piatti tipici da provare ci sono la pasta con le sarde, la caponata, il couscous di pesce e i dolci come la cassata siciliana e i cannoli. Non dimenticare di assaggiare il famoso street food palermitano, come le arancine, le sfincione e i panini con la milza.

Monreale e la sua Cattedrale

A soli 8 km da Palermo, si trova la cittadina di Monreale, famosa per la sua Cattedrale, un capolavoro di arte e architettura normanna. La chiesa è famosa per i suoi mosaici dorati che coprono una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, raffiguranti storie bibliche e scene della vita di Cristo. Dalla terrazza panoramica del complesso, è possibile ammirare una vista mozzafiato su Palermo e sul Golfo. Non perderti anche il Chiostro dei Benedettini, un’oasi di pace e tranquillità con eleganti colonne e mosaici.

Cefalù: una perla della costa siciliana

A circa 70 km da Palermo, Cefalù è una pittoresca cittadina costiera con un’affascinante centro storico e una splendida spiaggia di sabbia dorata. Passeggia per le strette strade lastricate, visita la Cattedrale di Cefalù, un altro esempio di architettura normanna, e sali sulla Rocca di Cefalù per ammirare la vista panoramica sulla città e sulla costa.

Segesta e il suo Parco Archeologico

A circa 70 km a ovest di Palermo, il Parco Archeologico di Segesta offre un’emozionante tuffo nella storia dell’antica Sicilia. Il sito include un Tempio dorico del V secolo a.C. e un Teatro greco del III secolo a.C. con vista panoramica sulla campagna circostante. Durante l’estate, il teatro ospita spettacoli di teatro antico e concerti.

Scoprire la Riserva Naturale dello Zingaro

Se ami la natura e le escursioni, la Riserva Naturale dello Zingaro, situata a circa 100 km da Palermo, è un’ottima scelta per una gita fuori porta. La riserva si estende lungo la costa per circa 7 km e offre paesaggi mozzafiato, calette nascoste e sentieri escursionistici che si snodano tra la macchia mediterranea.

Erice: un borgo medievale sulla montagna

A circa 100 km da Palermo, Erice è un incantevole borgo medievale arroccato su una montagna che domina la città di Trapani e le saline. Passeggia tra le strade lastricate, ammira le chiese e i castelli, e goditi la vista panoramica sulla costa e sulle isole Egadi. Erice è famosa anche per i suoi dolci, come le genovesi e i cannoli, che possono essere assaggiati nelle pasticcerie del paese.

Con così tante opzioni tra cui scegliere, il tuo soggiorno a Palermo e nelle città vicine sarà ricco di avventure ed esperienze uniche. Ogni giorno potrai scoprire nuovi luoghi e assaporare la cultura, la storia e la bellezza di Palermo e della Sicilia.

Se stai cercando “dove dormire a Palermo”, questi 5 hotel consigliati nel centro storico offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo e una posizione ideale per esplorare la città e i suoi dintorni.

Buon viaggio!

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.