5 itinerari on the road da fare in Europa

itinerari on the road

Negli ultimi due anni il mondo è cambiato: è cambiato il modo di vivere, di pensare, di viaggiare. Abbiamo (ri)scoperto l’Italia, abbiamo trovato alternative ai voli. Abbiamo capito quanto viaggiare in auto possa essere straordinario.

Del resto, i viaggi on the road hanno un sacco di vantaggi. Sono sicuri, sono flessibili, sono liberi. Si può partire con un itinerario già nella mente, e tutte le tappe prenotate, o si può scegliere l’avventura. E fermarsi laddove un panorma colpisce il cuore.

Ma cosa fare, se la propria auto non è adatta a un viaggio on the road? Se è troppo piccola, se consuma troppo, se è troppo vecchia e non ci si fida? La soluzione è molto semplice: prendere un’auto a noleggio. Scopriamo dunque insieme come scegliere l’auto che fa per sé, e quali sono i migliori itinerari on the road da fare in Europa.

Viaggi on the road: come scegliere l’auto perfetta

Dai siti web alle agenzie fisiche, le possibilità per noleggiare un’auto non mancano. Ma come scegliere il modello giusto, e come capire se di un’agenzia ci si può fidare? Gli aspetti da considerare sono molti. Innanzitutto, è bene diffidare di chi propone prezzi troppo stracciati: potrebbe essere una truffa. L’ideale è puntare su agenzie conosciute, le cui insegne si trovano negli aeroporti, nei porti e nelle principali città. Andando sul sito dell’agenzia, basta selezionare il periodo scelto e la categoria d’auto di proprio interesse per poi spuntare i servizi opzionali (seggiolino per i bimbi, navigatore, conducente aggiuntivo).

Non aspettare troppo, per noleggiare l’auto: il risparmio maggiore lo si ottiene prenotando con largo anticipo. Soprattutto ora che, per via della pandemia, le auto a disposizione sono meno (molte agenzie, soprattutto negli USA, hanno svenduto il loro parco macchine nei mesi di chiusura al turismo).

Uno degli aspetti a cui fare più attenzione, poi, è quello della franchigia. Responsabilità economica in capo al conducente in caso di furto o danneggiamenti, il suo importo è variabile a seconda dell’agenzia e dell’auto scelta. Non è un importo da corrispondere, quanto una cifra che viene bloccata sulla propria carta di credito. Se una volta riconsegnata la vettura tutto è a posto, allora la cifra viene sbloccata. Per ridurre o per eliminare la franchigia, è necessario contattare direttamente l’agenzia.

Tra gli altri aspetti da considerare vi sono:

  • la gestione del pieno: l’opzione migliore è quella del pieno-pieno, che consente di ritirare l’auto col pieno di benzina e che impone la sua restituzione col pieno di carburante (le altre opzioni convengono solo alle agenzie)
  • l’assicurazione: i più preferiscono limitarsi ad un’assicurazione base con o senza franchigia
  • il navigatore: rinunciarvi consente di risparmiare, anche perché oggi in Europa il roaming è gratuito e si può tranquillamente usare il proprio smartphone

Leggi bene il contratto prima di ritirare l’auto, fai qualche foto e assicuratevi che l’addetto prenda nota di ogni graffio/segno così da non potertelo imputare.

I migliori itinerari on the road da fare in Europa

Vuoi regalarti la magia di un itinerario on the road? Abbiamo raccolto per te cinque itinerari on the road da fare in Europa, un po’ lontani dalle solite rotte e per questo ancor più speciali.

1 – Bretagna insolita

Non è certo il primo posto che viene in mente, la Bretagna, a chi intende fare un viaggio on the road in Francia. Spesso la si percorre veloce, per raggiungere Le Mont-Saint-Michel. Ed è un peccato, perché la Bretagna è autentica, ha paesaggi da cartolina e luoghi in cui il tempo s’è fermato. La prima tappa, arrivando dall’Italia, è generalmente tra Nantes e Tours: in entrambi i casi, ci si troverà di fronte ad architetture eleganti e imponenti monumenti. Proseguendo, bisogna necessariamente fermarsi a Quimper, col suo canale e il centro storico medievale, e sulla Costa di Granito Rosa: quest’ultimo è il tratto di litorale più famoso della regione, e deve il suo nome ai giganteschi massi di granito che fuoriescono dalla brughiera. E poi via verso Saint-Malo, per camminare sulle sue mura, e verso Dinard, la “Cannes del Nord”, amatissima da Hitchcock. L’ultima tappa? Dinan, coi suoi bistrot e la sua aria puramente francese.

