A Stoccolma puoi dormire nel cockpit di un aereo

A Stoccolma puoi dormire nel cockpit di un aereo


Inseguivo questo posto da tutta la vita, come un piccolo desiderio da esaudire e appena sono arrivato qui sembravo un bimbetto in un parco giochi. Non smettevo di fare foto e video da mandare a tutta la rubrica del telefono. Realizzavo il sogno di dormire dentro il cockpit di un gigantesco aereo, un Boeing 747.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DANIEL MAZZA (@mondoaeroporto)


L’hotel costruito nel Boeing: dormire nel cockpit di un aereo

Questo sogno puoi realizzarlo al Jumbo Stay, uno splendido Boeing 747 che si trova proprio di fronte all’aeroporto di Arlanda a Stoccolma, a circa 35 minuti dal centro della capitale svedese.

Per gli appassionati di viaggi e aeronautica arrivare qui è davvero un’emozione. Si parcheggia proprio di fronte al velivolo e prima di “salire a bordo” è possibile fare un giretto intorno all’aereo. Tramite una scaletta possiamo accedere ai motori, ora trasformati in camerette dove poter dormire, mentre al fondo troviamo parcheggiato anche il “motorino” che solitamente trasporta i bagagli sotto bordo. Il carrello dell’aereo presenta ancora tutte le ruote ed è saldamente inchiodato al terreno, quasi a rassicurare chi passerà la notte qui dal rischio di decollare improvvisamente.

Tramite una scaletta (o un’ascensore esterno) si accede al velivolo ed entrando tramite un codice di sicurezza ci troviamo di fronte alla reception del Jumbo Stay. Alla nostra destra troviamo il corridoio dell’aereo con ai lati le varie stanze standard: camere familiari da 4 persone, triple o doppie, tutte con un grande bagno comune all’inizio del corridoio.

Guarda tutte le foto e i prezzi del Jumbo Stay

Se invece vogliamo trattarci meglio, possiamo salire al secondo piano, dove troviamo una vera e propria suite costruita all’interno del cockpit, la vecchia cabina di pilotaggio del 747. Qui troviamo un letto matrimoniale, un bagno privato e la vecchia first class trasformata in un delizioso salotto privato.

Un’altra chicca di questa soluzione è la balconata esterna, che ci dà la possibilità di rilassarci all’aria aperta e di passeggiare in relax sull’ala sinistra dell’aereo.


Come nasce il Jumbo Stay

Il Jumbo Stay è aperto al pubblico dal 2009 ed è hotel ricavato in un Boeing 747-212B parcheggiato presso l’Aeroporto di Stoccolma-Arlanda, in Svezia.

L’aereo fu venduto all’asta come rottame nel 2006 e due anni dopo fu svuotato del suo allestimento originario, modificato per garantire l’isolamento termico delle camere e spostato nella sua attuale posizione. Ad oggi ha a disposizione ben 79 posti letto.

Tutte le stanze hanno televisori a schermo piatto dove gli ospiti possono consultare gli orari delle partenze dei voli del vicino aeroporto. Tutte le stanze condividono la doccia e i gabinetti posti nel corridoio, con l’eccezione della suite e di una singola con bagno in camera.

Per soggiornare nel Jumbo Stay, i prezzi partono da circa 85 euro a persona, quindi è molto economico, contando che ci troviamo di fronte all’aeroporto e che si può usufruire gratuitamente del bus navetta ALFA, che collega la struttura alla fermata 3 dell’autobus dell’Aeroporto Arlanda.

Al primo piano troviamo anche il dove viene bar servita la prima colazione, sia per gli ospiti che per i clienti non alloggiati, che magari sono curiosi di poter vivere quest’esperienza.

Trovi tutte le storie di quest’esperienza anche su Instagram: cerca l’album Lapponia


Possono interessarti anche questi articoli?

Dormire in un igloo trasparente in Lapponia per vedere l’Aurora Boreale

In Lapponia puoi dormire in case costruite sugli alberi

Dal 2010 cerco di “far volare” sul web la mia passione per i viaggi. Ho vissuto in Australia, ho visitato tutto il Sud-Est Asiatico, ho attraversato l'intero Vietnam in moto per consegnare libri ai bimbi degli orfanotrofi, ho visto innumerevoli volte l'Aurora Boreale in Islanda. Nel 2019 ho co-fondato SiVola, il primo tour operator creato da travel blogger.