10 itinerari on the road da fare in Italia
Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. La gran cosa è muoversi, sentire più acutamente il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo.
(Robert Louis Stevenson)
I viaggi on the road o li ami o li odi: non esiste una via di mezzo. Chi li ama, però, non baratterebbe quella libertà per nulla al mondo.
Perché sono esattamente questo, i viaggi in auto oppure in moto: sono libertà, allo stato puro. Libertà di fermarsi dove si vuole, di fare deviazioni, d’improvvisare. Si esce dalla propria comfort zone, s’abbandonano gli orari. Si vive, in una parola.
Poco importa, se i viaggi on the road li adori o se vuoi avvicinarti per la prima volta a questo modo di viaggiare: non puoi non dedicarti all’Italia. È un Paese talmente bello, il nostro, che è proprio in auto che dovresti scoprirlo. Vediamo dunque insieme quali sono i viaggi on the road da fare in Italia.
Affitta un’auto e risparmia fino al 70% per il tuo viaggio on the road
La Costiera Amalfitana
È brevissima, circa 40 chilometri, ma la Costiera Amalfitana è tra gli on the road più belli d’Italia. La Statale Panoramica 163 raccoglie dei veri gioielli: Positano, Ravello, Vietri sul Mare. Ma soprattutto il mare, con l’aria che profuma di limoni e le viste mozzafiato.
Le Langhe
Non avrà il mare, il Piemonte, ma ha colline mozzafiato. Partendo da Bra e qui tornando, si attraversano le Langhe tra filari di viti e cantine. Le tappe imperdibili? Barolo, Serralunga, La Morra con la Cappella del Barolo, Barbaresco. Per sorseggiare vino, con gli occhi pieni di passato.
La Sicilia
È probabilmente la regione d’Italia che più si presta ad un viaggio on the road. Ad un viaggio senza meta, senza tappe, con la certezza che dovunque ci si fermi si vivrà la bellezza. Da Palermo a Trapani, dalla Riserva Naturale dello Zingaro a San Vito Lo Capo, fino alla Valle dei Templi di Agrigento e la Scala dei Turchi, sarà un percorso d’emozioni e di ricordi.
La Strada Costiera Triestina
Raramente se ne sente parlare, eppure la Strada Statale 14 è tra le strade panoramiche più belle del Paese. Undici chilometri da Sistiana a Miramare Grignano, che corrono in alto e poi scendono sul mare. Le viste sul Golfo di Trieste tolgono il fiato, la Costa dei Barbari e i Filtri di Aurisina sono il posto in cui fermarsi nei pomeriggi d’estate.
La Valle d’Aosta
Se ami la natura, è in Valle d’Aosta che devi andare. Si parte dal Forte di Bard e si guida verso Aosta, fermandosi ai castelli (di Issogne e di Verrès) e al Sentiero dei Mulini. E poi, lasciato il capoluogo, le miniere di Cogne e il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Courmayeur e Punta Helbronner, che la raggiungi in funivia che ti regala una vista splendida sui quattromilla delle Alpi occidentali.
La Sardegna del Sud
Un viaggio on the road in Italia può essere anche l’occasione per scoprire spiagge e calette. La meta giusta? La Sardegna del sud, da Villasimius a Cagliari, fino alle spiagge di Chia, di Pula, di Sant’Antioco e dell’incredibile Cala Cipolla.
L’Ottovolante
Guidare, nei panorami che le Dolimiti stagliano, è un’esperienza da fare. Ovunque si scelga d’andare. Ma è l’Ottovolante la strada da percorrere. Da Cardano (Bolzano) a Cortina d’Ampezzo, la Grande Strada delle Dolomiti corre per 110 chilometri tra i borghi e i boschi. Abbassare il finestrino, e accarezzare la libertà, è d’obbligo.
La Chiantigiana
Tra i viaggi on the road d’Italia, alcuni dei più belli li si fa in Toscana. Ed è proprio alle porte di Firenze che comincia una strada che è tra le più note del Paese: la Chiantigiana, o Strada Statale 222. Coi suoi 70 chilometri arriva fino a Siena, tra leggendarie tappe enogastronimiche come Greve in Chianti, Panzano in Chianti e Castellina in Chianti.
L’Umbria
Se la chiamano “il cuore verde d’Italia” un motivo ci sarà: l’Umbria è casa di borghi antichi, di chiese splendide, di storia e di magia. Partendo da Norcia si arriva a Perugia, guidando per 130 chilometri di bellezza pura. Il consiglio? Fermarsi laddove il cuore lo consiglia, che sia in città o in campagna poco importa.
Tour dei Castelli Romani
Un on the road nella storia: è questo il Tour dei Castelli Romani, che sale e scende per i Colli Albani e regala paesaggi straordinari. Qui si mangia la porchetta d’Ariccia mentre si sorseggia vino locale, ci si gode il lago di Nemi e s’esplorano borghi come Castel Gandolfo.
Tanti sono in verità gli on the road d’Italia. Viaggi alla scoperta d’un Paese che tutto il mondo invidia.