Saint Malo

2 – Paesaggi da fiaba in Norvegia

Sogni d’immergerti in panorami mozzafiato, nella natura incontaminata e in una libertà che disegna l’infinito? La Norvegia offre alcuni tra i migliori itinerari on the road d’Europa e del mondo. Parti da Bergen, visita i fiordi Sognefjord e Hardangerfjord, regalati un’escursione sul Trolltunga (una tra le formazioni rocciose più spettacolari della Paese, a 700 metri d’altezza sul lago Ringedalsvatnet). Visita Ålesund col suo stile Art Noveau, spostati verso i fiordi del Nord-ovest e il Gierangerfjord, percorri la strada dei Troll (Trollstigen) che – coi suoi 11 tornanti tra le montagne – è una delle strade più belle del continente. Guida lungo la Strada Atlantica per raggiungere Trondheim: qui parcheggia l’auto, e prosegui in treno fino a Bodø (pare sia uno dei viaggi in treno più belli al mondo). Potrai usarlo come punto di partenza per visitare le isole Lofoten e le Vesterålen.

Trollstigen
Trollstigen

3 – Normandia, per ripercorrere la sconfitta del Nazismo

La Normandia non ha bisogno di presentazioni. È una regione straordinaria, in cui la potenza della natura abbraccia le testimonianze della guerra. Una guerra, la II Guerra Mondiale, che ha segnato un’epoca. Ma, la Normandia, più che di distruzione parla di rivincita: è qui che la sconfitta del Nazismo è cominciata. Oggi a ricordarlo ci sono le spiagge, i cannoni, i musei: imperdibili tappe di un viaggio on the road in Normandia. Da dove cominciare? Si può pensare di guidare fino a Parigi per visitare la capitale e poi di scendere, facendo tappa in primis a Giverny con la sua Fondazione Monet. Prosegui verso il castello Gaillard di Les Andeleys e verso Etretat con le sue scogliere, Le Havre e Honfleur (qui fermati a dormire: di notte la città ha un’atmosfera magica). Percorri la costa nord in direzione della penisola del Cotentin e fermati nelle spiagge dello sbarco in Normandia: puoi visitare i musei, ma anche i cimiteri dei caduti americani col loro silenzio straziante e imponente. Sulla via del ritorno, fai tappa a Le-Mont-Saint-Michel. E, se il tempo te lo consente, continua in Bretagna il tuo viaggio on the road.

etretat
Etratat

4 – Itinerario verde in Slovenia

Vicina all’Italia, low-cost e dominata dalla natura, la Slovenia è amatissima dai viaggiatori on the road. A mezz’ora dal confine con l’Italia, le grotte di Postumia (le più grandi grotte turistiche d’Europa) sono l’ideale prima tappa. Da qui prosegui verso il castello di Predjama e verso Lubiana, la capitale, splendida da visitare in bicicletta. Lasciata la città dirigiti verso il lago di Bled, simbolo del Paese, e verso il meno turistico lago di Bohinj. Goditi le città di Krani, di Pirano (la Venezia slovena) e di Portorose, dove è d’obbligo prenotare una giornata alla spa. Al ritorno in Italia, regalati un’ultima tappa nell’elegante Trieste.

Lago di Bled

5 – L’Irlanda di “Game of Thrones”

L’Irlanda è uno di quei Paesi che, in auto, gireresti per settimane intere. Tuttavia, anche con pochi giorni a disposizione è possibile regalarsi un’esperienza unica. Vola fino a Dublino e, qui, noleggia un’auto per raggiungere Belfast. In un’ora d’auto dalla capitale puoi raggiungere The Dark Hedges, la strada resa famosa da “Il Trono di Spade” e – sempre in tema “Game of Thrones” – la Giant’s Causeway, formazione composta da 40mila rocce basaltiche frutto di un’eruzione avvenuta 50-60 milioni d’anni fa. Da qui prosegui verso il castello di Dunluce, il più pittoresco d’Irlanda, e goditi il tramonto a Capo Malin. Riprendi l’auto e guida fino a Galway, per scoprire la cultura gaelica, e a Doolin con le sue casette dal tetto in paglia. Dirigiti verso le Cliffs of Moher, scenografiche e imponenti, e scopri il significato di “luogo remoto” spingendoti fino a Dun Chaoin. Nel tuo viaggio a ritroso, percorri la Ring of Kerry (il percorso panoramico più bello del Paese) fino a Kinsale. Sei ormai nella conte di Cork, casa delle splendide Cork e Cobh. Le due ultime, straordinarie tappe prima del tuo ritorno a Dublino.

Giant’s Causeway

 

Copywriter per professione e per passione, specialista SEO ed esperta di social media, amo raccontare storie. E dar voce alle aziende, affinché possano crescere insieme a me.