Alitalia-Windjet, accordo a un passo "Ultime garanzie, poi firmiamo"

Sembra ormai una questione di ore l’ok definitivo alla fusione tra le due compagnie aeree. Una buona notizia per migliaia di passeggeri che hanno prenotato voli in queste settimane con la compagnia catanese low cost

[sc:adsense]

[LaRepubblica.it] – Si profila l’accordo fra Alitalia e Windjet, che potrebbe così scongiurare il fallimento. Per firmare l’intesa, però, occorre che la low cost siciliana consegni ad Alitalia le garanzie che ancora mancano. Potrebbe essere, quindi, solo questione di ore la conclusione dell’operazione di integrazione, avviata nel gennaio scorso e complicata dalle condizioni poste dall’Antitrust.

Per evitare che la flotta di Windjet resti a terra, l’accordo dovrebbe arrivare entro oggi. Stando, almeno, alla condizione posta dal presidente dell’Enac, Vito Riggio, secondo cui la low cost non ha risorse finanziarie sufficienti per proseguire l’attività, cioè per pagare i fornitori.

L’intesa metterebbe fine ai disagi e alle incertezze di migliaia di passeggeri, alle prese negli ultimi giorni con ritardi e cancellazioni di voli. Ed eviterebbe di far perdere il lavoro ai 500 dipendenti di Windjet e ai 300 addetti dell’indotto.

In attesa dell’accordo, la situazione fra le due aviolinee “è fluida”, fanno sapere da Alitalia, che ha sempre ammesso di voler portare a buon fine l’operazione. Tanto che ieri il Comitato esecutivo ha dato mandato all’amministratore delegato Andrea Ragnetti di finalizzare il contratto con Windjet, ma sottoponendolo ad una condizione: la conclusione ci sarà dopo che la compagnia fondata nel 2003 da Antonino Pulvirenti avrà prodotto le garanzie che ancora mancano.

E’ la condizione necessaria per la firma. Garanzie rispetto ai debiti contratti da Windjet negli ultimi mesi, fra l’altro
con gestori aeroportuali e del traffico aereo, contando sulla fusione con Alitalia che avrebbe appunto onorato i vari impegni.

A frenare la trattativa è stata la pronuncia dell’Antitrust del luglio scorso che, secondo Alitalia, ha modificato il valore dell’operazione. In sostanza, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha dato il via libera ma solo a condizione che Alitalia ceda slot (fasce orarie di decollo e atterraggio), in particolare su Milano Linate (due coppie sulla Catania-Milano, una coppia sulla Palermo-Milano). Rinunciando a questi collegamenti, la compagnia guidata da Roberto Colaninno e Andrea Ragnetti avrebbe subito perdite economiche per un paio di milioni di euro. Quindi Alitalia ha voluto rivedere le condizioni dell’operazione.

Fondata nel 2003, Windjet è la quarta compagnia aerea per quota di mercato domestico, con basi operative a Catania, Palermo e Rimini, una flotta di dodici aeromobili e oltre 2,8 milioni di passeggeri trasportati nel 2011.

 

[sc:adsense]

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.